Sasso Simone
Questo rilievo conserva aspetti naturalistici di particolare pregio ma anche storici ed archeologici La presenza dell’uomo è infatti attestata fin dall’età del bronzo Poco dopo il Mille vi sorse un’abbazia benedettina, successivamente vi si costruì un castello fortificato ma il periodo di massimo impulso si ebbe alla metà del XVI secolo quando Cosimo dei Medici vi volle costruire la cosiddetta “città del sasso” con funzioni militari a difesa del granducato
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!