Sabato 26 settembre 2020, Pennabilli (RN)

TRA I SOLCHI DELLA TERRA
In occasione de “Gli Antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli”, un anello sulle tracce di una civiltà contadina ancora viva nei ricordi e nei segni che essa ha lasciato sul territorio.

Un percorso ad anello intorno a Pennabilli che ha inizio alle porte del paese, per attraversare torrenti e siepi e accompagnarci fra antichi borghi e case contadine pregni di storie e tradizioni.

Evento in collaborazione con Ass.ne Culturale Tonino Guerra.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PROGRAMMA
h. 9,30
ritrovo all’Orto dei Frutti Dimenticati
h. 10,00
partenza
h. 13,30 circa
rientro all’Orto per pranzo in paese
________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Difficoltà: T/E
Durata approssimativa: 3,5 h
Lunghezza: 6.5 km
Dislivello: 300 m
Adatto a: bambini a partire dagli 8 anni, abituati a camminare, NON adatto a persone in carrozzina e passeggini
Cani: ammessi purché siano tenuti sempre al guinzaglio

COSA PORTARE
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello parasole
– giacca antivento/kway/poncho
– acqua (almeno 1,5 l a testa)
– cambio completo da lasciare in auto
– mascherina e gel igienizzante
________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA
• Nicola Ianni di Chiocciola la casa del nomade
Dottore agronomo-forestale, guida escursionistica ambientale, appassionato di cucina tradizionale e vita in campagna, sostiene l’agricoltura contadina in quanto pratica ecologica e in grado di creare legame fra comunità e territorio.

Forestiero a Pennabilli dove collabora come educatore con l’associazione Chiocciola la casa del Nomade, il MUSSS (Museo Naturalistico Parco Sasso Simone e Simoncello) e l’associone Orto Amico di Casa Fanchi portando avanti un progetto agricolo di valorizzazione e coltivazione di antiche varietà ortofrutticole e autoproduzione.

>>Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione<<

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COSTO
5€ adulti e bambini
da pagarsi preferibilmente tramite bonifico anticipato

INFO ed ISCRIZIONI
per messaggio privato
☎ 328 7268745 (Margherita)

>>PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA<<

www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2020 da Chiocciola la casa del nomade e MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite. Illustrazione di Monica Gori

ATTENZIONE
L’escursione verrà svolta nel rispetto dei vigenti decreti anti Covid-19. A tutti i partecipanti è richiesta la presa visione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione, riportante le norme di sicurezza da mantenere durante tutta la durata dell’evento.