• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Ente Parco

2° Settore Tecnico

Il SETTORE TECNICO del Parco svolge le funzioni nelle materie illustrate nello schema che segue, suddivise in tre principali Servizi, ed è composto da diverse figure professionali, che lavorano in modo interdisciplinare secondo le proprie competenze, nell’ambito delle mansioni afferenti al settore stesso.

L’attuale personale che ricopre il Settore Tecnico del parco è composto da due dipendenti come indicato nello schema che segue.

ORGANIGRAMMA DEL SETTORE TECNICO:

N. CAT. POS. ECON. PROFILO NOTE
1 D1 5 Elevata qualificazione Ingegnere/Architetto

Arch. Silvia Vittorina Soragna

Incarico E.Q.

( Art. 16 CCNL Funzioni Locali 2019-2021)

2 D1 1 Elevata qualificazione Agronomo

Dott. Agr. Andrea Gigliotti

E.Q.
3 D1 1 Istruttore direttivo Biologo vacante
4 C 1 Istruttore addetto Servizi Tecnici – Geometra vacante

Il Responsabile del Settore Tecnico, svolge le funzioni di cui all’art. 107 – commi 2 e 3 – del TUEL 267/2000 assegnate al settore tecnico e dei servizi in esso compresi, nonché la gestione del personale appartenente all’unità organizzativa.

 

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI  DELL’ENTE:

-orari di ricevimento del pubblico da parte del personale indicato:

dal Lunedì al Venerdì– ore 9.00/13.00

-su appuntamento previo contatto telefonico o email ai seguenti contatti:

Tel. 0722770073

E mail:
tecnico1@parcosimone.it
(responsabile del settore – arch. Silvia V. Soragna)

ambiente@parcosimone.it
(Dott. Agr. Andrea Gigliotti)

RILASCIO DI PARERI/NULLA OSTA/VINCA

Presso l’ufficio tecnico è possibile richiedere il rilascio dei pareri e del nulla osta preposti per legge di competenza del parco, in particolare ai sensi della L.394/1991 e in riferimento alle leggi istitutive del parco interregionale – L.R. Marche n. 27 del 02.08.2013 e L.R. Emilia Romagna n. 13 del 26.07.2013  – in materia di Piano del parco e di Nulla Osta.

Il nulla osta deve verificare la conformità tra le disposizioni del piano e l’intervento ed è reso entro sessanta giorni dalla richiesta. Decorso inutilmente tale termine il nulla osta si intende rilasciato.

Il diniego, che è immediatamente impugnabile, è affisso contemporaneamente all’albo del Comune interessato e all’albo dell’Ente parco e l’affissione ha la durata di sette giorni. L’Ente parco da notizia per estratto, con le medesime modalità, dei nulla osta rilasciati e di quelli determinatisi per decorrenza del termine.

Avverso il rilascio del nulla osta è ammesso ricorso giurisdizionale anche da parte delle associazioni di protezione ambientale individuate ai sensi della Legge 8 luglio 1986, n. 349.

Il Presidente del parco, entro sessanta giorni dalla richiesta, con comunicazione scritta al richiedente, può rinviare, per una sola volta, di ulteriori trenta giorni, i termini di espressione del nulla osta.

MODALITA’ DI RILASCIO DEL NULLA OSTA

Le principali modalità di rilascio del nulla osta sono riassunte di seguito:

  • La documentazione da inviare all’Ente Parco (info@parcosimone.it – parcosimone@emarche.it) per l’ottenimento del nulla osta dovrà comprendere la domanda e i documenti progettuali, corredati degli elementi (finalità, descrizione e ubicazione dell’intervento, modalità di esecuzione, conformità alle norme vigenti in materia, etc.) necessari ai fini dell’istruttoria, sulla base della normativa.
  • Le domande devono pervenire complete della documentazione prevista. In caso di documentazione incompleta il responsabile del procedimento ne da comunicazione al richiedente entro 20 (venti) giorni dal ricevimento della richiesta. I termini per il rilascio del nulla osta decorrono dal ricevimento di tutti i documenti richiesti per il completamento formale della domanda.
  • Ad avvenuto completamento formale della domanda il responsabile del procedimento provvede a dare notizia al richiedente dell’avvio formale del procedimento ai sensi dell’art. 8 della L. 241/90.
  • La domanda dovrà essere rilasciata in bollo in applicazione della normativa in materia.

MODALITA’ DI RILASCIO DI PARERI

Ai sensi dell’Intesa per l’istituzione del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello (L.R. Emilia Romagna n.13/2013 e L.R. Marche n. 27/2013), I piani ed i regolamenti degli enti, nonché le loro varianti, unitamente ai programmi relativi ad interventi, impianti ed opere da realizzare all’interno delle zone “D” e delle “aree contigue” sono sottoposti, preventivamente alla loro approvazione da parte degli Enti competenti, al parere di conformità dell’Ente di gestione Parco che lo esprime rispetto alle finalità e alla normativa di cui alla legge istitutiva, al Piano per il Parco e al relativo Regolamento.

La documentazione da inviare all’Ente Parco (info@parcosimone.it – parcosimone@emarche.it) per l’ottenimento del parere di conformità dovrà comprendere la domanda e i documenti progettuali, corredati degli elementi (finalità, descrizione e ubicazione dell’intervento, modalità di esecuzione, conformità alle norme vigenti in materia, etc.) necessari ai fini dell’istruttoria, sulla base della normativa.

MODALITA’ DI RILASCIO DELLA VINCA

L’Ufficio Tecnico è competente anche in materia di valutazioni di incidenza ai sensi del DPR  357/97 e ss.mm.ii.., che segue le procedure tecnico amministrative secondo le norme regionali di competenza.

Le modalità di richiesta e di rilascio della Vinca sono raggiungibili cliccando il link https://www.parcosimone.it/siti-natura-2000-sic-e-zps/

 

CARTOGRAFIA

L’Ufficio tecnico si occupa di elaborazione cartografica e gestisce i servizi cartografici e topografici relativamente al territorio del parco.

Informazioni cartografiche, mappe, dati Gis, monitoraggi, etc. relativi a il Piano del Parco e a Rete Natura 2000, sono in alcuni casi disponibili a seconda della tipologia e del formato d’origine, previa richiesta scritta e motivata, ai sensi della normativa in vigore di accesso agli atti.

Tale richiesta motivata va inoltrata all’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello – Ufficio tecnico:

  • PEC: parcosimone@emarche.it
  • PEO: info@parcosimone.it
  • POSTA ORDINARIA: Sede Parco del Sasso Simone e Simoncello – Via Rio Maggio, snc. 61021 – Carpegna (PU)

Si specifica che nel caso di cartografia e del relativo materiale analitico ad essa allegato, prodotta dal parco, e per la quale vige il divieto di riproduzione e/o di divulgazione, la stessa potrà essere utilizzata ai soli fini di studio attinenti alle motivazioni per le quali è stata richiesta. A tal proposito si specifica che il materiale documentario, tra cui gli studi tematici e i supporti analitici prodotti a corredo del piano del parco, sono protetti dalla legislazione e normativa vigente in materia di diritti d’autore, pertanto ogni forma di divulgazione è vietata, se non previa autorizzazione da parte degli autori e dell’Ente.

Vige, invece, il divieto di cessione a terzi del materiale cartografico non di produzione e/o proprietà del parco.

Strumenti urbanistici e territoriali

L’Ufficio tecnico si occupa della gestione degli strumenti urbanistici e territoriali che vigono nel territorio, predisposti ai sensi di legge ed elencati come segue.

Piano del Parco

Il vigente Piano del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, è stato adottato definitivamente con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 13 del 21.02.2003 ai sensi dell.art. 15, comma 4 della Legge Regionale Marche n. 15 del 28/04/1994, e approvato con Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale n. 61 del 10.07.2007, con prescrizioni, ai sensi dell’art. 15 comma 6 lett. b) della L. R. 15/1994.

Il servizio di accesso in formato PDF alle cartografie e ai documenti normativi del piano del parco, tra cui le Norme Tecniche di Attuazione, sono disponibili su un’altra pagina del sito, sotto la sezione Piano del Parco: https://www.parcosimone.it/documenti_tipologie/piano-del-parco/

 

Piano di Gestione del Patrimonio Agricolo-Forestale dell’area demaniale del Poligono Militare di Carpegna   

Con Deliberazione del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco n. 16 del 27/06/2014 è stato approvato il Piano di Gestione del Patrimonio Agricolo-Forestale dell’area demaniale del Poligono Militare di Carpegna  ricadente nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, redatto in data dicembre 2013, rev.01 – dalla D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For., disposto ai sensi dell’art. 3, comma 2, della Convenzione “per la realizzazione nell’area del Poligono Militare di Carpegna, di attività ed opere per la conservazione, la valorizzazione e il recupero del patrimonio naturale, ambientale e archeologico; di attività di fruizione naturalistica, di educazione, di formazione e ricerca scientifica”, stipulata tra Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, il Ministero della Difesa e la Regione Toscana, in data 30.01.2023.

Il servizio di accesso in formato PDF alle cartografie e ai documenti normativi del Piano di Gestione del Poligono Militare, sono disponibili su un’altra pagina del sito, sotto la sezione Piano del Parco: https://www.parcosimone.it/documenti_tipologie/piano-di-gestione-del-patrimonio-agricolo-forestale-del-poligono-militare-di-carpegna/

Regolamento per l’esercizio delle attività di pascolo nel Poligono Militare di Carpegna in relazione al Piano di gestione del complesso agroforestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare

L’Ufficio Tecnico si occupa dell’istruttoria relativa alla gestione del pascolo che tradizionalmente viene esercitato nell’area del Poligono Militare di Carpegna, compreso il territorio ricadente nella Regione Toscana, in applicazione della Convenzione tra Ente Parco e Regione Toscana del 23.01.2024.

L’esercizio del pascolo è normato dal Regolamento per l’esercizio delle attività di pascolo nel Poligono Militare di Carpegna, in relazione al Piano di gestione del complesso agroforestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Il Regolamento è stato pubblicato sul BUR Marche n. 44 del 28/05/2015 e sul BURERT Emilia Romagna n. 120 del 29/05/2015.

Il Regolamento è consultabile alla seguente pagina, https://www.parcosimone.it/documenti_tipologie/regolamenti/page/2/ dove è possibile scaricare e visionare la documentazione relativa all’esercizio delle attività di pascolo nel Poligono Militare di Carpegna (modulo di richiesta e di autorizzazione al pascolo, modulo relativo alle norme comportamentali da tenersi per l’accesso al Poligono Militare)

 

GESTIONE SITI RETE NATURA 2000

Marche

Le aree ZSC, Zone Speciali di Conservazione e le aree ZPS, Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con i seguenti codici di riferimento: ZSC  IT5310003, ZSC  IT5310004, ZSC IT5310005, ZPS  IT5310026

Il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, insieme all’Unione Montana del Montefeltro, hanno redatto il “Piano di Gestione dei SITI NATURA 2000 SIC IT 5310003, SIC IT 5310004, SIC IT5310005 e ZPS IT 5310026”.

Il Piano ha comportato la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.

Il vigente Piano di Gestione, è stato adottato definitivamente con Deliberazione della Comunità del Parco n. 12 del 24.06.2015 ai sensi dell’art. 24 della Legge Regionale Marche n. 6/2007, e approvato con Deliberazione Amministrativa della Giunta Regionale n. 554 del 15/07/2015.

Il Piano è entrato in vigore in data 01.08.2015, a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale Marche n. 64 del 31.07.2015.

I documenti possono essere visionati nella sezione a questo link: https://www.parcosimone.it/siti-natura-2000-sic-e-zps/

 

Emilia Romagna

Tra le aree ZSC e ZPS della Provincia di Rimini che interessano il territorio del parco interregionale vi è anche la ZSC – ZPS “Versanti Occidentali e Settentrionali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”, cod.  IT 4090006, in seguito al passaggio del Comune di Montecopiolo in Emilia Romagna (Legge 28 maggio 2021, n. 84, rif. DGR RER n. 1884 del 15 novembre 2021).

Le Misure Specifiche di Conservazione relative al Sito Rete Natura 2000, SIC/ZPS IT4090006 “Versanti Occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”  possono essere raggiunte al link

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/misure-conservazione-piani-gestione

https://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/deliberegiunta/servlet/AdapterHTTP?action_name=ACTIONRICERCADELIBERE&operation=leggi&cod_protocollo=GPG/2024/1254&ENTE=1

 

 

 

Servizio danni da selvatici

Con Deliberazione del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco n. 39 del 29.05.2015 è stato annesso il servizio di indennizzo dei danni da selvatici all’interno del Settore Tecnico dell’Ente Parco.

Alla seguente pagina , https://www.parcosimone.it/documenti_tipologie/regolamenti/page/2/ sono disponibili i documenti relativi alla richiesta dei danni prodotti da selvatici, sia sulle colture agricole, sia su autoveicoli.

CURRICULUM VITAE – CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE – DICHIARAZIONI

Curriculum vitae Silvia Soragna

Decreto del Presidente n. 2/2025 – Conferimento incarico di Elevata Qualificazione al Responsabile del 2 Settore Tecnico

Dichiarazione insussistenza cause incompatibilità dell’incarico – art. 20 del DLgs 39-2013 – Silvia Soragna Resp. II Settore – anno 2025

  • Organigramma
    • Presidente
    • Consiglio direttivo
    • Comunità del Parco
    • La Consulta del Parco
    • Settore Amministrativo
    • Settore Tecnico
  • Documenti
    • Regolamenti
    • Segnalare violazioni (Whistleblowing)
    • Statuto del parco
    • Piano del parco
    • Piano di Gestione del Patrimonio Agricolo-Forestale del Poligono Militare di Carpegna
    • Variante al Piano del Parco
    • Siti Rete Natura 2000 (ZSC e ZPS) e Valutazione di Incidenza
    • Provvedimenti di valutazioni di incidenza – Screening e valutazioni appropriate dal 1/1/2024
    • Provvedimenti di valutazioni di incidenza – Screening e valutazioni appropriate
    • Sezione del piano antincendio boschivo del territorio marchigiano del Parco
    • Albo Pretorio
      • Nuovo Albo Pretorio (dal 1/1/2024)
      • In corso
      • Archivio
    • Amministrazione trasparente
  • La Consulta del Parco
  • PIANO DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA’
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto