• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2021 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Fattoria Gens Camuria

Fattoria Gens Camuria

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

La Fattoria Gens Camuria nasce nel 2001 dai fratelli Gatti e rispettive mogli per dar vita a quei racconti di vita rurale dei genitori e nonni, ma soprattutto per conservare e trasferire ai nostri figli il buon vivere del nostro territorio.
Il Complesso agricolo della fattoria si estende su terreno collinare, mitigato dalla brezza del mare che crea il clima ideale per la coltivazione dei nostri prodotti. Partiti con la produzione di miele, si sono aggiunti vino, olio e legumi.
La Fattoria Gens Camuria è una struttura moderna che si avvale delle attuali tecnologie produttive più nel rispetto dell’architettura ecocompatibile; la struttura, essenziale e lineare, realizzata in pietra, mattoni e legno si fonde con il paesaggio circostante.
Nata da un sogno, quest’avventura della nostra famiglia è iniziata con l’intento di riscoprire sapori quasi dimenticati, unendo la tecnologia alle tradizioni, cercando di rinnovarci ogni giorno per riscoprire le nostre origini. Così è nata la Fattoria Gens Camuria, uno dei probabili antichi nomi da cui deriva Camerano, di cui ci sentiamo parte, e che vorremmo valorizzare anche con il nostro lavoro.
Acquistare uno dei nostri prodotti significa non solo avere la garanzia di un alimento genuino, ma anche la consapevolezza di CONDIVIDERE con noi questo percorso intrapreso, in cui cerchiamo di dare un senso al rapporto tra essere umano e natura da cui dipendiamo.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/fattoria-gens-camuria.jpg 360 540 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 11:57:362017-04-20 10:39:39Fattoria Gens Camuria

Azienda Agriaria Luigi Pieri

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

L’azienda agraria,che appartiene alla famiglia Pieri fin dai primi dell’800,si compone di circa 50 ettari. La vite da vino rappresenta da sempre la coltura più importante,affiancata dall’olivo dai legumi e dai cereali. Elemento chiave della filosofia con cui Luigi Maria Pieri conduce le sue colture è la massima attenzione alla qualità,che si esprime, anche e soprattutto, nel preferire le lavorazioni artigianali a quelle meccaniche. Tutte le uve sono raccolte a mano e poi riposte in cassette e lavorate nell’arco di un ora dalla raccolta. Tutte le operazioni di potatura vengono faticosamente svolte a mano da personale qualificato e formato negli anni trascorsi alle dipendenze dell’azienda. Anche l’imbottigliamento ed il confezionamento del vino viene svolto manualmente ,tanto da arrivare con una cura più che scrupolosa a numerarle a mano una per una. Altro aspetto peculiare di questa produzione è la ricerca assoluta della relazione fra prodotto e territorio,infatti tutte le fermentazioni sono svolte senza l’aggiunta di lieviti,in modo tale che saranno solo e soltanto i saccaromiceti naturalmente presenti nei grappoli a far partire e regolare la fermentazione,che verrà svolta a temperatura ambiente senza interventi di condizionamento termico. Il territorio ove sono ubicati i vigneti è di vocazione antichissima, già ai tempi dell’antica Roma noto per i suoi vini sopraffini,si tratta infatti di una piccola valle alle pendici del Monte Conero posta a ridosso della costa,ma anche a 200 metri di altezza,i terreni di colore bianco sono intrisi di calcare con rocce affioranti di marna calcarea. La forma di allevamento delle viti è il cordone speronato eccetto per lo Shiraz per il quale è stato preferito l’alberello,il numero di piante è di 5000 per ettaro a fronte di una produzione che non supera mai i 60 quintali di uva ad ettaro,questo allo scopo di favorire al massimo quel giusto rapporto di grappoli per pianta che rende la qualità assoluta.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 11:50:262017-04-18 09:31:41Azienda Agriaria Luigi Pieri

Fattoria Lucesole

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

La Fattoria Lucesole è situata nei dolci pendii delle colline che circondano Varano, nel comune di Ancona, all’interno del parco naturale del Conero, immersa nella soave calma campestre, in un territorio unico, mitigato da brezze marine e dai caldi raggi del sole.
Luoghi unici, fortemente caratterizzati dalla posizione pedoclimatica, sapientemente modellati da chi da sempre ha governato queste terre a cavallo tra il Conero e il mare Adriatico.
Nei Vigneti curati secondo gli insegnamenti dei nostri vecchi,nel rispetto delle regole di sempre,sono allevati principalmente vitigni autoctoni oltre a cloni del nostro Montepulciano che da sempre coltiviamo nelle nostre terre.
Le viti scoprono nuove conoscenze, si vedono alleggerite dei grappoli in più e lottano con l’inerbimento controllato per contenere le rese; la potatura tipo guyot e le conoscenze dei più avanzati metodi di coltivazione definiscono la personalità dei nostri vigneti.
La Cantina luogo della favola e del mistero,è interrata, al riparo dalla luce e dagli improvvisi sbalzi termici.
In questo ambiente, le uve, di provenienza esclusiva dei vigneti Lucesole,seguono la trasformazione da pigiato in vino a ritmi lenti e naturali senza operazioni invasive.
La spiccata peculiarità dei nostri prodotti sono dovuti alle particolari condizioni pedoclimatiche,
al microclima e al sistema di vinificazione,che segue ancora i canoni della nostra cultura abbinata alla conoscenze più evolute.
Nei nostri oliveti più giovani, abbiamo messo a dimora oltre 1000 piante di olivi.
La progettazione è stata realizzata valutando il sesto d’impianto, l’esposizione, la ventilazione, la potatura, la disponibilità idrica; ogni oliveto è stato progettato assecondando le naturali esigenze delle culture messe a dimora, in modo da renderle meno sensibili alle principali avversità.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/fattoria-lucesole.jpg 347 518 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 10:48:332017-04-18 09:43:52Fattoria Lucesole

Fattoria le Terrazze

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

La storia della Fattoria Le Terrazze inizia nel 1882 sulle colline di Numana, anno di costruzione dell’attuale cantina. Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale.
Oggi, Antonio e Georgina Terni, sotto la guida attenta dell’enologo Federico Curtaz, producono circa 90.000 bottiglie l’anno da vigneti che si estendono per circa sedici ettari.
Il Conero è una zona particolarmente interessante per i vini rossi, non a caso il prodotto più rappresentavo dell’azienda è il Rosso Conero, disponibile nella versione DOC e nella riserva Sassi Neri DOCG.
A questi vini si affiancano l’IGT Chaos, vino ottenuto da uvaggio di Montepulciano, Syrah e Merlot, lo Chardonnay Le Cave, il nuovo rosato Pinkfluid e lo spumante Donna Giulia, ottenuto dalla spumantizzazione di uve Montepulciano.
Inoltre, dagli uliveti che circondano le tenuta – ulivi della varietà del Frantoio, del Leccino e del Pendolino si produce un olio extravergine d’oliva di qualità eccellente.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/fattoria-le-terrazze.jpg 800 1200 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 10:34:102017-04-18 10:14:25Fattoria le Terrazze

Azienda Agricola Oriano Mercante di Zazzarini Adriana Bio

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

L’azienda ha una missione ,produrre uva e vino biologico il più naturale ed il meno lavorato possibile, rispettando le caratteristiche naturali del prodotto.
Per questo già alcuni anni prima di acquistare il vigneto di nostra attuale proprietà acquistavo uva Rosso Conero e producevo vino per il consumo della nostra famiglia e per amici e parenti che lo richiedevano, proseguendo la tradizione della famiglia di mia moglie Adriana che produceva vino da generazioni e Rosso del Conero (a Numana) dal 1956. A tale scopo abbiamo usato, fino al 2003, il vecchio torchio di famiglia attualmente in esposizione presso la nostra cantina.
Poi nel 1999 accadde che il proprietario di un terreno adiacente la nostra abitazione vendesse tale terreno, con i diritti di reimpianto di Rosso Conero DOC. Il vecchio contadino che curava prima il terreno ci assicurò che la vigna impiantata fino a 20 anni prima produceva un’uva eccezionale .
Approfittammo dell’occasione ed impiantammo l’attuale vigneto, dal 2004 in produzione piena, seguendo sempre la stessa filosofia: meno interventi possibile sul vino, in collaborazione con mia moglie Adriana, titolare dell’Azienda, e mio padre Armando.
Per offrire garanzie riconosciute iniziammo subito il processo di certificazione biologica, completato nel 2003.
Oggi produciamo il nostro Rosso Conero DOC e Conero DOCG biologico, per il nostro consumo e di quelli che vorranno. Riteniamo che sia un ottimo prodotto, naturale, di grande struttura e colore intenso. A voi il giudizio.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/azienda-agricola-oriano-mercante.jpg 400 870 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 10:14:512017-05-05 10:44:11Azienda Agricola Oriano Mercante di Zazzarini Adriana Bio

Azienda Agricola Alessandro Moroder Bio

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 52 ettari, di cui 28 dedicati alla coltivazione delle uve .
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare.
Le strutture originarie sono state recuperate e, mantenendo inalterato il fascino degli spazi, ne è stato trasformato l’utilizzo. La vecchia cantina è stata ampliata e, in armonia con la storia del territorio e nel pieno rispetto ambientale, il nuovo spazio è stato sviluppato interamente nel sottosuolo.
Tradizione, innovazione e alta qualità sono i capisaldi che hanno permesso all’azienda di essere apprezzata per i suoi vini e al nostro Rosso Conero di essere conosciuto oltre i confini regionali. Da sempre prodotto con uve Montepulciano vinificate in purezza, si mostra nelle sue varianti equilibrato ed accattivante, in grado di sposarsi alla perfezione a diverse occasioni.
Le altre etichette completano e arricchiscono la produzione: dalle vivaci bollicine ai vini da dessert, passando per i fragranti bianchi fruttati e i rosati dai profumi inconfondibili.
In azienda vengono vendute molte confetture e un panettone artigianale impreziosito dall’uvetta bagnata nel nostro Rosso Conero D.O.C

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/azienda-agricola-alessandro-moroder.jpg 719 1920 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 09:47:292017-04-20 11:37:13Azienda Agricola Alessandro Moroder Bio

Azienda Agricola Lanari di Lanari Luca

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

La Tenuta Lanari nasce circa trenta anni fa dalla passione di Leardo Lanari; dai sei ettari di allora, oggi l’azienda è cresciuta e maturata sotto la sapiente conduzione del figlio Luca Lanari e della moglie Paola.
La caratteristica, e al tempo stesso la priorità, che l’Azienda Lanari si propone, è proprio il lavoro artigianale che inizia già in fase di vendemmia con vari passaggi in vigna, durante i quali viene raccolta solo l’uva giunta a giusta maturazione e ulteriormente selezionata al tavolo di scelta dopo la raccolta, lavoro che continua poi nella fase di affinamento della selezione dei vini.
La cantina è situata a Varano sul promontorio del Parco Naturale del Conero, a sud- est di Ancona, sulle colline affacciate sul Mar Adriatico,zona tipica del Rosso Conero.
La particolare posizione geografica, l’esperienza e l’entusiasmo dei titolari e la prestigiosa collaborazione dell’enologo Giancarlo Soverchia, ha fatto sì che il Rosso Conero della tenuta Lanari fosse premiato e riconosciuto in Italia e all’estero sulle migliori guide.
L’obiettivo che Luca e Paola si sono proposti è quello di continuare a produrre un Grande Vino Rosso non rinunciando mai a quel lavoro artigianale che rappresenta il cuore di ogni scelta dell’Azienda, grazie al quale, è cresciuta nel tempo unitamente alla dedizione suoi titolari.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/azienda-agricola-lanari.jpg 300 300 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 09:25:292017-04-18 11:16:48Azienda Agricola Lanari di Lanari Luca

Azienda Agricola Angeli di Varano

venerdì, 17 Marzo 2017/in Conero Tutto l'anno /da parcosimone

Tre generazioni legate da una sola grande passione : l’amore per la loro Terra; sono il fondamento che ha dato vita all’Azienda agraria Angeli di Varano.
È dalla storia della Famiglia Chiucconi che nasce la sfida dei due fratelli Lorenzo e Matteo, decisi nel rispetto delle tradizioni, a produrre le uve migliori per ottenere l’eccellenza assoluta del Rosso Conero dando così a questo splendido vino il lustro che merita.
Grazie al più arcigno e burbero dei vitigni e non senza rendere merito ai tanti consigli regalatigli dai veterani di questa terra, i fratelli Chiucconi hanno scelto i cloni e le esposizioni migliori di una “cru” del Conero per impiantare il vitigno principe di questa zona, il pregiatissimo MONTEPULCIANO.
La perfetta maturazione delle uve data dalla brezza marina notturna, l’ottima esposizione dei vigneti, la selezione delle uve in campo abbinata ad una vendemmia manuale e alla vicinanza delle vigne alla cantina consente di interpretare al meglio le esigenze naturali della trasformazione del frutto e permette soprattutto di eccellere nella qualità. Arrivando così ad ottenere un prodotto sano e completamente integro.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/azienda-agricola-angeli-di-varano.jpg 270 518 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-17 08:55:242017-04-20 11:40:13Azienda Agricola Angeli di Varano
Pagina 8 di 8«‹678
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Scorrere verso l’alto