2° SETTORE
SETTORE TECNICO
Responsabile: Soragna Silvia
Telefono 0722.77.00.73
E-mail: tecnico1@parcosimone.it
Il Responsabile del Settore Tecnico, svolge le funzioni di cui all’art. 107 – commi 2 e 3 – del TUEL 267/2000 assegnate al settore tecnico lavori pubblici gestione del territorio, settore urbanistica, ambiente e paesaggio, e dei servizi in esso compresi, nonché la gestione del personale appartenente a detta unità organizzativa.
ORGANIGRAMMA DEL SETTORE TECNICO
N. | CAT. | PROFILO | PERSONALE | |
1 | D | Istruttore direttivo Ingegnere/Architetto
Responsabile di Settore |
Silvia Soragna | |
2 | D | Istruttore direttivo Agronomo | Andrea Gigliotti | |
3 | D | Istruttore direttivo Biologo | vacante | |
4 | C | Istruttore addetto Servizi Tecnici – Geometra | vacante |
Orari di apertura al pubblico dell’Ente:
dal Lunedì al Venerdì– ore 9.00/13.00
orari di ricevimento del pubblico da parte del responsabile del settore tecnico: su appuntamento.
Il SETTORE TECNICO dell’Ente Parco svolge le funzioni in materia di:
Nulla Osta – pareri tecnici
Presso l’ufficio tecnico è possibile richiedere il rilascio di pareri e nulla osta preposti per legge di competenza del parco, in particolare ai sensi della L.394/1991.
Si fa comunque riferimento anche alle leggi istitutive del parco interregionale – L.R. Marche n. 27 del 02.08.2013 e L.R. Emilia Romagna n. 13 del 26.07.2013 – in materia di Piano del parco e di Nulla Osta.
– Le principali modalità di rilascio di nulla osta sono riassunte di seguito:
Il diniego, che è immediatamente impugnabile, è affisso contemporaneamente all’albo del Comune interessato e all’albo dell’Ente parco e l’affissione ha la durata di sette giorni. L’Ente parco da notizia per estratto, con le medesime modalità, dei nulla osta rilasciati e di quelli determinatisi per decorrenza del termine.
Valutazioni di incidenza
L’Ufficio Tecnico è competente in materia di valutazioni di incidenza ai sensi del DPR 357/97 e ss.mm.ii..
Per le pratiche che necessitano di valutazione di incidenza è possibile consultare le modalità descritta alla sezione presente nel link
Cartografia
L’Ufficio tecnico si occupa di elaborazione cartografica, e gestisce i servizi cartografici e topografici relativamente al territorio del parco.
Informazioni cartografiche, mappe, dati Gis, monitoraggi, etc. relativi a il Piano del Parco e a Rete Natura 2000, sono in alcuni casi disponibili a seconda della tipologia e del formato d’origine, previa richiesta scritta e motivata, ai sensi della normativa in vigore di accesso agli atti.
Tale richiesta motivata va inoltrata all’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, Ufficio tecnico, Via Rio Maggio, snc. 61021 –Carpegna (PU).
Si specifica che nel caso di cartografia e del relativo materiale analitico ad essa allegato, prodotta dal parco, e per la quale vige il divieto di riproduzione e/o di divulgazione, la stessa potrà essere utilizzata ai soli fini di studio attinenti alle motivazioni per le quali è stata richiesta. A tal proposito si specifica che il materiale documentario, tra cui gli studi tematici e i supporti analitici prodotti a corredo del piano del parco, sono protetti dalla legislazione e normativa vigente in materia di diritti d’autore, pertanto ogni forma di divulgazione è vietata, se non previa autorizzazione da parte degli autori e dell’Ente.
Vige, invece, il divieto di cessione a terzi del materiale cartografico non di produzione e/o proprietà del parco.
Strumenti urbanistici e territoriali
L’Ufficio tecnico si occupa della gestione degli strumenti urbanistici e territoriali che vigono nel territorio, predisposti ai sensi di legge ed elencati come segue.
Piano del Parco
Il vigente Piano del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, è stato adottato definitivamente con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 13 del 21.02.2003 ai sensi dell.art. 15, comma 4 della Legge Regionale Marche n. 15 del 28/04/1994, e approvato con Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale n. 61 del 10.07.2007, con prescrizioni, ai sensi dell’art. 15 comma 6 lett. b) della L. R. 15/1994.
Il Piano del Parco è entrato in vigore in data 16.10.2007, a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale Marche del 15.10.2007 ed è composto dai seguenti elaborati.
Si fa comunque riferimento della normativa in vigore ai sensi del comma 5 dell’art. 30 “norme transitorie” delle Leggi regionali di istituzione del parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello – Legge Regionale Emilia Romagna 26 luglio 2013, n. 13 e Legge Regionale Marche 02 agosto 2013, n. 27 – per cui fino all’approvazione dei nuovi strumenti da parte dell’Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello continuano a trovare applicazione quelli vigenti presso il Parco regionale Sasso Simone e Simoncello;
ELABORATI GRAFICI NORMATIVI DI PIANO:
1) inquadramento territoriale del Parco, con le aree contigue e le reti di connessione, in scala 1/150.000;
2) inquadramento strutturale del Parco, in scala 1/25.000;
2a) dettaglio dei beni di interesse artistico storico e culturale ZONA NORD, scala 1:10.000;
2b) dettaglio dei beni di interesse artistico storico e culturale ZONA SUD, scala 1:10.000;
3) articolazione territoriale del Parco, contenente l’organizzazione generale del territorio e l’articolazione in parti caratterizzate da forme differenziate d’uso, godimento e disciplina, i vincoli e le destinazioni d’uso pubblico e privato, i sistemi d’accessibilità veicolare e pedonale, i sistemi di attrezzature e servizi per la gestione e la fruizione del parco, in scala 1/25.000;
4) Unità di Paesaggio, contenente la disciplina degli ambiti relazionali e dei fattori identitari caratterizzanti l’area del Parco ed il suo contesto, in scala 1/25.000;
5a) stralci di approfondimento relativi alla perimetrazione dell’area parco e delle zone D, in scala 1/10.000 – ZONA NORD;
5b) stralci di approfondimento relativi alla perimetrazione dell’area parco e delle zone D, in scala 1/10.000 – ZONA SUD;
6) relazione tecnica illustrativa comprensiva di due allegati:
7) norme tecniche d’attuazione comprensive di un allegato:
AREE SPECIALI DI CUI ALL’ART. 12 DELLE NTA:
CARTOGRAFIA DI ANALISI (1:25.000) – (1:10.000)
A – Sistema biologico – Vegetazione
B – Sistema biologico – Paesaggi vegetali
C – Sistema fisico – Geotopi
D – Sistema fisico – Geologia con elementi di idrogeologia
E – Sistema fisico – Geomorfologia
F – Sistema fisico – Geologia
G – Sistema antropico – Uso del suolo
H – Sistema antropico – Assetto insediativo, produttivo e infrastrutturale
I – Sistema antropico – Mosaico dei P.R.G.
L – Vincoli
CARTOGRAFIA DELLE SINTESI INTERPRETATIVE (1:25.000) – (1:10.000)
M – Fattori strutturanti e caratterizzanti
N – Fattori qualificanti
O – Fattori di criticità
P – Unità di paesaggio
Q – Unità ambientali
R – Ambiti e parti
CARTOGRAFIA DELLE STRATEGIE (1:25.000) – (1:10.000)
S – Gestione del patrimonio naturale e delle risorse agro-silvo-pastorale – str. A
T – Controllo e prevenzione dei rischi – str. B
U – Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale ed insediativi – str. C
V – Valorizzazione delle identità locali e fruizione sociale del parco – str. D
Documenti Piano del Parco: Il servizio di accesso in formato PDF alle cartografie e ai documenti normativi del piano del parco, tra cui le Norme Tecniche di Attuazione, sono disponibili su un’altra pagina del sito, sotto la sezione Piano del Parco: Piano del parco
Piano di Gestione del Patrimonio Agricolo-Forestale dell’area demaniale del Poligono Militare di Carpegna
Con Deliberazione del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco n. 16 del 27/06/2014 è stato approvato il Piano di Gestione del Patrimonio Agricolo-Forestale dell’area demaniale del Poligono Militare di Carpegna ricadente nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, redatto in data dicembre 2013, rev.01 – dalla D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For., disposto ai sensi dell’art. 3, comma 2, della Convenzione “per la realizzazione nell’area del Poligono Militare di Carpegna, di attività ed opere per la conservazione, la valorizzazione e il recupero del patrimonio naturale, ambientale e archeologico; di attività di fruizione naturalistica, di educazione, di formazione e ricerca scientifica”, stipulata tra Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, il Ministero della Difesa e la Provincia di Arezzo, in data 18.05.2012, composto dai seguenti elaborati:
Documenti Piano di Gestione del Poligono Militare: Il servizio di accesso in formato PDF alle cartografie e ai documenti normativi del piano del parco, sono disponibili su un’altra pagina del sito, sotto la sezione Piano del Parco: http://www.parcosimone.it/?IDC=44
Regolamento per l’esercizio delle attività di pascolo nel Poligono Militare di Carpegna in relazione al Piano di gestione del complesso agroforestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare
L’Ufficio Tecnico si occupa dell’istruttoria relativa alla gestione del pascolo che tradizionalmente viene esercitato nell’area del Poligono Militare di Carpegna.
A tale scopo l’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, con Deliberazione della Comunità del Parco n. 9 del 14/05/2 015, ha approvato il Regolamento per l’esercizio delle attività di pascolo nel Poligono Militare di Carpegna, in relazione al Piano di gestione del complesso agroforestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Il Regolamento è stato pubblicato sul BUR Marche n. 44 del 28/05/2015 e sul BURERT Emilia Romagna n. 120 del 29/05/2015.
Alla seguente altra pagina di questo sito, Regolamenti è possibile scaricare e visionare la documentazione relativa al Regolamento per l’esercizio delle attività di pascolo nel Poligono Militare di Carpegna , il modulo di richiesta e di autorizzazione al pascolo e il modulo relativo alle norme comportamentali da tenersi per l’accesso al Poligono Militare, predisposti per inoltrare la domanda di esercizio del pascolo in tale area, all’Ente parco di Carpegna.
Piano di Gestione dei SITI NATURA 2000 SIC IT 5310003, SIC IT 5310004, SIC IT5310005 e ZPS IT 5310026 di competenza del Parco del Sasso Simone e Simoncello e dell’Unione Montana del Montefeltro – (Area Parco ricadente nella Regione Marche).
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, insieme all’Unione Montana del Montefeltro, hanno redatto il Piano di Gestione delle Aree di Rete Natura 2000 di rispettiva competenza.
Le aree SIC, Siti di Importanza Comunitaria e le aree ZPS, Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con i seguenti codici di riferimento:
SIC IT5310003
SIC IT5310004
SIC IT5310005
ZPS IT5310026
Il Piano ha comportato la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.
Allo scopo, il Parco e l’Unione Montana, hanno partecipato a un bando, emesso dalla Regione Marche nell’ambito dei fondi PSR 2007-2013 – asse 3 –misura 3.2.3 azione c), per la realizzazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000.
Il Piano, infatti, interessa solo l’area Marchigiana del Parco interregionale, in quanto in area emiliano romagnola (territorio di Pennabilli), trovano attuazione le già approvate e vigenti Misure Specifiche di Conservazione del SIC e ZPS IT4090006 descritto in seguito.
Il vigente Piano di Gestione, è stato adottato definitivamente con Deliberazione della Comunità del Parco n. 12 del 24.06.2015 ai sensi dell’art. 24 della Legge Regionale Marche n. 6/2007, e approvato con Deliberazione Amministrativa della Giunta Regionale n. 554 del 15/07/2015.
Il Piano è entrato in vigore in data 01.08.2015, a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale Marche n. 64 del 31.07.2015 ed è composto dai seguenti elaborati.
I documenti possono essere visionati nella sezione a questo link: Piano di Gestione dei SITI NATURA 2000
Misure Specifiche di Conservazione – Regione Emilia Romagna
In Regione Emilia Romagna con atto di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 145/2010 si provvede all’“Aggiornamento dell’elenco e della perimetrazione delle aree SIC e ZPS della Regione Emilia-Romagna dell’alta Valmarecchia ed approvazione dell’elenco degli Enti gestori dei siti natura 2000 in Emilia-Romagna”;
Le Leggi Regionali Marche ed Emilia Romagna istituiscono il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello – rispettivamente L.R. Marche n. 27 del 02.08.2013 e L.R. Emilia Romagna n. 13 del 26.07.2013;
Tra le aree SIC e ZPS della Provincia di Rimini che interessano il territorio del parco interregionale vi è anche la SIC – ZPS “Versanti Occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”, cod. IT 4090006.
La Provincia di Rimini con DCP n. 51 del 18/12/2013 approva, tra le altre di sua competenza, le Misure Specifiche di Conservazione relative al Sito Rete Natura 2000, SIC/ZPS IT4090006 “Versanti Occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”, confermata, tenuto conto delle osservazioni regionali, con successiva DGP n. 83 del 30/04/2014:
Queste Misure Specifiche di Conservazione sono state successivamente acquisite dall’Ente parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello con Delibera della Comunità del Parco n. 19 del 30/09/2014 a fronte del passaggio di competenze dalla Provincia di Rimini all’Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello ai sensi dell’art. 19 delle leggi istitutive del parco interregionale – L.R. Marche n. 27 del 02.08.2013 e L.R. Emilia Romagna n. 13 del 26.07.2013 Disciplina gestionale dei Siti della Rete natura 2000.
Le Misure Specifiche di Conservazione relative al Sito Rete Natura 2000, SIC/ZPS IT4090006 “Versanti Occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”, tenute agli atti del Settore Tecnico dell’Ente Parco in formato digitale, sono composte dai seguenti elaborati:
Relazioni:
Quadro conoscitivo
Quadro interpretativo
Relazione programmatica (04/12/2013)
Tavole:
Tav. 1: Inquadramento territoriale
Tav. 2: Idrografia
Tav. 3: Proprietà pubbliche e private
Tav. 4: vincoli
Tav. 5: Uso del suolo
Tav. 6: Habitat
Tav. 7: Emergenze floristiche
Tav. 8: Vegetazione
Tav. 9: Viabilità interna
Tav. 10: Localizzazione degli impatti e dei fattori di mitigazione
Tav. 11: Elementi del paesaggio agrario
Allegati:
All. A: Elenco floristico
All. B: Check list della fauna
All. C: Aggiornamento del formulario
All. D: Modalità di digitalizzazione
All. E: Documentazione fotografica.
I documenti possono essere visionati al seguente LINK Misure Specifiche di Conservazione
Servizio danni da selvatici
Con Deliberazione del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco n. 39 del 29.05.2015 è stato annesso il servizio di indennizzo dei danni da selvatici all’interno del Settore Tecnico dell’Ente Parco.
Con Deliberazione del Consiglio direttivo dell’Ente Parco n. 43 del 16.06.2015 l’amministrazione ha stabilito di avvalersi di una figura professionale per le funzioni connesse alla pratica di risarcimento dei danni da selvatici di competenza dell’Ente Parco, reperendo il personale tecnico presso l’Unione Montana del Montefeltro, Dr. Agr. Paolo Agostino Davani.
Il Servizio si svolge all’interno del Settore Tecnico del parco, con una durata di 15 ore settimanali le quali variano a seconda delle esigenze di servizio.
Orari di ricevimento del pubblico: su appuntamento.
Alla seguente pagina sempre di questo sito http://www.parcosimone.it/documenti_tipologie/regolamenti sono disponibili i documenti relativi alla richiesta dei danni prodotti da selvatici, sia sulle colture agricole, sia su autoveicoli come segue:
MODULO PER LA RICHIESTA INDENNIZZO DANNI DALLA FAUNA SELVATICA SU MEZZO DI TRASPORTO
MODULO PER LA RICHIESTA INDENNIZZO DANNI DALLA FAUNA SELVATICA SU COLTURE AGRICOLE
CURRICULUM VITAE – CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE – DICHIARAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.