Succede nel Parco!
Eventi da martedì 10 a lunedì 16 settembre…e dintorni
Parco Sasso Simone e simoncello: un luogo da percorrere, amare, gustare. Un Parco da vivere, conoscere, rispettare.
➖➖➖➖➖➖➖➖
Un post FB e un articolo online ogni settimana per restare aggiornati su eventi e escursioni organizzati -nei sei comuni del Parco e nell’area confinante di Sestino- da Pro Loco, Associazioni, Amministrazioni, GAE.
➖➖➖➖➖➖➖➖
I comuni del Parco:
📍Carpegna (PU)
📍Frontino (PU)
📍Montecopiolo (RN)
📍Pennabilli (RN)
📍Piandimeleto (PU)
📍Pietrarubbia (PU)
📍Sestino (AR) – Area confinante, riserva naturale del Sasso Simone.
➖➖➖➖➖➖➖➖
GAE (Guide Ambientali Escursionistiche)
Trova una guida www.parcosimone.it/trova-una-guida
➖➖➖➖➖➖➖➖
❗NB Qualche indicazione 𝟭) I post di “Succede nel parco” sono settimanali. 𝟮) Gli eventi potrebbero subire modifiche di vario genere. 𝟯) Per aggiornamenti, iscrizioni e informazioni si invitano i lettori a consultare i link indicati e a contattare direttamente gli organizzatori.
– L’immagine di copertina è di Ursula Szrejder scelta per il Calendario del Parco 2024, mese di settembre.
➖➖➖➖➖➖➖➖
🌳 Succede a Carpegna (PU)
Carpegna, polmone verde nel cuore del Montefeltro
Passeggiata nella natura per sensibilizzare e stimolare la prevenzione del tumore al seno. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza per la prevenzione e la lotta del tumore al seno.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Sabato 14 settembre
XXIII Raduno Storico “La Linea Gialla”
La rievocazione storico/militare itinerante organizzata dall’Automobile Club San Marino e Automotoclub Storico Sammarinese sulle strade della Linea Gotica.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Aperte le iscrizioni a
Vivi Carpegna in MBT
Un viaggio nel tempo nel cuore del Montefeltro
Ciclo raduno segnalato per MBT e EBike, con nuovi percorsi panoramici a 400 mt sul Monte Carpegna.

(+39) 320 1165390
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Sabato 21 settembre
Puliamo il Mondo Per un clima di pace
Evento organizzato da: Comune di Carpegna in collaborazione con: Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello e Marche multiservizi.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Attività per turisti o famiglie
Carpegna Park – Parco avventura
Il Bosco delle Fate
Al
Carpegna Park – Parco avventura puoi affrontare le sfide nei percorsi adrenalinici: arrampicate mozzafiato, zip line vertiginose, ponti sospesi e corde su cui mettere alla prova l’equilibrio.

339 202 9200

info@carpegnapark.it
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Attività sportive
Il
Circolo Ippico Montefeltro è un piccolo maneggio situato all’ombra del Monte Carpegna e alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.

349 526 3559

circoloippicomontefeltro@hotmail.it
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Cosa visitare a Carpegna
🌳 Succede a Pennabilli (RN)
Pennabilli, gioiello di storia, natura, cultura
📅 Fino al 1 novembre negli orari di apertura
Le orchidee dell’appennino
Mostra fotografica di Mario Zeresi

Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Settembre 2024
Aperto domenica 15:00/18:00
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
Tappa a Scavolino di Pennabilli
338 9024226 Simona
📧 simona.campionato@libero.it
Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Venerdì 13 settembre
Conferenza sul Paradiso di Dante Alighieri
Relatrice Anna Maria Venturi
📍 Sala parrocchiale di Maciano
Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Venerdì 20 settembre
Libri al Lago
Presentazione del libro Borgovecchio / Il letto del santo
Con gli autori Lorenzo Lunadei e Massimo Brizigotti. Thriller ambientati nel Montefeltro innevato, il lato oscuro di uno dei luoghi più belli d’Italia.
Un evento a cura di L’ago di MaSca
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Cosa visitare a Pennabilli

Pennabilli, la Città dei musei
🌳 Succede a Piandimeleto (PU)
Piandimeleto, la storia del Montefeltro nel castello dei conti Oliva
📅 Venerdì 13 settembre
Presentazione del libro Borgovecchio / Il letto del santo
Con gli autori Lorenzo Lunadei e Massimo Brizigotti. Thriller ambientati nel Montefeltro innevato, il lato oscuro di uno dei luoghi più belli d’Italia.
Un evento a cura di Comune di Piandimeleto Assessorato turismo e cultura.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Attività per turisti o famiglie
Musei civici di Piandimeleto e Castello dei Conti Oliva
Per chi vuole ritrovare le tracce della storia del Montefeltro, il Castello dei Conti Oliva offre molteplici spunti: la storia geologica del territorio, il patrimonio vegetale, il mondo contadino, le case coloniche, la storia vista attraverso i reperti in ceramica e approfonditi studi di araldica.
Visita su prenotazione chiamando il Comune di Piandimeleto al numero 0722 721121 orario ufficio.
Maggiori informazioni al seguente link
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Cosa visitare a Piandimeleto
Vivere il Comune
comune.piandimeleto.pu.it/vivere-il-comune
https://comune.piandimeleto.pu.it
🌳Succede a Montecopiolo (RN)
Montecopiolo, un balcone naturale affacciato sulla bellezza
📅 Sabato 14 e domenica 15 settembre
Cammino Fiamme gialle Rimini
Un evento in collaborazione con Club Alpino Italiano Sezione di Rimini “Vladimiro Volpones”
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Lunedì 16 settembre (e tutti i lunedì di settembre)
Tradizionale Fiera di Pugliano
“Una vera tradizione non è la testimonianza di un passato concluso, ma una forza viva che anima e informa di sé il presente.” – Da secoli nel Campo della Fiera, si svolge la “Fiera di Pugliano”, punto di incontro per Romagnoli, Marchigiani, Umbri e Toscani.

Madonna di Pugliano, Montecopiolo (RN)
—
📅 Tutti i lunedì di settembre
StarDust sarà presente alla millenaria Fiera di Pugliano
StarDust sarà presente alla millenaria Fiera di Pugliano con i suoi telescopi per osservare sia il Sole, con le sue macchie e protuberanze, sia il cielo notturno, dalle ore 16, all’interno della saletta sarà allestita una mostra fotografica.
☎️ 345 4598962
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Domenica 22 settembre
Presentazione del libro Borgovecchio / Il letto del santo
Con gli autori Lorenzo Lunadei e Massimo Brizigotti. Thriller ambientati nel Montefeltro innevato, il lato oscuro di uno dei luoghi più belli d’Italia.
Un evento a cura di Comune di Montecopiolo e Pro Loco Montecopiolo
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
📅 Cosa visitare a Montecopiolo
🌳 Succede a Pietrarubbia (PU)
Pietrarubbia, il castello più antico del Montefeltro
📅 Fino al 24 novembre
Mostra “LA MINIMA VARIAZIONE” personale di Giulietta Gheller
Il Tempo travolge le cose, proviamo un senso di impotenza, siamo piccoli e incapaci di liberarci dai lacci, gli stessi per tutti, ripetiamo all’infinito lo stesso errore date le stesse premesse; a noi è consentito portare solo una “minima variazione”. La Variazione minima è qualcosa di molto radicale: l’essere vivi è tutto in quel fremito, in quel respiro di variazione imposto al Tempo che travolge.
📍 Sede ex-TAM nuova sala espositiva
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Dal 20 luglio al 24 novembre 2024
Un grido non taciuto
Mostra personale di scultura contemporanea del M° Prof. Paolo Soro, docente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e della scuola T.A.M. del M° Arnaldo Pomodoro.
Ingresso libero, aperto sabato e domenica, visite infrasettimanali telefonando la mattina allo 0722 75110
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Cosa visitare a Pietrarubbia

Pietrarubbia, un museo a cielo aperto
➖➖➖➖➖➖➖➖
🌳 Succede a Frontino (PU)
Frontino, salotto del Montefeltro
La mostra vuole dare voce alle donne che popolano la vita e l’immaginario degli artisti Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi e ad alcune donne che hanno contribuito a scrivere pagine del controverso periodo che portò all’unità d’Italia.

Monastero di San Girolamo – Frontino (PU)
Strada Provinciale Carpegna – San Sisto, Carpegna
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 – chiuso il lunedì – ingresso gratuito.
Un evento a cura di Comune di Frontino,
Visit Frontino – Pro Loco Frontino, GaBaCo Art Project con Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura

0722.75350

centrovisite@libero.it

info@museimontefeltro.it

Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📆 Dal 30 giugno al 30 settembre
Amarcord – Ricordi in mostra
Mostra fotografica che celebra la Civiltà Contadina e il Festival degli Spaventapasseri, evidenziando il valore del lavoro manuale e la memoria dei nostri avi, padri e nonni.
Oggetti, foto e manufatti della civiltà contadina in un’esposizione nata da un’idea di Mauro Cima, a cura di Pierina Dominici, in collaborazione con Marco Chiarabini, Angela Cancellier, Mirella Alberici.

Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📆 Attività per turisti o famiglie
La fattoria didattica
Sora Madre Terra presso il Convento Francescano di Montefiorentino vi aspetta con le proposte di trekking con alpaca e rapaci, laboratori sul ciclo delle piante e con la lana, spettacoli di falconeria, visite guidate.

351 79121199
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📅 Cosa visitare a Frontino
Musei abbazie e luoghi da non perdere a Frontino
—
Museo d’arte Franco Assetto
Al museo sono presenti dipinti, sculture murali e sculture d’acqua create dall’artista Franco Assetto (1911-1993 scultore e pittore torinese, precursore della pop art), donate al comune di Frontino. Le opere opere richiamano le forme espressive del surrealismo e della pop-art.

0722 71131

info@visitfrontino.it
➖➖➖➖➖➖➖➖
🌳 Succede a Sestino
Sestino, città romana
Fino al 1 novembre negli orari di apertura
Le orchidee dell’appennino
Mostra fotografica di Mario Zeresi
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sulla pagina degli organizzatori.
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
Venerdì 13 settembre
Lo specchio etrusco di Sestino
Una testimonianza della civiltà etrusca in territorio sestinate.
Convegno di Studi promosso dal Comune di Sestino e dalla Regione Toscana in occasione della “Giornata degli Etruschi 2024”. Con il Patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Urbino.
Al termine, per tutti i partecipanti, visita all’Antiquarium Nazionale
👉 Informazioni sulla locandina allegata
Comune di Sestino (AR)
☎️ 0575 772718
📧 info@comunedisestino.it
🌐 www.comunedisestino.it
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
Storie, racconti, aneddoti, curiosità – Moderatore Francesco Crociani Giornalista

Maggiori informazioni nel link dell’evento FB
🌳🌳🌳 🌳🌳🌳
📆 Attività per turisti o famiglie

Andrea 366 5348860

Marco 335 7281663

Gianluca 333 9840095
Cosa visitare a Sestino
Un Museo archeologico naturalistico in 4 Tappe, nel centro storico di Sestino.

333 590 1720
📧 manss.sestino@gmail.com