Un viaggio nel tempo tra le storie, le leggende, gli usi e gli oggetti della civiltà contadina della zona della Valtiberina.
Sabato 9 marzo 2024, ore 15.00
Sestino (AR)
Teatro Pilade Cavallini di Sestino
Negli anni ’70 e ’80, ricercatori e cittadini di Sestino e di Monterchi, supervisionati dal Prof. Vittorio Dini e grazie all’Istituto Interregionale di Studi e Ricerche della Civiltà Appenninica, raccolsero una ricchissima documentazione sugli usi, le storie, le leggende, e gli oggetti della civiltà contadina della zona della Valtiberina, nei due comuni. Questa ricchezza documentale venne presentata all’interno del volume “Luoghi e voci della memoria collettiva. Per un archivio dei saperi e dei vissuti della cultura tiberina toscana”, che uscì nel 1990.
Questo titolo, oramai raro, è stato quest’anno ristampato grazie al Comune di Monterchi, in un periodo in cui l’importanza del patrimonio culturale immateriale sta emergendo sempre più fortemente.
In occasione della presentazione, verranno discussi temi riguardanti il volume durante questi interventi:
La fine dell’Appennino.
Processi di trasformazione tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento
Augusto Ciuffetti • Università Politecnica delle Marche
Il valore economico e culturale del patrimonio culturale immateriale
Francesco Angelini • Università di Bologna
Gli studi storici locali fra identità e marginalità
Lorenzo Valenti • Presidente della Società di Studi Storici per il Montefeltro
Le ricerche dell’Istituto Interregionale di Studi e Ricerche della Civiltà Appenninica di Sestino: Dalla memoria collettiva all’innovazione per il futuro
Marco Renzi • Istituto Interregionale di Studi e Ricerche della Civiltà Appenninica
INFORMAZIONI
L’ingresso all’evento è gratuito.
L’evento è organizzato da
MANSS Museo Archeologico Naturalistico Sasso di Simone
Comune di Sestino
Comune Di Monterchi
collettivo La Veglia
Con il patrocinio di
Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello
Con il supporto di e in collaborazione con
Riserva Naturale del Sasso di Simone
Chiocciola la casa del nomade
Malafeltro
Cantiere Artaud
Per maggiori informazioni
manss.sestino@gmail.com
veniteaveglia@gmail.com