• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2021 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Siti Rete Natura 2000 (ZSC e ZPS) e Valutazione di Incidenza

Piano di Gestione dei SITI NATURA 2000 SIC IT 5310003, SIC IT 5310004, SIC IT5310005 e ZPS IT 5310026 di competenza del Parco del Sasso Simone e Simoncello e dell’Unione Montana del Montefeltro – (Area Parco ricadente nella Regione Marche).

Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, insieme all’Unione Montana del Montefeltro, hanno redatto il Piano di Gestione delle Aree di Rete Natura 2000 di rispettiva competenza.
 Le aree SIC, Siti di Importanza Comunitaria e le aree ZPS,  Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con  i seguenti codici di riferimento:
SIC  IT5310003
SIC  IT5310004
SIC  IT5310005
ZPS  IT5310026
Il Piano ha comportato la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.
Allo scopo, il Parco e l’Unione Montana, hanno partecipato a un bando, emesso dalla Regione Marche nell’ambito dei fondi PSR 2007-2013 – asse 3 –misura 3.2.3 azione c),  per la  realizzazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000.
Il Piano, infatti, interessa solo l’area Marchigiana del Parco interregionale, in quanto in area emiliano romagnola (territorio di Pennabilli), trovano attuazione le già approvate e vigenti Misure Specifiche di Conservazione  del SIC e ZPS IT4090006 descritto in seguito.
Il vigente Piano di Gestione, è stato adottato definitivamente con Deliberazione della Comunità del Parco n. 12 del 24.06.2015  ai sensi dell’art. 24 della Legge Regionale Marche n. 6/2007, e approvato con Deliberazione Amministrativa della Giunta Regionale n. 554 del 15/07/2015.
Il Piano è entrato in vigore in data 01.08.2015, a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale Marche n. 64 del 31.07.2015 ed è composto dai seguenti elaborati.
• Relazione programmatica PdG siti Natura 2000 IT5310003,IT5310004,IT5310005, IT5310026
• 01 Carta d’inquadramento
• 02 Carta della naturalità
• 03 Carta fisionomica della vegetazione
• 04 Perimetro dei siti
• 05 Modello Digitale del Terreno
• 06 Carta dei geosigmeti
• 07 Carta fitosociologica
• 08 Carta sinfitosociologica
• 09 Carta geosinfitosociologica
• 10 Carta degli habitat
• 11 Carta geologica
• 12 Carta delle Interferenze antropiche
• 13 Carta dei vincoli
• 14 Mappa catastale
• 15 Carta Idrografia
• 16 Carta delle proprietà pubbliche
• 17 Carta Uso del suolo attuale
• 18 Carta diacronica
• 19 Inquadramento Natura 2000
• Controdeduzioni parco
• Controdeduzioni Unione Montana
• Processo partecipativo

Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello e l’Unione Montana del Montefeltro, hanno redatto il Piano di Gestione delle Aree di Rete Natura 2000 nel territorio di rispettiva competenza.  Le aree SIC, Siti di Importanza Comunitaria e le aree ZPS,  Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con  i seguenti codici di riferimento:

SIC  IT5310003

SIC  IT5310004

SIC  IT5310005

ZPS  IT5310026

Schema dei siti

Il Piano ha comportato la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.Allo scopo, il Parco e l’Unione Montana, hanno partecipato a un bando, emesso dalla Regione Marche nell’ambito dei fondi PSR 2007-2013 – asse 3 –misura 3.2.3 azione c),  per la  realizzazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000. Il Piano, infatti, interessa solo l’area Marchigiana del Parco interregionale, in quanto in area emiliano romagnola (territorio di Pennabilli), trovano attuazione le già approvate e vigenti Misure Specifiche di Conservazione  del SIC e ZPS IT4090006 descritto in seguito.

Il vigente Piano di Gestione, è stato adottato definitivamente con Deliberazione della Comunità del Parco n. 12 del 24.06.2015  ai sensi dell’art. 24 della Legge Regionale Marche n. 6/2007, e approvato con Deliberazione Amministrativa della Giunta Regionale n. 554 del 15/07/2015.

Il Piano è entrato in vigore in data 01.08.2015, a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale Marche n. 64 del 31.07.2015 ed è composto dai seguenti elaborati.

  • Relazione programmatica PdG siti Natura 2000 IT5310003,IT5310004,IT5310005, IT5310026
  • 01 Carta d’inquadramento 
  • 02 Carta della naturalità
  • 03 Carta fisionomica della vegetazione
  • 04 Perimetro dei siti
  • 05 Modello Digitale del Terreno
  • 06 Carta dei geosigmeti
  • 07 Carta fitosociologica
  • 08 Carta sinfitosociologica
  • 09 Carta geosinfitosociologica
  • 10 Carta degli habitat
  • 11 Carta geologica
  • 12 Carta delle Interferenze antropiche
  • 13 Carta dei vincoli
  • 14 Mappa catastale
  • 15 Carta Idrografia
  • 16 Carta delle proprietà pubbliche
  • 17 Carta Uso del suolo attuale
  • 18 Carta diacronica 
  • 19 Inquadramento Natura 2000
  • Controdeduzioni parco
  • Controdeduzioni Unione Montana
  • Processo partecipativo

Misure Specifiche di Conservazione Regione Emilia Romagna

In Regione Emilia Romagna  con atto di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 145/2010 si provvede all’“Aggiornamento dell’elenco e della perimetrazione delle aree SIC e ZPS della Regione Emilia-Romagna dell’alta Valmarecchia ed approvazione dell’elenco degli Enti gestori dei siti natura 2000 in Emilia-Romagna”; Le Leggi Regionali Marche ed Emilia Romagna istituiscono il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello – rispettivamente L.R. Marche n. 27 del 02.08.2013 e L.R. Emilia Romagna n. 13 del 26.07.2013; Tra le aree SIC e ZPS della Provincia di Rimini che interessano il territorio del parco interregionale vi è anche la SIC – ZPS “Versanti Occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”, cod.  IT 4090006.

La Provincia di Rimini con DCP n. 51 del 18/12/2013  approva, tra le altre di sua competenza, le Misure Specifiche di Conservazione relative al Sito Rete Natura 2000, SIC/ZPS IT4090006 “Versanti Occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”, confermata, tenuto conto delle osservazioni regionali, con successiva  DGP n. 83 del 30/04/2014:Queste Misure Specifiche di Conservazione sono state successivamente acquisite dall’Ente parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello con Delibera della Comunità del Parco n. 19 del 30/09/2014 a fronte del passaggio di competenze dalla Provincia di Rimini all’Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello ai sensi dell’art. 19 delle leggi istitutive del parco interregionale – L.R. Marche n. 27 del 02.08.2013 e L.R. Emilia Romagna n. 13 del 26.07.2013 Disciplina gestionale dei Siti della Rete natura 2000.

Le Misure Specifiche di Conservazione relative al Sito Rete Natura 2000, SIC/ZPS IT4090006 “Versanti Occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa e Poggio Miratoio”sono composte dai seguenti elaborati:

Relazioni:

Quadro conoscitivo

Quadro interpretativo

Relazione programmatica (04/12/2013)

Tavole:

Tav. 1: Inquadramento territoriale

Tav. 2: Idrografia

Tav. 3: Proprietà pubbliche e private

Tav. 4: vincoli

Tav. 5: Uso del suolo

Tav. 6: Habitat

Tav. 7: Emergenze floristiche

Tav. 8: Vegetazione

Tav. 9: Viabilità interna

Tav. 10: Localizzazione degli impatti e dei fattori di mitigazione

Tav. 11: Elementi del paesaggio agrario

Allegati:

All. A: Elenco floristico

All. B: Check list della fauna

All. C: Aggiornamento del formulario

All. D: Modalità di digitalizzazione

Valutazione di incidenza

La Valutazione di incidenza è lo specifico procedimento amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti e delle trasformazioni del territorio sulla conservazione della biodiversità.

A tale procedimento vanno sottoposti i Piani – generali o di settore – i Regolamenti, i Progetti, gli Interventi e le Attività, i cui effetti ricadano sui siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su habitat e specie, tenuto conto degli obiettivi di conservazione.

Con le Direttive n. 2009/147/CE “Conservazione degli uccelli selvatici” e n. 92/43/CEE “Habitat – conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche” si prevede che gli stati membri dell’Unione Europea individuino nel proprio territorio delle aree, classificate rispettivamente come ZPS (Zone di Protezione Speciale) e SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZSC (Zone Speciali di Conservazione), per tutelare le specie animali e vegetali, nonché gli habitat, indicati negli Allegati contenuti nelle citate Direttive CEE, al fine di costituire una rete ecologica, definita “Rete Natura 2000”.

Il DPR 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”, successivamente modificato con DPR 12 marzo 2003, n. 120, da applicazione in Italia alle citate Direttive Comunitarie e prevede l’obbligatorietà della Valutazione di Incidenza di piani, progetti e interventi, quale strumento atto ad esaminare le interferenze di questi con gli habitat e le specie animali e vegetali di interesse comunitario presenti nei siti Natura 2000.

E’ del 28.12.2019 la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale che riporta le linee guida nazionali per la Valutazione di Incidenza (VincA) alle quali le Regioni si stanno uniformando (Vedi il seguente link:  https://www.minambiente.it/pagina/linee-guida-nazionali-la-valutazione-di-incidenza-vinca-direttiva-92-43-cee-habitat-articolo ).

Il territorio del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, ai sensi delle due citate direttive “Habitat” e “Uccelli”, è quindi parte integrante della Rete Ecologica Europea – Rete Natura 2000 – in quanto rientra nelle Marche in area ZPS, Zona di Protezione Speciale IT5310026, la quale al suo interno comprende  anche  tre Zone Speciali di Conservazione (ZSC) IT5310003, IT5310004, IT5310005 e nell’Emilia Romagna in area ZPS, Zona di Protezione Speciale IT4090006, coincidente con la  omonima Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT4090006.

L’Ente di gestione del Parco Interregionale è, quindi, competente in materia di Valutazione di Incidenza, nei casi e secondo le modalità ed indicazioni riferite alle disposizioni nazionali e regionali, e per le competenze assegnate con la L.R.  Marche n° 6/2007 e la L.R. Emilia Romagna n. 7/2004, oltre al riferimento dell’art. 19 Disciplina gestionale dei Siti della Rete natura 2000, dell’Intesa approvata con le leggi istitutive del Parco Interregionale – L.R. Marche n. 27 del 02.08.2013 e L.R. Emilia Romagna n. 13 del 26.07.2013.

 Le principali modalità di rilascio delle valutazioni di incidenza sono riassunte di seguito:

Sono assoggettati piani, programmi, progetti, attività ed interventi la cui procedura di Valutazione di Incidenza rientra nelle competenze dell’area protetta, in riferimento alle Zone Speciali di Conservazione e alle Zone di Protezione Speciale in cui ricade, in applicazione della normativa in vigore in materia, tenuto conto dell’ambito regionale in cui ricade, o Regione  Marche o Regione Emilia Romagna.

In generale la documentazione da presentare è la seguente:

  • Le istanze devono essere presentate in copia unica, unitamente agli elaborati progettuali all’Ufficio protocollo dell’Ente Parco di Carpegna (PU);
  • Nel caso in cui venga richiesto, per la stessa pratica, il Nulla Osta del parco, deve essere presentata sia la documentazione necessaria ai fini della procedura di Valutazione di Incidenza, sia quella relativa al nulla osta stesso;
  • Le domande devono pervenire complete della documentazione prevista. In caso di documentazione incompleta il responsabile del procedimento ne da comunicazione al richiedente entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della richiesta. I termini per il rilascio della valutazione di incidenza decorrono dal ricevimento di tutti i documenti richiesti per il completamento formale della domanda, ai sensi del D. Lgs. n. 241/99;
  • Ad avvenuto completamento formale della domanda il responsabile del procedimento provvede a dare notizia al richiedente dell’avvio formale del procedimento ai sensi dell’art. 8 della L. 241/90.
  • La domanda dovrà essere rilasciata in bollo se previsto in applicazione della normativa in materia.

La documentazione da presentare ai fini della Valutazione di incidenza, cambia a seconda dell’appartenenza regionale – REGIONE MARCHE ED EMILIA ROMAGNA dell’istanza, secondo la normativa richiamata di seguito.

REGIONE MARCHE

Nel territorio del Parco compreso  nella Regione Marche,  i principali riferimenti normativi e relativi documenti che servono per la redazione della valutazione di incidenza, di competenza del Parco – e dell’Unione Montana del Montefeltro (vedi www.unionemontana.montefeltro.pu.it – per quanto riguarda il territorio esterno al parco – area contigua) sono i seguenti:

  • Delibera di Giunta Regionale n. 1661 del 30/12/2020 ad oggetto “Intesa Stato Regioni Provincie Autonome 28 novembre 2019. DPR n. 357/97. L.R. n. 6/2007. Adozione delle Linee guida regionali per la Valutazione di incidenza quale recepimento delle Linee guida nazionali. Revoca della DGR n. 220/2010, modificata dalla DGR n. 23/2015, così come rettificata dalla DGR n. 57/2015”.

La DGR n. 1661 del 30/12/2020 contiene i seguenti allegati:

  • Format proponente Screening (formato word) (scarica il modulo se sei un proponente)
  • Format valutatore Screening (formato PDF)

Per ulteriori informazioni in materia di valutazioni di incidenza in Regione Marche vedi il seguente sito (che al momento però non risulta ancora aggiornato secondo le nuove direttive emanate con DGR n. 1661 del 30/12/2020):

http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Valutazionieautorizzazioni/ValutazionediIncidenza/Normativa.aspx

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Nel territorio del Parco compreso  nella Regione Emilia Romagna,  i principali documenti che servono per la redazione della valutazione di incidenza, di competenza del Parco sia per quanto riguarda il territorio esterno – area contigua sia per il territorio interno all’area protetta del parco) sono i seguenti:

  • Delibera della Giunta Regionale n. 1191 del 30/07/2007 ad oggetto: “Approvazione direttiva contenente i criteri di indirizzo per l’individuazione la conservazione la gestione ed il monitoraggio dei SIC e delle ZPS nonché le linee guida per l’effettuazione della valutazione di incidenza ai sensi dell’art. 2 comma 2 della L.R. n. 7/2004”.
  • Deliberazione di Giunta n. 79/2018, con la quale è stato approvato un elenco di tipologie di interventi di attività (Allegato D) per le quali, considerata la loro modesta entità, valutate le minacce indicate nelle Misure sito-specifiche di conservazione (Allegato 3 alla DGR 1147/2018) e tenuto conto del fatto che spesso sono ubicati in aree già antropizzate (centri urbani o infrastrutture esistenti), si è stabilito che la loro attuazione nei siti Natura 2000 non possa determinare un’incidenza negativa significativa su specie e habitat e quindi non si rende più necessario attivare ulteriori procedure di valutazione d’incidenza per la loro realizzazione.

Queste attività sono di seguito elencate:

  • ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MODESTA ENTITA’ di cui è approvata la valutazione d’incidenza (all. D).

Per alcune attività/interventi di lieve entità è possibile compilare il modulo di pre-valutazione di incidenza al fine di semplificare la procedura:

  • Modulo A1 (scarica il Modulo A1 per la Pre-Valutazione di Incidenza di un progetto)
  • Modulo A2 (scarica il Modulo A2 per la Pre-Valutazione di Incidenza di un intervento)

Per ulteriori informazioni in materia di valutazioni di incidenza in Regione Emilia Romagna  vedi il seguente sito:

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/strumenti-di-gestione/valutazioni-dincidenza/valutazioni-dincidenza

CARTOGRAFIA DI RETE NATURA 2000 E LE MISURE DI CONSERVAZIONE

Per quanto riguarda la normativa e la cartografia specifica in capo a Rete Natura 2000 del Parco si devono consultare i seguenti documenti pubblicati all’inizio della presente sezione:

per la Regione Marche:

  • Il Piano di Gestione dei SITI NATURA 2000 SIC IT 5310003, SIC IT 5310004, SIC IT5310005 e ZPS IT 5310026 di competenza del Parco del Sasso Simone e Simoncello e dell’Unione Montana del Montefeltro – (Area Parco ricadente nella Regione Marche);

per la Regione Emilia Romagna:

  • Le Misure Specifiche di Conservazione – Regione Emilia Romagna
  • Area protetta
    • Territorio
    • Geologia
    • Flora
    • Fauna
    • Storia
  • Luoghi di interesse
  • Siti Rete Natura 2000 (ZSC e ZPS) e Valutazione di Incidenza
  • I Patriarchi
  • Parchi del mondo in video
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Bookmarks

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto