• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2022 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2021
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Società Agricola Il Conventino di Monteciccardo sas

Società Agricola Il Conventino di Monteciccardo sas

lunedì, 3 Aprile 2017/in Monte San Bartolo Tutto l'anno /da Alberto Biral

La nostra filosofia si fonda sul rispetto del cerchio della vita, tanto in vigna quanto nell’uliveto.
Oggi pionieri nella produzione di vino e olio extravergine di oliva, abbiamo lavorato perché la pienezza dell’essenza di questa terra divenisse condivisibile grazie ad una linea di prodotti sani e longevi.
In cantina e in frantoio esploriamo la forza e la potenza del divenire di uva e olive accudite in campo con cura e sapienza e trasformate in vino e olio extravergine di oliva con l’ausilio della più moderna tecnologia che ci ha visto realizzare anche prototipi oggi in uso.
Profondità, freschezza e toni verdi, dalla salvia ai più complessi sentori balsamici, sono la nostra firma aziendale.
Raccolta manuale, in piccole casse con momento di raccolta definito con curve di maturazione a 3 parametri: zuccheri, acidità totale, PH.
Le nostre uve dopo la raccolta vengono trasportate in cantina ed immediatamente lavorate.
Pregiato olio extravergine di oliva di qualità superiore raccolta e macinata in frantoio di tipo “continuo” all’interno della tenuta entro le 24 ore sucessive; prelevato direttamente dal decanter senza separatore centrifugo e filtrato all’atto dell’imbottigliamento.
La nostra forza è la qualità.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/04/società-agricola-il-conventino.jpg 325 640 Alberto Biral http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Alberto Biral2017-04-03 10:50:202017-04-04 10:26:57Società Agricola Il Conventino di Monteciccardo sas

Sea Srl Prodotti Ittici

mercoledì, 22 Marzo 2017/in Monte San Bartolo Tutto l'anno /da parcosimone

SEA si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ittici freschi.
Sea srl è una realtà dinamica in continua evoluzione, attiva dal 1997 nell’allevamento, nella trasformazione e nel commercio di tutti i prodotti ittici freschi (pesce e frutti di mare).
Integrazione verticale dal processo produttivo e valore aggiunto alla commercializzazione diretta.
Lo stabilimento è dotato di un Centro Spedizione Molluschi (CE IT 2542) e di un impianto di depurazione per molluschi, con tecnologia a circuito chiuso ed una capacità di 20.000 Kg (CE IT 2542).
Altro reparto di primaria importanza, interno all’azienda, è quello per la lavorazione dei cefalopodi (pulizia ed arricciatura di seppia, calamaro, piovra, moscardino).
Il nostro personale acquista direttamente nei mercati ittici dei principali porti di pesca dell’adriatico.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/sea-prodotti-ittici.jpg 300 450 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-22 08:21:362017-03-31 12:24:06Sea Srl Prodotti Ittici

Tenuta Carlini di Carlini Andrea

martedì, 21 Marzo 2017/in Monte San Bartolo Tutto l'anno /da parcosimone

La Tenuta Carlini rappresenta l’espressione della produzione di vino italiana di nicchia da agricoltura biologica.
La Tenuta Carlini nasce sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso, quando Andrea Carlini, ancora studente, interessato ad esperire il mondo della viticultura, decideva di impiegare ad uso sperimentale di studio e di ricerca una vecchia vigna, da tempo ereditata, per osservare direttamente sul campo le cognizioni acquisite e verificare le forme dei processi della produzione e della trasformazione delle uve.
In seguito, spinto dal desiderio di creare un’azienda vinicola e dalla passione nel frattempo insorta, decise di impiantare nuovi vigneti, utilizzando le marze dei vitigni autoctoni del vecchio vigneto, che risultavano conservare ancora i migliori cloni delle uve Sangiovese, Montepulciano ed Albanella.
Nel frattempo il suggestivo promontorio spiovente a picco sull’Adriatico, che da Gabicce Mare porta alla città di Pesaro e nel cui ambito insisteva la tenuta, veniva dichiarato Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo per la sua alta biodiversità e per l’amenità del paesaggio collinare. I vini in esso prodotti ottenevano il riconoscimento della qualità DOC “sottozona” dei Colli Pesaresi, nella constatazione di un territorio particolarmente vocato per morfologia e clima alla coltivazione della vite.
L’ampio consenso acquisito dai suoi vini ha infine spinto l’azienda a spiegare la medesima passione nella promozione e nella coltivazione selezionata del Pinot Nero, forse il più nobile dei vitigni, riconosciuto anch’esso come “sottozona” Focara dal Decreto Ministeriale del 13/10/2011, ottenendo un brut d’eccellenza, vinificato con metodo classico.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/tenuta-carlini.jpg 403 940 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-21 13:02:122017-04-20 10:43:30Tenuta Carlini di Carlini Andrea

Fattoria Mancini

martedì, 21 Marzo 2017/in Monte San Bartolo Tutto l'anno /da parcosimone

Fattoria Mancini è un’azienda di proprietà della famiglia dalla metà dell’ottocento. Si estende su circa 80 ettari nel Comune di Pesaro, di cui 34 coltivati a vite.
I vigneti si trovano nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, all’estremo nord della Regione Marche e a pochi chilometri dalla città di Pesaro. I terreni dell’azienda sono tutti situati ad una distanza massima di poche centinaia di metri dalla costa. Su queste colline poste a strapiombo sul Mare Adriatico, il microclima freddo ed il suolo limoso originato da arenaria calcarea, consentono di ottenere vini di struttura importante, sempre associata a profondità, freschezza ed eleganza.
Vitigno rosso principale dell’azienda è il Pinot Nero, di cui i Mancini hanno conservato per cinque generazioni di viticoltori i cloni originari importati nella zona ai primi dell’ottocento dall’amministrazione napoleonica. Dopo due secoli di adattamento questo Pinot Nero è oggi considerabile a buon diritto un vitigno locale. Oltre alla tradizionale vinificazione in rosso, la cantina si e specializzata da più di trent’anni nella produzione di Pinot Nero vinificato in bianco, fermentato e affinato in barrique, un vino divenuto una vera bandiera aziendale. In Fattoria Mancini vengono coltivati anche altri vitigni autoctoni: il Sangiovese, l’Ancellotta e l’Albanella, uva bianca tipica ed esclusiva di Pesaro.
Fattoria Mancini è da lungo tempo impegnata a produrre vini di massima qualità nel rispetto delle proprie tradizioni e dei vitigni locali, e si è distinta per avere dato un forte contributo alla ricerca sulla coltivazione e sulla vinificazione di queste varietà presenti nella Provincia.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/fattoria-mancini.jpg 253 450 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2017-03-21 12:50:592017-04-20 10:49:26Fattoria Mancini
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto