Pennabili
Posto al centro di un maestoso anfiteatro naturale, sede del Museo Nauturalistico del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, il borgo è stato fin dall’antichità meta e soggiorno di uomini illustri, mostrando una capacità attrattiva che negli ultimi anni è aumentata grazie a confortevoli strutture ricettive, un’ottima cucina tradizionale e un ricco calendario di eventi Pennabilli si dimostra così una realtà sorprendente e dalle mille risorse, un luogo dell’anima come lo battezzò il maestro Tonino Guerra, ma anche dello spirito dato il forte legame che lo lega alla cultura tibetana
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!