Domenica 12 luglio 2020
DI CELLETTE, CHIESUOLE E MADONNINE
Alla scoperta di atti di fede e antiche tradizioni sul sentiero delle Madonne Abbandonate.
Percorrere il sentiero delle Madonne Abbandonate significa immergersi in un mondo di passate tradizioni, antiche ma non troppo. Anche quest’anno attraverseremo i dintorni di Pennabilli incontrando le cellette dei crocevia, testimonianze di fede e di promesse. Scenderemo a Ca’ Marinelli, qualche casa e una chiesetta, per vivere ricordi e suggestioni di campagna. Risaliremo a Pennabilli attraversando il quartiere delle Tre Genghe, dove si nascondono antichi e misteriosi manufatti, in cui le funzioni pratiche intrecciano quelle cultuali.
Seconda edizione dell’escursione, ispirata dalle parole di Tonino Guerra e realizzata in collaborazione con la comunità e le associazioni di Pennabilli.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA
ore 14.30: incontro presso il Musss – Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello
ore 15.00: inizio escursione
ore 19.00 circa: rientro presso il Musss
LUNGHEZZA: 4.5 km
DISLIVELLO: 300 salita + 300 discesa
DURATA: 4h30min comprensive delle soste
DIFFICOLTÀ: E
ADATTO A BAMBINI (età consigliata dai 7 anni in su), NON ADATTO A PASSEGGINI
MAX 20 partecipanti
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
COSA PORTARE
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento/kway/poncho
– acqua (almeno 1 l a testa)
– mascherina e gel igienizzante
– cambio completo da lasciare in auto
DISPONIBILE IN LINGUA INGLESE
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LA NOSTRA GUIDA: Veronica Guerra
Guida Ambientale Escursionistica / iscrizione all’Albo Regionale con tesserino n. 290 rilasciato il 12/06/2017, Guida Ambientale Escursionistica per Chiocciola la casa del nomade.
Dottoranda di Ricerca in Scienze della Terra presso l’Università di Urbino, studia la geomorfologia e il patrimonio geologico della valle del fiume Marecchia. Appassionata di sassi e paesaggi, promuove attività per la valorizzazione di geodiversità, biodiversità e paesaggio culturale.
>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
10 € adulti
5 € bambini dai 7 anni in su
da pagarsi preferibilmente tramite bonifico anticipato
☎ 328 7268745 (Margherita)
>>La prenotazione è obbligatoria<<
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
L’escursione verrà svolta nel rispetto dei vigenti decreti anti Covid-19. A tutti i partecipanti è richiesta la presa visione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione, riportante le norme di sicurezza da mantenere durante tutta la durata dell’evento.