Un’avventurosa esplorazione con la famiglia, alla scoperta delle meraviglie del Parco. Tra torri, piante, piccole grotte, rocce, insetti e stranezze di ogni tipo, impareremo a scovare ed apprezzare la biodiversità.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA
ore 15.00:
incontro nel borgo di Pietrarubbia
ore 17.30 circa
rientro alle auto
Durata: circa 2.30 ore (comprensivo di soste e spiegazioni)
Difficoltà: T
Lunghezza: circa 2 km
Adatto a: tutti, anche bambini molto piccoli
Cani: sì, sempre al guinzaglio
Max 20 partecipanti
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– cambio completo da lasciare in auto
– mascherina e gel igienizzante
– merenda per i bambini
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LE NOSTRE GUIDE
• Irene Valenti
Educatrice e guida ambientale escursionistica, si occupa di pedagogia e di dinamiche relazionali, co-fondatrice dell’Associazione Chiocciola la casa del Nomade, con la quale promuove attività educative all’aperto, per istituzioni di vario genere e per il MUSSS (Ceas e Museo Naturalistico Parco Sasso Simone e Simoncello).
• Roberto Sartor
Educatore e guida ambientale escursionistica, si occupa di progetti didattici, di comunicazione e di ricerca sui temi legati all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza, alla memoria storica, alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.
Guide Ambientali Escursionistiche / associati Chiocciola la casa del nomade, assicurati e autorizzati all’esercizio della professione in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4/2000 e successive modifiche.
>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
da pagarsi preferibilmente tramite bonifico anticipato
☎ 328 7268745 (Margherita)
>>La prenotazione è obbligatoria<<
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
L’escursione verrà svolta nel rispetto dei vigenti decreti anti Covid-19. A tutti i partecipanti è richiesta la presa visione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione, riportante le norme di sicurezza da mantenere durante tutta la durata dell’evento.