L’educazione sostenibile
Perché questa sezione si chiama “Educazione Sostenibile”?
Il termine è stato proposto dall’inglese Stephen Sterling (v. Stephen Sterling, Sustainable Education: Re-Visioning Learning and Change, Green Book, Devon, 2001): indica un’educazione che, oltre ad assicurare un pieno sviluppo delle persone, le attrezza ad affrontare in modo critico e creativo le difficoltà e le sfide della vita e sostiene cambiamenti che portino ad una società migliore e ad un mondo più pacifico.
Pienamente pertinente nel caso di scuole ed università (che devono essere improntate in tutti i loro aspetti a principi di coerenza e sostenibilità ecologica), il termine è adatto anche ad indicare un modello per qualsiasi organizzazione o attività che svolga funzioni educativo anche di tipo non formale e informale, e non solo in età scolare ma in tutte le età della vita.
Con l’avvertenza, inoltre, che il termine “educazione” non va inteso nel senso restrittivo che ha assunto nella lingua italiana, ma in quello più ampio e polisemico che ha, ad esempio, “education” nella lingua inglese, che comprende istruzione, formazione, pensiero pedagogico, educazione, ovvero il dare o il ricevere un’istruzione in campo intellettuale, morale o sociale, la teoria e pratica dell’insegnamento (pedagogia), l’informazione o la formazione su specifici argomenti (mentre il training è l’addestramento ad un’abilità o ad un comportamento specifici, per esempio in campo sportivo, e può riguardare anche un animale).
Qui di seguito le azioni ed i progetti che rientrano tra l’Educazione Sostenibile proposta dal Parco.
Il Museo Naturalistico Sasso Simone e Simoncello di Pennabilli aderisce alla rete RES programma Infeas 2014-2016 dei centri di educazione ambientale e alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna
Scopri di più sulla Rete RES e su tutti gli appuntamenti dei CEAS Regionali.
___
Riflessività, complessità, interdipendenza, connessione tra i saperi, visione di futuro, responsabilità individuale e collettiva, partecipazione e collaborazione, sono le parole chiave di una educazione sostenibile, non trasmissiva ma trasformativa.
In un mondo che cambia non ci sono nozioni da assimilare una volta per tutte, ma occorre apprendere a costruire le proprie competenze, a chiarire i propri valori, a modificare i propri atteggiamenti, via via che nuovi problemi sostituiscono quelli che si considerano risolti.
“Immagini d’Altri Tempi” – Raccolta partecipata di vecchie fotografie sulla tematica“Agricoltura e patrimonio culturale: sapori, tradizioni e antichi saperi locali”.
Raccolta di fotografie a scopo didattico.
Le classi che intendono aderire alla raccolta partecipata di vecchie fotografie o di fotografie d’epoca (foto di famiglia, manifestazioni, viaggi, paesaggi, ecc.) dovranno:- Scansionare le fotografie in alta definizione (300 dpi), in formato .jpeg o .png, con dimensione massima di 4MB. – Inviare l’immagine congiuntamente ai moduli “didascalia” e “liberatoria”
L’IMMAGINE, LA DIDASCALIA E LA LIBERATORIA dovranno essere inviate in UNICA COMUNICAZIONE ALL’ENTE PARCO entro il mese di marzo 2013, ALL’INDIRIZZO: info@parcosimone.itTutte le immagini verranno raccolte in un CD. La raccolta delle Fotografie verrà regalata alle classi che hanno aderito all’iniziativa.La pubblicazione ha solo scopi didattici.
Per informazioni Ente Parco tel 0722 770073 – info@parcosimone.it
Clicca qui sotto per scaricare il modulo “didascalia” e il modulo “liberatoria”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.