– – – #

Immersione nella cerreta del Sasso Simone per scoprire di più sul mondo dei funghi con le spiegazioni approfondite di un esperto ed il suo cane.

A seguire sarà possibile degustare prodotti a base di funghi, con pranzo convenzionato presso il ristorante Da Silvana a Carpegna (PU). Adesioni al pranzo entro giovedì 30/09.

ATTENZIONE: non si tratta di un’uscita di raccolta funghi bensì un’uscita dimostrativa.

I funghi sono tra gli organismi più interessanti e originali del mondo vegetale. Appartenenti a migliaia di specie diverse, i funghi animano una scienza chiamata “micologia”. Possono comparire sul terreno o vivere sottoterra. Tra i funghi sotterranei citiamo i tartufi. I funghi possono avere dimensioni molto ridotte, visibili solo al microscopio, o giganti. I funghi di bosco in genere hanno dimensioni medie. Vivono nutrendosi di altre specie viventi; la loro modalità di nutrimento dà vita a tre distinte tipologie di funghi: saprofiti, parassiti e simbionti.

Curiosi di saperne di più? Andrea vi guiderà sapientemente alla scoperta di questo affascinante mondo.

Ricordiamo inoltre che la raccolta dei funghi epigei, nel territorio del Parco, è consentita ai soggetti muniti di apposito permesso rilasciato dall’Ente Parco, valido solo se accompagnato dalla documentazione prevista dalla normativa vigente (in particolare: L.R. Marche 25/07/2001, n. 17 – L.R. Emilia Romagna 02/04/1996, n. 6) nel territorio della Regione in cui si sta effettuando la raccolta.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
▸ ore 9,30
ritrovo al Passo Cantoniera
▸ ore 10,00
partenza per la passeggiata dimostrativa
▸ ore 12,30
rientro a Cantoniera con possibilità di degustare prodotti a base di funghi con pranzo convenzionato presso il ristorante Da Silvana a Carpegna (PU)

Difficoltà: T/E
Durata approssimativa: 3 ore circa, comprensive di frequenti soste e spiegazioni approfondite
Adatto a: adulti e bambini, NON adatto a persone in carrozzina e passeggini
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– giacca antivento/kway/poncho
– acqua
– cambio completo da lasciare in auto
– mascherina e gel igienizzante
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Andrea Paleani
Esperto di funghi e tartufo, simpatico accompagnatore in montagna.
Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. MR67 / Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione – Regione Marche.

>>Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione<<
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
8 € adulti
5 € bambini fino ai 14 anni
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
☎ Telefono e WhatsApp – 328 7268745 (Margherita)
✉ Email – microcosmi.parcosimone@gmail.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ATTENZIONE
L’escursione verrà svolta nel rispetto dei vigenti decreti anti Covid-19. A tutti i partecipanti è richiesta la presa visione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione, riportante le norme di sicurezza da mantenere durante tutta la durata dell’evento.

Fungo-trek – domenica 3 ottobre – MICROCOSMI #43

DOMENICA 3 OTTOBRE - Per iniziare al meglio la stagione autunnale, ti proponiamo un'escursione nella cerreta del Sasso Simone, per scoprire di più sul mondo dei funghi con le spiegazioni approfondite di un esperto, e un pranzo convenzionato a base di funghi.

Scambio di semi e saperi rurali – sabato 25 settembre – MICROCOSMI #42

SABATO 25 SETTEMBRE - Durante la manifestazione “Gli Antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli,” uno spazio dedicato all'incontro di saperi contadini e allo scambio di sementi. Un’escursione ad anello sulle tracce della civiltà contadina in un territorio rurale ancora pregno di segni e ricordi.

Giovani esploratori acquatici – Domenica 12 settembre – MICROCOSMI #41

DOMENICA 12 SETTEMBRE - Seguendo il corso del fiume Mutino, andremo a conoscere da vicino gli insetti acquatici che lo popolano, utilissimi indicatori ecologici sulla salute dell'ambiente circostante. La nostra esplorazione continuerà con la ricerca dei fossili!

Mi salvi chi può – domenica 5 settembre – MICROCOSMI #40

DOMENICA 5 SETTEMBRE - Una giornata di cammino, storie e convivialità per celebrare la riqualificazione dell’antico fontanile del borgo abbandonato di Poggio Calanco. Ripercorrendo gli antichi sentieri riaperti dalla comunità, si arriverà ad ammirare la fonte che ha servito per centinaia di anni gli abitanti.

Ascoltiamo un Paesaggeo / Lago di Andreuccio e Scavolino – domenica 29 agosto – MICROCOSMI #39

DOMENICA 29 AGOSTO - L'ultima occasione per conoscere il paesaggio geologico attraverso i linguaggi della poesia e della musica. Alle pendici del versante nord-occidentale del Monte Carpegna, fra il monte di Maciano, il Lago di Andreuccio e il paese di Scavolino, ci immergeremo in una lettura di poesie ispirate dalla geologia del luogo, con un approfondimento musicale inedito, a cura di Lorenzo Brighi.

Escursione nel Paesaggeo / Lago di Andreuccio e Scavolino – domenica 29 agosto 2021 – MICROCOSMI #38

DOMENICA 29 AGOSTO - Un'escursione adatta a tutti alle pendici del versante nord-occidentale del Monte Carpegna. Andremo alla scoperta del paesaggio geologico racchiuso fra il monte di Maciano, il Lago di Andreuccio e il paese di Scavolino.

Una storia nel Paesaggeo / Lago di Andreuccio e Scavolino – sabato 28 agosto – MICROCOSMI #37

SABATO 28 AGOSTO - Scaulinum, 28 agosto 1591. Due monti e due castelli, due laghi e tante frane, Una tragica storia d’amore scolpita nelle memorie di questi luoghi. In questo giorno, e solo oggi, i giovani protagonisti potranno muoversi fra le trame del tempo. Riusciranno a cambiare il finale della storia? Vuoi accompagnarli?

Esploriamo il Paesaggeo / Scavolino – sabato 28 agosto 2021 – MICROCOSMI #36

SABATO 28 AGOSTO - L'ultima occasione per andare a caccia di grandi frane! Dopo una salita quasi verticale ci troveremo sui prati sommitali del Monte Carpegna, a circa 1200 m di altezza, affacciati sulle enormi frane del suo versante nord-occidentale.

HABITAT – Tre giorni di incontro tra abitanti dell’Appennino – 20/21/22 agosto MICROCOSMI #35

20/21/22 AGOSTO - Tre giorni di incontro tra abitanti dell’Appennino. Tavole rotonde, workshop, escursioni, musica e buon cibo. Possibilità di pernottare in rifugio o in tenda.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: