Osservare l’ambiente con uno sguardo sistemico

Non guardare solo alle cose, ma alle relazioni tra le cose

Quando si cammina in natura, si è portati a cercare nomi: un fiore, un uccello, una pietra. Ma cosa accade se iniziamo a osservare come quelle cose stanno insieme?
È questo il senso dell’approccio sistemico: superare lo sguardo settoriale e accostarsi ai paesaggi con una consapevolezza che intreccia discipline, sensibilità, sguardi.

Per questo, domenica 25 maggio, nel contesto de Il respiro del prato. Storie di mandrie, di erbe e magie si svolgerà un Simposio naturalistico, una passeggiata di dialogo, che vedrà camminare fianco a fianco botanici, entomologi, ornitologi, ecologi, ognuno portatore di un frammento, di un punto di vista.

Un prato non è solo un insieme di specie: è un sistema vivente, in cui la presenza o l’assenza di un’erba può dipendere dal passaggio di una mandria, dall’ombra di una nuvola, dal comportamento di un insetto notturno.
Mettere insieme sguardi diversi ci aiuta a vedere le connessioni. E in un mondo che ha urgente bisogno di essere compreso nella sua complessità, educarsi a pensare in maniera sistemica è già un atto di cura.

L’invito è aperto a tutte e tutti, in particolare a chi è appassionato di natura, a chi cammina con curiosità, a chi desidera conoscere il paesaggio non solo per quello che mostra, ma per quello che intreccia.
Camminare insieme sarà un modo per aprire gli occhi, fare domande, ascoltare le risposte della terra.

Scopri il programma completo.

INFO e PRENOTAZIONI

Telefono e WhatsApp – 328 7268745
✉ Email – microcosmi.parcosimone@gmail.com

Iniziativa promossa da Parco Sasso Simone e Simoncello. A cura di Figli del mondo APS, Roberto Sartor e Lia Maggioli, in sinergia con Sagra del Prugnolo e nell’ambito del progetto “Paesaggi Sociali” della Rete RES – educazione alla sostenibilità della Regione ER.