– – – #

Immersione nella cerreta del Sasso Simone per scoprire di più sul mondo dei funghi con le spiegazioni approfondite di un esperto ed il suo cane.

A seguire sarà possibile degustare prodotti a base di funghi, con pranzo convenzionato presso il ristorante Da Silvana a Carpegna (PU). Adesioni al pranzo entro giovedì 30/09.

ATTENZIONE: non si tratta di un’uscita di raccolta funghi bensì un’uscita dimostrativa.

I funghi sono tra gli organismi più interessanti e originali del mondo vegetale. Appartenenti a migliaia di specie diverse, i funghi animano una scienza chiamata “micologia”. Possono comparire sul terreno o vivere sottoterra. Tra i funghi sotterranei citiamo i tartufi. I funghi possono avere dimensioni molto ridotte, visibili solo al microscopio, o giganti. I funghi di bosco in genere hanno dimensioni medie. Vivono nutrendosi di altre specie viventi; la loro modalità di nutrimento dà vita a tre distinte tipologie di funghi: saprofiti, parassiti e simbionti.

Curiosi di saperne di più? Andrea vi guiderà sapientemente alla scoperta di questo affascinante mondo.

Ricordiamo inoltre che la raccolta dei funghi epigei, nel territorio del Parco, è consentita ai soggetti muniti di apposito permesso rilasciato dall’Ente Parco, valido solo se accompagnato dalla documentazione prevista dalla normativa vigente (in particolare: L.R. Marche 25/07/2001, n. 17 – L.R. Emilia Romagna 02/04/1996, n. 6) nel territorio della Regione in cui si sta effettuando la raccolta.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
▸ ore 9,30
ritrovo al Passo Cantoniera
▸ ore 10,00
partenza per la passeggiata dimostrativa
▸ ore 12,30
rientro a Cantoniera con possibilità di degustare prodotti a base di funghi con pranzo convenzionato presso il ristorante Da Silvana a Carpegna (PU)

Difficoltà: T/E
Durata approssimativa: 3 ore circa, comprensive di frequenti soste e spiegazioni approfondite
Adatto a: adulti e bambini, NON adatto a persone in carrozzina e passeggini
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– giacca antivento/kway/poncho
– acqua
– cambio completo da lasciare in auto
– mascherina e gel igienizzante
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Andrea Paleani
Esperto di funghi e tartufo, simpatico accompagnatore in montagna.
Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. MR67 / Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione – Regione Marche.

>>Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione<<
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
8 € adulti
5 € bambini fino ai 14 anni
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
☎ Telefono e WhatsApp – 328 7268745 (Margherita)
✉ Email – microcosmi.parcosimone@gmail.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ATTENZIONE
L’escursione verrà svolta nel rispetto dei vigenti decreti anti Covid-19. A tutti i partecipanti è richiesta la presa visione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione, riportante le norme di sicurezza da mantenere durante tutta la durata dell’evento.

Esploriamo il Paesaggeo / Rocca di Maiolo – sabato 24 luglio – MICROCOSMI #25

SABATO 24 LUGLIO - Sabato mattina ti attende un altro appuntamento di Paesaggeo. Dedicato ad esploratori e avventurieri, alla ricerca di minerali e fossili fuori sentiero, fra i calanchi su cui si affaccia la Rocca di Maiolo.

Lavanda del Montefeltro – Escursione con laboratorio – sabato 24 luglio – MICROCOSMI #24

SABATO 24 LUGLIO - Sabato mattina ci ritroveremo al Cippo di Carpegna, per un'escursione fra i boschi del Monte Carpegna e un pic-nic insieme. Nel pomeriggio ci sposteremo fino all'azienda agricola Terre di Carpegna per un laboratorio di distillazione della Lavanda!

Chi si nasconde al fresco della pineta? – Domenica 18 luglio – MICROCOSMI #23

DOMENICA 18 LUGLIO - Domenica mattina ti attende una visita al Museo interattivo della pineta, per osservare, ascoltare e toccare i segni del bosco che ricopre il monte Carpegna. E dopo aver costruito dei nidi artificiali per uccelli e aver passeggiato al fresco della pineta... pranzo al sacco per tutti!

Guarda che Luna! – Cena e osservazione astronomica – Sabato 17 luglio – MICROCOSMI #22

SABATO 17 LUGLIO - Un pic-nic fra lucciole e stelle, con osservazione astronomica della Luna. Grazie all'aiuto di un telescopio professionale e il nostro esperto Massimo Guerra.

Tessere i fili della bellezza – Sabato 17 luglio – MICROCOSMI #21

SABATO 17 LUGLIO - Alla scoperta di cellette e crocevia verso il borgo di Ca' Marinelli. Ti attende un'escursione sul sentiero delle Madonne Abbandonate, fra ricordi e racconti.

Due sere di mezza estate – Trekking notturno con spettacolo teatrale – venerdì 9 e sabato 10 luglio – MICROCOSMI #20

VENERDÌ 9 E SABATO 10 LUGLIO - Un'escursione notturna in mezzo al bosco, fra lucciole e uno spettacolo teatrale in collaborazione con Artisti in Piazza.

Con la bussola all’alba – domenica 4 luglio 2021 – MICROCOSMI #19

DOMENICA 4 LUGLIO - Domenica ti attende un appuntamento imperdibile: escursione all'alba con vista panoramica sull'Adriatico e sui Sassi e una breve lezione di orientamento per esplorare i sentieri in autonomia e sicurezza.

Nel cammino l’incontro / Trekking con performance – sabato 3 luglio 2021 – MICROCOSMI #18

SABATO 3 LUGLIO 2021 - Un sabato all'insegna di Arte e Natura. Faremo una breve escursione nei boschi vicino a Pennabilli fino a raggiungere le fresche acque del Canaiolo. Poi raggiungeremo il centro storico dell'antico borgo medievale di Pennabilli per prendere parte ad un esperimento di ri-avvicinamento sociale.

Ascoltiamo un Paesaggeo – Sant’Agata Feltria – domenica 27 giugno- MICROCOSMI #17

DOMENICA 27 GIUGNO 2021 - Durante l'escursione ci immergeremo nella lettura di poesie ispirate dalla geologia del luogo, con un approfondimento musicale inedito a cura di Lorenzo Brighi.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: