Comune di Carpegna
Comune di Carpegna
Dalle ramificazioni della grande Famiglia dei Carpegna, provenivano i Montefeltro, i Malatesta e i della Faggiola. Siamo nel vero cuore di quelle signorie che hanno così impreziosito di storia, di arte e di cultura questo territorio. Dante stesso li ha resi immortali nella Divina Commedia e il Palazzo testimonia ancor oggi la loro grandezza, con la sua eleganza in cui rivive il periodo del Bernini e del Borromini: imperiale e solenne nella sua bellissima pietra grigia; segreto e inaccessibile, con i suoi sotterranei che durante l’ultima guerra hanno difeso dalle razzie tanti capolavori d’arte confluiti qui dai musei dai musei e dai palazzi più importanti d’Italia.
Tutta la piccola città è piena di verde e di magia. Il paese è attrezzatissimo per soddisfare le richieste dei turisti, oltre alle innumerevoli infrastrutture sportive che ne fanno meta ideale per i ritiri di squadre blasonate, è dotato di 4 grandi parchi perfettamente attrezzati, con giochi, panchine, gazebi, ecc. La ricettività è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, si va infatti da alberghi con piscina, idromassaggio, rof garden, a case per ferie e campeggi attrezzati con tutte le più moderne infrastrutture per rendere gradevolissimo il soggiorno. Durante il periodo estivo, oltre alle innumerevoli manifestazioni di valenza regionale e nazionale viene fornito un servizio di animazione open-village e spin-club che fanno di questa località la meta ideale per le vacanze delle famiglie.
A tavola: 7 ristoranti e pizzerie dalla cucina tipica sono in grado di soddisfare, con i prodotti locali, i più raffinati palati.
In evidenza:
- Palazzo dei Principi di Carpegna
- Fontana dell’antico sepolcro
- Castellaccio, antico castello di Arimanni
- Chiese e Pievi con affreschi e tele di pregio
- Pieve di San Giovanni Battista
- Lago per pesca sportiva
- Escursioni naturalistiche nel Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
- Prosciutto di Carpegna