• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

HABITAT – 9 | 10 | 11 Agosto 2019

Eventi che vanno anche sulla HOME

HABITAT – 9 | 10 | 11 Agosto 2019

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Habitat è un incontro tra persone di tutte le età e provenienze che per tre giorni abitano insieme il Parco Begni di Pennabilli, scambiano idee, informazioni e riflessioni sui numerosi temi legati alla consapevolezza di essere abitanti di un luogo, di un territorio, di un pianeta.

Incontri, proiezioni, dibattiti, passeggiate…

 

Scarica qui il Programma

–
⬇⬇⬇⬇ QUI SOTTO IL PROGRAMMA COMPLETO ⬇⬇⬇⬇

INFORMAZIONI
E’ gradita la prenotazione all’indirizzo info@musss.it
Puoi campeggiare gratuitamente, previa iscrizione e registrazione dei dati
I pasti sono autogestiti, puoi portare del cibo con te e/o cucinarlo in loco. Un piccolo campo base per la cucina è a disposizione di chi vorrà condividere ingredienti e ricette
Porta con te piatto, forchetta e bicchiere
Puoi presentare un progetto, un’idea o portare del materiale da mostrare agli altri
Verrà istituita una cassa comune per sostenere le spese.
Ognuno potrà mettere quanto vorrà.
–

PROGRAMMA

VENERDI’ 9 AGOSTO 2019
Ore 18__beni comuni e comunità educanti
Tra sostenibilità e pratiche collaborative di gestione dei beni
comuni: presentazione di progetti didattici e partecipativi. Alla presenza dei Centri di Educazione Ambientale Valmarecchia e Sasso Simone e Simoncello; Pamela Fussi e Angela Garattoni – Comune di Santarcangelo di Romagna; Daniela Poggiali – Comune di Cervia

Ore 19__aperitivo di benvenuto

Ore 21__proiezione del documentario “Alla ricerca di Europa” con la presenza dell’autore Alessandro Scillitani

SABATO 10 AGOSTO 2019
Ore 10.30__Tavole rotonde: confronto aperto sui temi proposti dai partecipanti, con Mind Map and Sketch a cura di Monica Gori

Ore 12.30__Si cucina

Ore 13.30__A pranzo con il Parco. In dialogo con Lino Gobbi, Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello

Ore 15.30__Calendario aperto a cura dei partecipanti e bagno al fiume, al rientro, preparazione cena

Ore 21.00__Proiezione del documentario “In questo mondo” sulle donne pastore in Italia. Di Anna Kauber

DOMENICA 11 AGOSTO 2019
Ore 10.30__”L’inquietudine migratoria”-incontro con il prof. Guido Chelazzi, docente di ecologia dell’Università di Firenze.
A seguire: “Le vie della transumanza” – incontro con Doriano Pela, ricercatore in Storia, ass.ne Fuori dalle Vie Maestre

Ore 12.30__si cucina

Ore 13.30__pranzo e conclusioni, con Mind Map and Sketch a cura di Monica Gori

Ore 16.30__passeggiata fino a Casa Fanchi per la tradizionale festa della Madonna, visita al Giardino della Biodiversità, conclusione con merenda e saluti.

Chiocciola la casa del nomade Parco Sasso Simone e Simoncello Educazione alla sostenibilità – Emilia-Romagna Comune di Santarcangelo di Romagna Comune di Cervia ER Ambiente – Sostenibilità in Emilia-Romagna GAL Valli Marecchia e Conca Ortoamicocasafanchi Comune di Pennabilli Artisti In Piazza – Pennabilli Festival Pro Loco Pennabilli Osservatorio Naturalistico Valmarecchia

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/67543051_2045093928929218_2828484810526162944_o.jpg 1038 2000 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 19:00:162024-05-29 12:52:57HABITAT – 9 | 10 | 11 Agosto 2019

Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura – Venerdì 9 Agosto 2019

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura –

Trascorreremo un giornata nel verde della Valmarecchia per sperimentare un profondo ascolto della natura fuori e dentro di noi.

Ci dedicheremo ad attività contemplative e rilassanti.

Alberi, terra, foglie, fiori e fiumi ci aiuteranno a ricontattare il nostro innato istinto e a dare valore alle nostre intuizioni perchè abbiamo bisogno di immergerci nelle sensazioni, abbiamo bisogno di ritrovare le nostre aspirazioni più profonde e i nostri sogni nascosti. Cercheremo insieme soluzioni creative per fiorire e diventare noi stessi.

 

Scarica il programma completo

 

MALESSERE E NATURA

La sindrome di deficit di natura indica quelli che sono i risultati dell’alienazione dalla natura: sensi affievoliti, difficoltà di concentrazione, più alto tasso di malanni fisici o emotivi, aumento della miopia, obesità giovanile, carenza di vitamina D, solo per citarne alcuni.
Il rischio, come sottolinea, Richard Louv, autore di numerosi libri sul rapporto tra bambini e natura, è anche e soprattutto quello che le generazioni future smettano di prendersi cura dell’ambiente, decretandone la distruzione.

La perdita di connessione con l’ambiente naturale viene considerata come una rilevante causa di malessere psichico e l’impegno dell’ecopsicologia diventa quello di favorire la riconnessione con quanto dimenticato, o rimosso dalla modernizzazione, ma che si rivela in realtà estremamente utile per poter governare con umanità e buon senso i traguardi del presente e poter meglio guidare le sfide future.
Grazie al contatto con la natura sperimenteremo l’intima connessione con l’ambiente fisico che ci circonda per placare quella sensazione, a volte solo vaga, non meglio definibile ma tangibile, di “come se mancasse qualcosa”.

IL BOSCO

“C’è sempre un momento quando ti addentri in un bosco in cui senti un cambio dell’energia, come se la vibrazione frenetica del mondo non potesse più avanzare, d’improvviso ti accorgi di essere avvolto da un alito caldo e umido di pace e profondità. In quel momento “entri il bosco”: entri nel bosco e il bosco entra in te. È proprio in quell’istante preciso che dovresti dare il via con consapevolezza e attenzione al rituale dello Shinrin-Yoku con un piccolo e semplice gesto, quasi impercettibile: abbassa la testa in segno di inchino.
Il bosco è psiche.
Inchinarsi al bosco quando si entra in esso e lo si percepisce entrare in noi, è un gesto che apre la porta del bosco interiore.
Il bosco interiore è invisibile agli occhi comuni.”
Selene C.W.

“La sensazione di essere finiti e chiusi in noi stessi è del tutto ingannevole e fonte di sofferenza.
È il tempo, questo, dell’ecologia profonda.”
Selene Calloni Williams

____________________________________________________

PROGRAMMA:
11.00 incontro presso MUSSS – Museo Naturalistico di Pennabilli
11:15 breve spostamento con auto
11:30 inizio attività
13:00 pic nic con pranzo al sacco
14:00 inizio attività pomeridiana
18:00 termine attività e saluti

— > non adatto ai bambini

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 15 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

COSA PORTARE :

– abbigliamento comodo
– acqua (almeno 1,5 litro a testa)
– pranzo al sacco
– telo o stuoino per stendersi

__________________________________________________

IL NOSTRO ESPERTO

Dott.ssa Isabella Ferlini
Psicologa, formatrice e conduttrice di gruppi.
Specializzata in creatività, gestione della crisi e del cambiamento.
Collabora con Enti Pubblici, Aziende e Università.
Istruttrice Nordic Walking e Practitioner Watsu.

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questa escursione è realizzata in particolare collaborazione con PsicoSkype Isablù

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/ECOPSICOLOGIA-INCONTRO-DI-IMMERSIONE-CON-LA-NATURA-loghino-Arcipelaghi.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 17:34:492024-05-29 12:52:57Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura – Venerdì 9 Agosto 2019

Accompagnatori di persone disabili con la Joelette 20 e 21 Luglio

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/corso-joelette-carpegna_ok.jpg 1223 1771 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 19:18:032024-05-29 12:53:42Accompagnatori di persone disabili con la Joelette 20 e 21 Luglio

Trek dei Contrabbandieri_Cammino, Cultura e Festa della Comunità – Domenica 4 Agosto 2019

sabato, 13 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

TREK DEI CONTRABBANDIERI
Cammino, Cultura e Festa della Comunità

Partendo da Scavolino andremo alla scoperta del versante ovest del Monte Carpegna, con i suoi boschi e le sue bellissime vedute sulla Val Marecchia. Saliremo in quota seguendo l’antico sentiero dei contrabbandieri, passando per il passo del trabocchetto costeggiando il versante del Monte e attraversando i prati sommitali. Se si è fortunati è possibile vedere rapaci come la Poiana e il Gheppio che qui nidificano numerosi. In seguito proseguiremo per il Passo dei Ladri (toponomastica particolare…Perché? Lo scoprirete in questa escursione) dove il sentiero ripido e scosceso ci porterà all’interno di un bellissimo bosco di Faggi. Si continua la discesa lungo il sentiero fino ad incrociare la strada che ci riporta lungo la via dell’andata e scende fino a Scavolino.

Prima di immergerci nella tradizionale Festa della Comunità, visiteremo il Museo dei Ricordi della Comunità, con un incontro finale tenuto dalla Guida Andrea Fazi intitolato “Il paesaggio racconta. Un lago scomparso, gli orti… dove la geologia si intreccia con la poesia.”

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 08:15 Ritrovo Piazza San Gaetano Scavolino (Pennabilli RN)
h 08:30 Partenza per Escursione
h 12:30 Arrivo alla Festa della Comunità di Scavolino, visita al Museo e intervento di Andrea Fazi
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

LUNGHEZZA : 8 KM
DISLIVELLO SALITA/DISCESA: 500 metri circa
DIFFICOLTA’: EE *

Adatto a chi ha una preparazione fisica consona a sostenere una giornata di cammino abbastanza continuo.

Non adatto a bambini sotto i 10 anni.

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

FRANCESCA FABBRI
Guida GAE dal 2015/Associata AIGAE assicurata e autorizzata all’esercizio della professione-Regione Marche.Laureata in Scienze Forestali ed Ambientali appassionata di Botanica.

ANDREA FAZI
Guida Ambientale Escursionista, Educatore e Formatore. Attivo nella Conservazione della Natura dalla metà degli anni 70. Collaboro con parchi e riserve, amministrazioni pubbliche, associazioni, enti. Amo la divulgazione.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Pennabilli

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Trek-dei-Contrabbandieri2.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-13 11:30:552024-05-29 12:53:42Trek dei Contrabbandieri_Cammino, Cultura e Festa della Comunità – Domenica 4 Agosto 2019

Annusando Tartufi_Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo – Domenica 4 Agosto 2019

venerdì, 12 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

ANNUSANDO TARTUFI
Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo.

In occasione della tradizionale Festa di Frontino, approfondiremo con un esperto la tematica della ricerca del Tartufo direttamente sul campo.

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 08:30 Incontro nei pressi di Frontino
h 08:45 Spostamento in Carpegna la Parco delle Querce per incontro dimostrativo.
h 12:30 Rientro alla Festa del Tartufo a Frontino
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

ANDREA PALEANI
Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. MR67 / Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione – Regione Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Frontino

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/annusando-tartufiagost-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-12 10:32:352024-05-29 12:53:42Annusando Tartufi_Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo – Domenica 4 Agosto 2019

Il Sentiero delle Madonne Abbandonate – Sabato 3 Agosto 2019

giovedì, 11 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

IL SENTIERO DELLE MADONNE ABBANDONATE
Un viaggio alla scoperta delle cellette dell’Alta Valmarecchia

Si trovano a Pennabilli e dintorni, come sentinelle sui crocevia, antiche cellette e piccole chiese mariane.
Narrano storie semplici, di campagna, di ladri e contrabbandieri.
Sorgono agli incroci di strade secolari e offrono conforto al viandante solitario.
Un viaggio tra piccoli borghi, ricordi e suggestioni, alla scoperta delle cellette dell’alta Valmarecchia.

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 14.30 Ritrovo – Celletta dei Billi, Pennabilli (Monastero Agostiniano)
h 15:00 Partenza per Escursione
h 18:30 Rientro
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

LUNGHEZZA PERCORSO: 4km circa
DISLIVELLO: 250 mt circa
DIFFICIOLTA’: E

— > adatto ai bambini superiori ai 10 anni, NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

VERONICA GUERRA
Guida Ambientale Escursionistica / iscrizione all’Albo Regionale con tesserino n. 290
Guida Ambientale Escursionistica per Chiocciola la casa del nomade, dottoranda in Scienze della Terra presso l’Università di Urbino. Appassionata di sassi e paesaggi, promuove attività per la valorizzazione della geodiversità e biodiversità.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Pennabilli Associazione Culturale Tonino Guerra Pennabilli Antiquariato Museo del Montefeltro, Associazione Ultimo Punto

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/il-sentiero-delle-madonne-abbandonate-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-11 12:28:012024-05-29 12:53:42Il Sentiero delle Madonne Abbandonate – Sabato 3 Agosto 2019

Metti Caso una Notte al Lago – Sabato 27 Luglio

mercoledì, 10 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

METTI CASO UNA NOTTE AL LAGO

Escursione al LAGO DI ANDREUCCIO e canti e balli con i Viva el ball, capitanati dai fantastici Thomas Bertuccioli e Stefano Angelini.

Per celebrare la Festa Europea della Musica e il Solstizio d’Estate vi invitiamo ad una passeggiata sui linguaggi della natura, alla scoperta di quante lingue ci circondano quando siamo nel bosco. Un’escursione con partenza e arrivo al leggendario Lago di Andreuccio, dove ad attenderci ci sarà il divertente duo Viva el ball e un ricco buffet d’aperitivo.

Canti e balli delle varie tradizioni europee e un buffet ci inebrieranno.

Evento realizzato in collaborazione con
Alliance Française di San Marino e di Rimini e Viva el ball
____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
-16:00 incontro al Lago di Andreuccio
-16:30 inizio passeggiata verso Scavolino
-19:00 rientro al Lago di Andreuccio, musica folkloristica internazionale con i Viva el ball e buffet di cucina italo-francese

Scarica la locandina

DURATA: 3 ore circa (di camminata)

DISLIVELLO: 150 m

DIFFICIOLTA’: T/E

— > adatto ai bambini NON adatto ai passeggini

____________________________________________________

COSTI

Adulti tutto incluso: 15 Euro
Adulti solo aperitivo: 10 Euro
Bambini: 5 Euro

>La prenotazione è obbligatoria<< ___________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita

– abbigliamento a strati

– cappello – giacca antivento, kway o poncho

– acqua (almeno 1 litro a testa)

– cambio completo da lasciare in auto __________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

ROBERTO SARTOR

Si occupa di progetti didattici, di comunicazione e di ricerca sui temi legati all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza, alla memoria storica, alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. 279 / associato Chiocciola la casa del nomade, Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4/2000 e successive modifiche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questa escursione è realizzata in particolare collaborazione con Alliance Française di San Marino e di Rimini e Viva el ball.

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/banner127-luglio-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-10 02:42:202024-05-29 12:53:42Metti Caso una Notte al Lago – Sabato 27 Luglio

REPTILIA_Incontro per guardare, toccare e conoscere i Rettili – Giovedi 25 Luglio

mercoledì, 10 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico
REPTILIA_Incontro per guardare, toccare e conoscere i Rettili 
 
Siamo sicuri di conoscere davvero come si riconosce una vipera da un altro serpente?
Un breve corso per conoscere i rettili del nostro territorio.
Incontro informativo ed esperienza diretta con alcuni rettili vivi.
Scarica qui il programma
____________________________________________________
 
INCONTRO A CARPEGNA
 
Ore 18.00, Presso Aula Magna, Via Rio Maggio sn, Carpegna
 
Durata: 2 ore circa
 
____________________________________________________
 
INCONTRO A CARPEGNA:
 
Ore 21.00, presso il Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
 
Durata: 2 ore circa

Scarica la locandina
____________________________________________________
 
COSTI
 
Adulti: 5 Euro
Bambini: 3 Euro
 
>>La prenotazione è obbligatoria<<
 
___________________________________________________
 
 
LA NOSTRA GUIDA
 
Andrea Fazi
Guida Ambientale Escursionista tesserino nr 44 rilasciato nel 1998, Educatore e Formatore. Attivo nella Conservazione della Natura dalla metà degli anni 70. Collaboro con parchi e riserve, amministrazioni pubbliche, associazioni, enti. Amo la divulgazione.
 
 
____________________________________________________
 
PRENOTAZIONI e INFO
 
per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745
 
www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________
 
Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/reptilia-2-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-10 00:46:382024-05-29 12:53:42REPTILIA_Incontro per guardare, toccare e conoscere i Rettili – Giovedi 25 Luglio

Storie di Rane, Gnomi e Montagne_Escursione per Famiglie – Domenica 21 Luglio

martedì, 9 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Storie di Rane, Gnomi e Montagne_Escursione per Famiglie – Domenica 21 Luglio –

A passeggio tra i Boschi…
Perdendosi tra le storie dei suoi abitanti e ritrovandosi con i racconti fantastici delle Fiabe…
Una giornata speciale in Famiglia, per riscoprire natura e fantasia assieme ai propri piccoli!

 

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 15:00 Ritrovo al Museo Naturalistico di Pennabilli
h 15:30 Partenza per Baby Trekking
h 17:00 Arrivo allo Stagno..Magia e Fiabe!
h 18:00 Partenza per rientro
h 19:00 circa rientro alle auto

____________________________________________________

COSTI

Adulti e Bambini: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

DURATA: 4 ore circa (di cui 2,5h di camminata)

DIFFICIOLTA’: T

— > adatto ai bambini NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

* LA NOSTRA GUIDA

GIANNI GRILLI
“Sono cresciuto sulle colline dell’alta Valconca, che continuo da sempre a girare in lungo e in largo. Cresciuto a piada e boschi, con l’adolescenza ho scoperto la montagna, quella maestosa, ed è stato amore a prima vista. Prima attraverso i sentieri, poi le vie alpinistiche e l’arrampicata ed infine il parapendio, che da 25 anni continua ad emozionarmi; e ad emozionare, essendo abilitato per i voli in Tandem.
Nel frattempo ho conosciuto il mare, con il kayak ho pagaiato attraverso le isole italiane, francesi e le coste spagnole, dormendo sempre in spiaggia e sotto le stelle. Tutto questo mentre mi appassionavo alle regate d’altura in barca a vela, attraverso l’Adriatico.
Durante il freddo inverno invece, con gli sci da fondo o le ciaspole assaporo la montagna nei suoi silenzi più profondi, in una dimensione molto intima.
Su tutto c’è il rispetto per la natura, la voglia di viverla pienamente, con i suoi ritmi ed i limiti che impone.
Ed il desiderio di accompagnare, in sicurezza, chi ne è curioso. Per questo sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2016.”

* SARA’ CON NOI..

ALESSIA CANDUCCI
Nata a Rimini nel 1970, vanta una formazione poliedrica, che spazia dalla musica al teatro, passando per una laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere.

Fondatrice de La Compagnia del Serraglio di Riccione, la cui ricerca spazia nel teatro comico e ironico del novecento, dal 1993, dedica parte della sua attività teatrale ai ragazzi.

In qualità di attrice e regista realizza spettacoli, laboratori, progetti di formazione per docenti, collaborando con enti pubblici e privati.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con
Alessia Canducci

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Storie-di-rane-gnomi-e-montagne.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-09 17:42:112024-05-29 12:53:42Storie di Rane, Gnomi e Montagne_Escursione per Famiglie – Domenica 21 Luglio

Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio

martedì, 9 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio –

Quante storie intorno ad una torre?
Una passeggiata e tanti racconti su animali, piante, condottieri e contrabbandieri.
Una splendida passeggiata da Maciano al Lago di Andreuccio per poi rientrare alla tradizionale Festa del Cinghiale!

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

Programma:
h 16:00 Ritrovo a Maciano
h 16:15 Partenza
h 17:30 Arrivo al Lago di Andreuccio e sosta
h 17:50 Partenza per rientro
h 19:00 Arrivo alla Festa del Cinghiale

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

DURATA: 3 ore circa (di cui 2h di camminata)

DISLIVELLO: 200 m

DIFFICIOLTA’: T/E

— > adatto ai bambini NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

Gianni Grilli
“Sono cresciuto sulle colline dell’alta Valconca, che continuo da sempre a girare in lungo e in largo. Cresciuto a piada e boschi, con l’adolescenza ho scoperto la montagna, quella maestosa, ed è stato amore a prima vista. Prima attraverso i sentieri, poi le vie alpinistiche e l’arrampicata ed infine il parapendio, che da 25 anni continua ad emozionarmi; e ad emozionare, essendo abilitato per i voli in Tandem.
Nel frattempo ho conosciuto il mare, con il kayak ho pagaiato attraverso le isole italiane, francesi e le coste spagnole, dormendo sempre in spiaggia e sotto le stelle. Tutto questo mentre mi appassionavo alle regate d’altura in barca a vela, attraverso l’Adriatico.
Durante il freddo inverno invece, con gli sci da fondo o le ciaspole assaporo la montagna nei suoi silenzi più profondi, in una dimensione molto intima.
Su tutto c’è il rispetto per la natura, la voglia di viverla pienamente, con i suoi ritmi ed i limiti che impone.
Ed il desiderio di accompagnare, in sicurezza, chi ne è curioso. Per questo sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2016.”

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con
Comune di Pennabilli

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Intorno-ad-una-torre.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-09 17:39:552024-05-29 12:53:42Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio
Pagina 25 di 27«‹2324252627›»
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto