• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Il Mare Verde 2019

Frontino_In cammino verso l’antica filiera del Pane – Domenica 14 Luglio

lunedì, 8 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Frontino, un cammino attraverso l’antica filiera del Pane.

I campi di grano, un antico mulino, la farina, la lievitazione naturale, il forno a legna ..e finalmente il pane! Un cammino esperienziale nelle campagne di Frontino alla riscoperta delle antica arte molitoria e panificatoria.

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

Programma:
h 8:50 frontino, parcheggio sotto le mura
h 9:00 Partenza
h 10:30 arrivo al forno il Certello e merenda
h 11:00 ripartenza
h 12:30 arrivo al mulino del ponte e visita
h 13:30 pranzo
h 14:45 ritorno a Frontino

Incontro a Frontino bandiera arancione Touring club delizioso Borgo situato nel confine sud del parco naturale del Sasso Simone e Simoncello da dove partiremo per una passeggiata alla portata di tutti che ci condurrà attraverso le campagne di questo tranquillo angolo di Montefeltro. Attraverseremo un territorio caratterizzato dal tipico mosaico agro-silvestre: siepi, fossi, boschetti a cui si intervallano a campi scoscesi ancora oggi con cura lavorati; infatti in questo contesto appenninico e marginale i contadini nei secoli hanno affinato l’arte della coltivazione del grano. Basta un colpo d’occhio per essere trasportati in un epoca bucolica, in questi luoghi forse non del tutto dimenticata.
Le strade sterrate ci condurranno al Forno Il Certello dove Giovanni Larghetti agricoltore biodinamico, fervente sostenitore dell’antica tradizione panificatoria ci mostrerà i segreti di un arte ormai dimenticata ma fondamentale per il nostro benessere: la panificazione con lievitazione naturale.
I profumi avvolgenti della sfornata mattutina ci daranno il benvenuto per una sosta che soddisferà anche i più golosi. A stomaco pieno, ma non troppo, ci rimetteremo in marcia attraversando il borgo di Linara fino a congiungersi alla valle del Mutino, affluente del foglia. Su questo torrente sorge il Museo-Mulino del ponte (1658), dove una macina ancora gira grazie alle energia dell’acqua.
Presso il mulino sarà possibile pranzare nel ristobar Al Vecchio Mulino – Bar/Ristoro dove Alessandra ed Erika ci delizieranno con pasta, pane e dolci della casa.
La chiusura del percorso ad anello e il ritorno alle auto avverrà nel primo pomeriggio, successivamente al pranzo e alla visita al Mulino, percorrendo un breve sentiero ombreggiato. Visita libera al borgo di frontino

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro

+ Offerta libera Ingresso al Mulino (circa 1€)

>>La prenotazione è obbligatoria<<

Per chi desidera: Pranzo a prezzo convenzionato 13 € Degustazione di antipasti della casa, primo a scelta, acqua, caffè.

___________________________________________________

 

COSA PORTARE : – Calzature da escursionismo con suola scolpita o scarpe da ginnastica con suola carrarmato in buono stato – Pantaloni comodi – Vestiario a strati – Giacca a vento tipo k-way – Acqua almeno 1L – Pranzo al sacco – Felpa – Zaino comodo. -Vista la stagione agraria in corso e considerata la guida si riserva di modificare il percorso onde evitare il danneggiamento delle colture in atto e l’intralcio alle operazioni agricole. -Considerata la stagione e la tipologia di percorso e consigliato portare abbigliamento leggero, crema solare, cappello e almeno 1,5 L acqua a testa. Durante il percorso incontreremo fonti di acqua potabile. __________________________________________________ LA NOSTRA GUIDA Nicola Ianni, dottore agronomo-forestale, guida escursionistica ambientale (GAE), appassionato di panificazione, microbiologia delle fermentazione e varietà antiche. Forestiero a Pennabilli dove collabora come educatore con l’associazione Chiocciola la casa del Nomade, il MUSSS (Museo Naturalistico Parco Sasso Simone e Simoncello) e l’associazione Orto Amico di casa Fanchi, portando avanti un progetto agricolo di valorizzazione di antiche varietà ortofrutticole. >> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con
Comune di Frontino

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/In-cammino-attraverso-lantica-filiera-del-Pane.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-08 14:00:512024-05-29 12:53:42Frontino_In cammino verso l’antica filiera del Pane – Domenica 14 Luglio
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Collegamento a: STIAMO TUTTI BENISSIMO! – Domenica 14 Luglio 2019 Collegamento a: STIAMO TUTTI BENISSIMO! – Domenica 14 Luglio 2019 STIAMO TUTTI BENISSIMO! – Domenica 14 Luglio 2019 Collegamento a: Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio Collegamento a: Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Lugli...
    Scorrere verso l’alto