Esplorando i pianeti che compongono l’Universo del Parco Sasso Simone e Simoncello, il secondo che incontriamo durante nostro viaggio cosmico è SONORIA, un mondo da ascoltare.
Frontino, loc. Fonte Bandino • PU
UN ORGANO NEL PAESAGGIO
Alla scoperta dei suoni di Fonte Bandino
Escursione di ascolto e registrazione del paesaggio sonoro.
TACCUINO SONORO #1
Dall’orbita di Invisibilia
Momento di ascolto e registrazione sul campo di funghi e licheni tramite microfoni elettromagnetici, all’interno dell’evento WOOD WIDE WEB.
TACCUINO SONORO #2
Dall’orbita di Invisibilia
Momento di ascolto e registrazione sul campo di fonti, torrenti, fiumi tramite idrofoni e microfoni ambientali, all’interno dell’evento CERCATORI D’ACQUA.
TACCUINO SONORO #3
Dall’orbita di Invisibilia
Momento di ascolto e registrazione sul campo di differenti tipi di insetti tramite microfoni a contatto e ambientali, all’interno dell’evento SFIORANDO.
Pianacquadio, Laghetto della Gaudia • PU
Pennabilli • RN
SSSS! Suoni dal Sasso Simone e Simoncello
Pratiche di ascolto attivo del paesaggio: due giorni di formazione sull’ascolto del paesaggio sonoro e sulla sua registrazione tramite escursioni, sessioni di ascolto e dialoghi, all’interno del Parco del Sasso Simone e Simoncello.
Montecopiolo • RN
ERBARIO SONORO
Dall’orbita di Florilegium
Momenti di ascolto e registrazione sul campo di suoni di erbacce, arbusti ed alberi per contribuire alla prima mappa sonora del Parco SENTIRE DI PIANTE Escursione nel territorio di Montecopiolo
Pennabilli • RN
Sonoria
Una mappa sonora per il Parco
Restituzione finale della ricerca sonora condotta durante l’anno nel Parco del Sasso Simone e Simoncello con presentazione della mappa sonora realizzata.
www.parcosimone.it
328 7268745
microcosmi.parcosimone@gmail.com
Partners
Cosmic Fringe Radio, Rimini Sound Map, FKL-Forumklanglandschaft (ass. internazionale di studi sul paesaggio sonoro).