• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2021 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Sosteniblità

Sostenibilità

Educazione sostenibile

L’educazione sostenibile

Perché questa sezione si chiama “Educazione Sostenibile”? 

Il termine è stato proposto dall’inglese Stephen Sterling (v. Stephen Sterling, Sustainable Education: Re-Visioning Learning and Change, Green Book, Devon, 2001): indica un’educazione che, oltre ad assicurare un pieno sviluppo delle persone, le attrezza ad affrontare in modo critico e creativo le difficoltà e le sfide della vita e sostiene cambiamenti che portino ad una società migliore e ad un mondo più pacifico.

Pienamente pertinente nel caso di scuole ed università (che devono essere improntate in tutti i loro aspetti a principi di coerenza e sostenibilità ecologica), il termine è adatto anche ad indicare un modello per qualsiasi organizzazione o attività che svolga funzioni educativo anche di tipo non formale e informale, e non solo in età scolare ma in tutte le età della vita. 

Con l’avvertenza, inoltre, che il termine “educazione” non va inteso nel senso restrittivo che ha assunto nella lingua italiana, ma in quello più ampio e polisemico che ha, ad esempio, “education” nella lingua inglese, che comprende istruzione, formazione, pensiero pedagogico, educazione, ovvero il dare o il ricevere un’istruzione in campo intellettuale, morale o sociale, la teoria e pratica dell’insegnamento (pedagogia), l’informazione o la formazione su specifici argomenti (mentre il training è l’addestramento ad un’abilità o ad un comportamento specifici, per esempio in campo sportivo, e può riguardare anche un animale).

 “Immagini d’Altri Tempi” –  Raccolta partecipata di vecchie fotografie sulla tematica
“Agricoltura e patrimonio culturale: sapori, tradizioni e antichi saperi locali”
Raccolta di fotografie a scopo didattico
Le classi che intendono aderire alla raccolta partecipata di  vecchie fotografie o di fotografie d’epoca (foto di famiglia, manifestazioni, viaggi, paesaggi, ecc.) dovranno:
– Scansionare le fotografie in alta definizione (300 dpi), in formato .jpeg o .png, con dimensione massima di 4MB.
– Inviare l’immagine congiuntamente  ai moduli “didascalia” e “liberatoria”
L’IMMAGINE, LA DIDASCALIA E LA LIBERATORIA dovranno essere inviate in UNICA COMUNICAZIONE ALL’ENTE PARCO entro il mese di marzo 2013,  ALL’INDIRIZZO: info@parcosimone.it
Tutte le immagini verranno raccolte in un CD. La raccolta delle Fotografie verrà regalata alle classi che hanno aderito all’iniziativa.
La pubblicazione ha solo scopi didattici.
Per informazioni Ente Parco tel 0722 770073 – info@parcosimone.it
Clicca sotto per scaricare il modulo “didascalia” e il modulo “liberatoria”.

Qui di seguito le azioni ed i progetti che rientrano tra l’Educazione Sostenibile proposta dal Parco.

Rete Centri Educazione Ambientale e Sostenibilità Emilia Romagna

Il Museo Naturalistico Sasso Simone e Simoncello di Pennabilli aderisce alla rete RES programma Infeas 2014-2016 dei centri di educazione ambientale e alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna

Scopri di più sulla Rete RES e su tutti gli appuntamenti dei CEAS Regionali.

___

Riflessività, complessità, interdipendenza, connessione tra i saperi, visione di futuro, responsabilità individuale e collettiva, partecipazione e collaborazione, sono le parole chiave di una educazione sostenibile, non trasmissiva ma trasformativa.

In un mondo che cambia non ci sono nozioni da assimilare una volta per tutte, ma occorre apprendere a costruire le proprie competenze, a chiarire i propri valori, a modificare i propri atteggiamenti, via via che nuovi problemi sostituiscono quelli che si considerano risolti.

immagini di altri tempi

“Immagini d’Altri Tempi” –  Raccolta partecipata di vecchie fotografie sulla tematica“Agricoltura e patrimonio culturale: sapori, tradizioni e antichi saperi locali”.
Raccolta di fotografie a scopo didattico.

Le classi che intendono aderire alla raccolta partecipata di  vecchie fotografie o di fotografie d’epoca (foto di famiglia, manifestazioni, viaggi, paesaggi, ecc.) dovranno:- Scansionare le fotografie in alta definizione (300 dpi), in formato .jpeg o .png, con dimensione massima di 4MB. – Inviare l’immagine congiuntamente  ai moduli “didascalia” e “liberatoria”

L’IMMAGINE, LA DIDASCALIA E LA LIBERATORIA dovranno essere inviate in UNICA COMUNICAZIONE ALL’ENTE PARCO entro il mese di marzo 2013,  ALL’INDIRIZZO: info@parcosimone.itTutte le immagini verranno raccolte in un CD. La raccolta delle Fotografie verrà regalata alle classi che hanno aderito all’iniziativa.La pubblicazione ha solo scopi didattici.

Per informazioni Ente Parco tel 0722 770073 – info@parcosimone.it

Clicca  qui sotto per scaricare il modulo “didascalia” e il modulo “liberatoria”.

DIDASCALIAraccoltafotografie.pdf
LIBERATORIAraccoltafotografie_1.pdf

Parco Sasso Simone e Simoncello

Centro Visite di Pennabilli
Viale dei Tigli 5/a
47864 Pennabilli (RN)
☎ 0541-928047
📨 info@musss.it

Microcosmi 2022 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
☎ 328.7268745
📨 microcosmi.parcosimone@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Come raggiungerci

Facebook

Instagram

instagram

 

Iphone/Android app

Scarica la nostra App per ricevere gli ultimi aggiornamenti e novità sul parco direttamente sul tuo Smartphone!

Scarica per Android
Scarica per iPhone

Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Scorrere verso l’alto