• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Scopri il Parco

Il Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello

è un territorio di 4791 ettari situato nelle Province di Pesaro-Urbino e di Rimini, ai confini con l’omonima Riserva Naturale toscana del comune di Sestino (AR), situato nel cuore del Montefeltro, ricade nei Comuni di Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Pian di Meleto, Pennabilli e Pietrarubbia.
  • Comuni del Parco

    4.991 ettari
    6 Comuni
    2 Regioni
  • Strutture del Parco

    Centri visita, Musei, Parco Faunistico, Ostelli
  • Sentieri e Itinerari

    per scoprire il Parco
  • Trova una guida

    Guide Ambientali per escursioni a piedi, cavallo, bicicletta
  • Aree di sosta

    per giocare, riposare e mangiare
  • Ospitalità

    Alberghi, Ristoranti, Agriturismi, Camping

Per chi vuole visitare e scoprire le bellezze del Parco sono possibili diversi itinerari, a seconda degli interessi.

In estate e in inverno si possono esercitare, con rispetto e in punta di piedi, le più disparate attività sportive per vivere i suoi ambienti naturali, conoscere le particolarità geologiche e le rarità botaniche, o anche incontrare la fauna selvatica o scoprire le testimonianze artistiche e monumentali presenti nel territorio.

A piedi, a cavallo o in mountain bike, tutta l’area è servita da una ricca viabilità interna che permette di raggiungere la quasi totalità delle principali mete escursionistiche, tra cui si segnalano le ultime due tappe dell’Alta Via dei Parchi che dal Monte Fumaiolo conducono all’Eremo della Madonna del Faggio.

Tutto il comprensorio è dotato di aree attrezzate per i suoi ospiti e anche di un Museo Naturalistico e Centro Visite (Pennabilli) e di un Parco Faunistico (Pian dei Prati), con animali domestici e selvatici e centri di educazione ambientale.

Sono altresì presenti nel Parco innumerevoli Musei e svariate strutture per l’accoglienza di gruppi e scolaresche, strutture del Parco (Ostello di Calvillano e Foresteria di Frontino) e alberghi, agriturismi, camping e ristoranti per tutti i gusti.

Infine è opportuno rammentare che all’interno del Parco insiste un Poligono Militare. Gli escursionisti sono quindi invitai, prima di iniziare l’escursione, a consultare il calendario mensile delle esercitazioni a fuoco all’interno dell’Albo Pretorio, alla voce “ORDINANZA DI SGOMBERO N. x DEL MESE DI xxx PER LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI A FUOCO”. Di norma nel Poligono NON vi sono attività addestrative nei mesi di Luglio, Agosto e i primi 15 giorni di Settembre; nel periodo natalizio (da metà Dicembre a metà Gennaio), per le feste pasquali ed il Sabato e la Domenica.

  • Comuni del Parco
  • Sentieri e Itinerari
  • Progetti e Ricerche
  • Aree di sosta
  • Strutture del parco
    • Parco Faunistico
    • MUSSS / Museo Naturalistico, CEAS e Centro Visite di Pennabilli
    • CEA Calvillano
    • CISAM
    • Centro visite Pietrarubbia
    • Centro Polivalente del Montefeltro
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Ristoranti
    • Agriturismi
    • Country house e B&B
    • Ostelli
    • Camping
  • Photogallery
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto