Percorso Mountain bike e Cavallo 2
San Pietro – Pianello – Fondaccio – Condotto Strada per il Monte Carpegna – Monte Carpegna Rifugio Fontanelle – Passo dei Ladri – Passo del Trabocchetto Le Ville – Macchiette – Paterno (Ca’ Vandi) – Carpegna
Lunghezza:21,400 Km –
Sentieri CAI: 103 -120 – 102 – 105 -106 – 108
Arrivati in Carpegna, l’itinerario parte dalla frazione di San Pietro, dove nei pressi della chiesetta, è situata la bacheca informativa con la descrizione delle caratteristiche peculiari del percorso.
Da San Pietro si sale per una strada bianca che passata la Celletta del Pianello conduce all’intersezione con lo stretto sentiero CAI 103.
Il tratturo sale in direzione del Monte, ed in corrispondenza della pineta, in località Fondaccio, si immette nel sentiero CAI 120.
Girando a destra si prosegue per qualche chilometro, tenendosi sempre a monte ossia a sinistra, sino a trovare un passaggio delimitato da una catena e la congiunzione con una strada asfaltata, detta del Cippo.
Salendo sulla sinistra, si procede su asfalto per circa 1 km, fino ad incontrare un’antica fonte appena sotto la cima del Monte Carpegna. Oltrepassato il cancelletto sulla destra, si sale brevemente lungo una strada bianca, giungendo a delle stalle. Si consiglia una sosta rigeneratrice: i cavalli possono usufruire degli abbeveratoi per il bestiame, mentre il fontanile appena superato offre della fresca acqua potabile. Terminata ora la salita, ci si trova sulla cima del Monte. I pascoli sommitali vanno attraversati con ovvio rispetto per il tappeto erboso e per il bestiame, seguendo le poco evidenti piste degli animali. Girando sulla sinistra, battendo il sentiero CAI 102, ci si affaccia sullo splendido panorama della Valmarecchia. Lungo la pista s’incontrano più volte barriere di filo spinato: una volta oltrepassate si prega di richiudere il passo onde evitare la dispersione del bestiame. Poco sotto si trova il Rifugio Fontanelle, da cui riparte un tratturo in discesa, molto veloce, che conduce ad un vasto prato che costeggia il versante scosceso del Monte, sino a giungere al Passo dei Ladri. Il panorama offre un suggestivo scorcio dell’Appennino toscoromagnolo (Monte Fumaiolo e Monte Aquilone), e della vallata del Marecchia: nelle giornate più limpide si distinguono chiaramente anche i profili delle coste adriatiche. Ripartendo, si lascia il sentiero CAI 102, che scende in direzione Scavolino, per attraversare i pascoli prendendo il sentiero CAI 105 che corre verso il Passo del Trabocchetto. In corrispondenza di una curva in discesa a sinistra, s’imbocca il poco evidente bivio a destra che con due saliscendi conduce, passando per località Celletta, sulla strada asfaltata (strada Villagrande-Eremo). Voltando a sinistra, si scende fino all’abitato de Le Ville; entrandovi si lascia la strada principale. Al centro del piccolo borgo, troviamo un bivio: anziché proseguire diritti seguendo la pista CAI 107 in direzione di Case Nanni, si volta a destra congiungendosi al sentiero CAI 106. Prima di giungere alla Torre di Monteboaggine, appena superato un piccolo cimitero, sulla destra s’imbocca un sentiero inizialmente ripido: la mulattiera va percorsa tenendosi generalmente sulla destra dei numerosi bivi che s’incontrano, evitando così la pista del sentiero CAI 107. Nella parte finale il sentiero diventa tratturo (percorso CAI 108), poi strada bianca fino all’abitato di Paterno (Ca’ Vandi) e quindi asfalto che conduce al centro di Carpegna, ove ha termine l’itinerario.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy