Il respiro del prato

Storie di mandrie, di erbe e magie 

Un’iniziativa basata sulla ricerca e sulla narrazione, su quella condivisione dei saperi necessaria ad indagare insieme un habitat, quello delle praterie, creato dall’uomo assieme alla natura.

📆 dal 21 al 25 maggio 2025
📍 Miratoio (RN)

Da secoli gli abitanti di Miratoio guardano ai prati, rivolti verso il Simoncello. Vanno “in su..” per pascolare, foraggiarsi di erbe e bacche, per raccogliere le pietre dopo i lampi di un temporale. Talvolta per incontrare i folletti nascosti nel bosco. 

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, Il Respiro del prato propone un’iniziativa basata sulla ricerca e sulla narrazione, su quella condivisione dei saperi necessaria ad indagare insieme l’habitat delle praterie, creato dall’uomo assieme alla natura. E che oggi va compreso, tutelato e abitato di storie nuove.

I protagonisti saranno tutti coloro che hanno qualcosa da raccontare, un oggetto o una fotografia da portare, una memoria da raccogliere e chi vorrà conoscere da vicino i dettagli di un habitat prezioso e raro. Abitando quei luoghi, per qualche giorno, scoprendone la complessità e la bellezza.

Programma 

Dal 21 al 25 maggio

Ricercatori e ricercatrici abiteranno Miratoio, per costruire dei racconti sul rapporto secolare tra tra uomo e pascolo, da esporre negli spazi pubblici del paese.
Con Isabella Bordoni, Monica Gori, Nicola D’Altri e chiunque voglia contribuire con storie, immagini, oggetti.

23 maggio

Incontro con Tommaso Campedelli, nell’ambito del progetto Life Shep4Bio, per promuovere il pascolamento come strumento di conservazione e tutela degli ’habitat di prateria. 


24 maggio

Pomeriggio: Passeggiata nei prati, per bambini, con Selvatica Esplorazioni.
A seguire: allestimenti partecipati delle storie raccolte nei giorni precedenti.
Sera: Fare esperienza del buio, passeggiata, ascolto, osservazione delle falene, con l’entomologo Massimiliano Fabbri.

25 maggio

Mattina: Simposio naturalistico: escursione, accompagnata da naturalisti di vari ambiti di indagine: botanica, entomologia, ornitologia, ecologia.
Con Marco Magrini e Thomas Bruschi, Massimiliano Fabbri (Società Studi Naturalistici della Romagna), Riccardo Santolini (Università di Urbino), Andrea Gigliotti (faunista del Parco del Sasso Simone e Simoncello), Mattia Bacci (ornitolgo), Michele Rossini (entomologo). 


Per tutto il week end sarà attivo uno spazio che raccoglie le storie, arricchito con video proiezioni e oggetti.

INFO e PRENOTAZIONI

Telefono e WhatsApp – 328 7268745
✉ Email – microcosmi.parcosimone@gmail.com

Iniziativa promossa da Parco Sasso Simone e Simoncello. A cura di Figli del mondo APS, Roberto Sartor e Lia Maggioli, in sinergia con Sagra del Prugnolo e nell’ambito del progetto “Paesaggi Sociali” della Rete RES – educazione alla sostenibilità della Regione ER. 

Sonoria Sound Map. Una mappa sonora per il Parco

VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024 | Restituzione finale della ricerca sonora condotta durante l’anno nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, con presentazione della mappa sonora realizzata, tramite esempi di ascolto e racconto delle attività svolte.

Sul Sasso di Simone. Geologia, storia e tradizioni locali

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024 | Giornata di formazione gratuita e approfondimento dei temi storici, geologici e del folklore del Sasso Simone. Accompagnati da diverse voci esperte, percorreremo il lungo viaggio di questo luogo-simbolo, per conoscere e riconoscere il Sasso Simone da diversi punti di vista. La giornata è patrocinata dalle associazioni di categoria AGAE, AIGAE e LAGAP e prevede il rilascio di crediti formativi.

Terra parla. Il suolo in un’immagine: laboratorio di cromatografia circolare

SABATO 19 E DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 | Due giorni tra passeggiate, raccolte ed esperimenti. Grazie alla cromatografia è possibile avere, in un’immagine, importanti informazioni sulla sua composizione e qualità della terra.

ERB Erbe e Racconti dal Bosco

SABATO 12, DOMENICA 13 e DOMENICA 27 OTTOBRE 2024 | Tre appuntamenti all’interno del Parco, ospiti delle comunità per conoscere le virtù di questi esseri portentosi. Uno sguardo trasversale volto al mondo vegetale e ai suoi impieghi di commestibilità e lavorabilità, intendendo la natura e il bosco anche come spazio-tempo di cura e benessere.

Il Parco si racconta a Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli

SABATO 28 SETTEMBRE 2024 | Per l'ultimo appuntamento de “Il Parco si racconta”, ci ritroviamo alla manifestazione "Gli Antichi Frutti d'Italia si incontrano a Pennabilli". per festeggiare l’arrivo dell’autunno.

Florilegium | Un globo radicato

FLORILEGIUM propone di esplorare la flora selvatica locale, per cogliere ciò che di piccolo ci circonda e si nasconde. Uno spazio per ritrovare memorie conservate dalle comunità, fra dialogo e manualità.

Il Parco si racconta all’Antica Fiera di Pugliano 

LUNEDÌ 9 SETTEMBRE 2024 | Per il penultimo appuntamento de “Il Parco si racconta” esploreremo l’antica località di Madonna di Pugliano che da secoli ospita la Millenaria Fiera di Pugliano.

Il Parco si racconta alla Festa del Sasso

DOMENICA 11 AGOSTO 2024 | Per il quarto appuntamento de “Il Parco si racconta” ci ritroviamo per camminare insieme lungo i sentieri che portano al Sasso Simone, per la Tradizionale Festa del Sasso.

Il Parco si racconta al Trionfo del Tartufo nero

DOMENICA 4 AGOSTO 2024 | Per il terzo appuntamento de “Il Parco si racconta” ci spostiamo a Frontino per Il Trionfo del Tartufo Nero, un evento che celebra uno dei prodotti più prelibati e ricercati del nostro territorio: il Tartufo Estivo.

SSSS! Suoni dal Sasso Simone e Simoncello. Pratiche di ascolto attivo del paesaggio

SABATO 27 E DOMENICA 28 LUGLIO 2024 | Una due-giorni di esperienze per immergersi nel paesaggio sonoro del Parco del Sasso Simone e Simoncello e scoprire la ricchezza della sua biodiversità attraverso il suono, tra momenti di riflessione teorica e pratiche di ascolto attivo.

Il Parco si racconta all’Antica Festa di Sant’Eurosia

DOMENICA 7 LUGLIO 2024 | Una serie di appuntamenti per camminare insieme, conoscere l’area protetta, scoprire le sue peculiarità e caratteristiche grazie alle escursioni e alle attività interattive presso il punto informazioni dedicato al Parco, allestito all’interno delle sagre.

Dyntornum | Dove ci si incontra

DYNTORNUM propone tante opportunità con cui avvicinarsi al contesto sociale e alle tipicità dei territori del Parco e, al tempo stesso, conoscerlo meglio attraverso un presidio dell’Ente Parco all’interno delle sagre organizzate dai Comuni che lo compongono.

Cercatori d’acqua. Dove si nasconde, cosa custodisce, quali storie racconta?

SABATO 22 E DOMENICA 23 GIUGNO 2024 | Un viaggio tra sorgenti e acquitrini per imparare a conoscere l’acqua attraverso storie, leggende e osservazioni.

I Sabati del Villaggio • Torneo del Sasso | Miratoio

SABATO 25 MAGGIO 2024 | Torna l’appuntamento primaverile con le piccole comunità del Parco. La sesta e ultima tappa si terrà a Miratoio di Pennabilli in concomitanza con la Sagra del Prugnolo!

Wood Wide Web. Connessioni che sorreggono il pianeta

SABATO 18 MAGGIO 2024 | Due giorni di lezioni, passeggiate e riconoscimenti, tra i licheni e i funghi del Parco.

Occhio al cielo! Birdwatching nel Parco Sasso Simone e Simoncello

GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 | Una formazione teorica e pratica dedicata alle Guide Ambientali Escursionistiche, alla scoperta del mondo del birdwatching.

I Sabati del Villaggio • Torneo del Sasso | San Donato

SABATO 18 MAGGIO 2024 | Torna l’appuntamento primaverile con le piccole comunità del Parco. La quinta tappa si terrà a San Donato di Sestino.
I Sabati del Villaggio - Scavolino

I Sabati del Villaggio • Torneo del Sasso | Scavolino

SABATO 11 MAGGIO 2024 | Torna l’appuntamento primaverile con le piccole comunità del Parco. La quarta tappa si terrà a Scavolino di Pennabilli.

I Sabati del Villaggio • Torneo del Sasso | Maciano

SABATO 4 MAGGIO 2024 | Torna l’appuntamento primaverile con le piccole comunità del Parco. La terza tappa si terrà a Maciano di Pennabilli.

I Sabati del Villaggio • Torneo del Sasso | San Sisto

SABATO 27 APRILE 2024 | Torna l’appuntamento primaverile con le piccole comunità del Parco. La seconda tappa si terrà a San Sisto di Piandimeleto.

I Sabati del Villaggio • Torneo del Sasso | Villagrande

GIOVEDÌ 25 APRILE 2024 | Torna l’appuntamento primaverile con le piccole comunità del Parco. La prima tappa si terrà a Villagrande durante la Fiera di San Marco.

Giocalia | Luogo di felicità

GIOCALIA raccoglie gli appuntamenti primaverili con le comunità del Parco, all’insegna dei giochi tradizionali. Laboratori, approfondimenti e sfide animeranno le giornate, che si concluderanno con l’intitolazione del primo vincitore del Torneo del Sasso.

Un organo nel paesaggio. Alla scoperta dei suoni di Fonte Baldino

DOMENICA 14 APRILE 2024 | Un' escursione con pratiche di ascolto attivo e registrazione del paesaggio sonoro all’interno del Parco del Sasso Simone e Simoncello.

Excurso | Una terra di storie

EXCURSO ti invita ad entrare a far parte della rete di guide che si relazionano con il Parco. Giornate di formazione con approfondimenti ed escursioni didattiche sulla geologia, paleoclimatologia, storia umana e fauna selvatica dell’area protetta.

Sonoria | Un mondo da ascoltare

SONORIA propone camminate sonore con sessioni di registrazione e incontri di educazione all'ascolto alla scoperta del paesaggio sonoro del Parco.

Il Fantasma del Parco. Un’azione collettiva di tutela e conoscenza del barbagianni

SABATO 6 APRILE 2024 | Una breve lezione sul barbagianni e alcune ore di falegnameria, per costruire assieme un prototipo di nido da posizionare e monitorare.

Invisibilia | Il pianeta del nascosto

INVISIBILIA racchiude una serie di iniziative di scienza partecipata, per scoprire mondi invisibili e contribuire alla loro conoscenza e tutela.