MICROCOSMI

Conoscenza, crescita e futuro

Microcosmi è un “ponte” per e con le comunità che abitano il Parco;
per e con le persone che il Parco lo vogliono vivere e che possono immaginare il suo futuro;
per e con chi vuole immergersi nelle peculiarità di questo territorio di confine e ampliare le proprie percezioni.

Un modo per conoscere la natura e contribuire a quel processo di trasformazione dei paradigmi culturali necessario ad affrontare le sfide ecologiche del presente e del futuro.
Una trasformazione che richiede all’uomo di rivedere la propria posizione nell’ecosistema mondo, ampliando le sue capacità di essere sensibile – e di innamorarsi – della complessa rete di relazioni che lo compongono.  

Questo è uno dei compiti di un’area protetta. Oltre a conservare e tutelare, è fondamentale che essa permetta a sempre più persone di comprendere l’importanza e la funzione di ogni singolo elemento naturale, a diversa scala di spazio e di tempo: un Parco che si offre come strumento di conoscenza, di crescita comune, di costruzione di futuro. 

Un messaggio al noi del futuro 

Microcosmi 2023 darà maggior spazio alla comprensione dei meccanismi della natura, all’analisi di come noi umani la percepiamo, nei nostri limiti e nei nostri potenziali.

Metterà sempre più al centro il ruolo degli abitanti del Parco, dei loro saperi e delle loro tradizioni e non mancherà di chiedersi come un rapporto con la natura possa essere fonte di benessere e salute.

Rinnova il rapporto con l’arte, intesa come sperimentazione di linguaggi che permettono di raggiungere emozioni e parti sconosciute di noi stessi.

Proverà a costruire delle comunità di intenti che rendano le persone sempre più protagoniste nel monitoraggio della biodiversità, nella tutela degli habitat e nella valorizzazione dei patrimoni naturali e culturali, materiali e immateriali.

Sarà come una capsula del tempo, che conterrà tutte le informazioni che ognuno raccoglierà nelle quattro stagioni dell’anno, da trasmettere come un messaggio in bottiglia al noi del futuro.

Il calendario completo 

Domenica 7 maggio 2023

Pietrarubbia • PU
Cammina con… Yopoz • Disegno in cammino
Appunti visivi: paesaggi ed elementi naturali dal vero

Dall’1 al 4 giugno 2023

Pennabilli • RN
Microcosmi va ad Artisti in Piazza! • I cento suoni
Audio walk ispirata a “I cento uccelli” di Tonino Guerra
A cura di Emiliano Battistini

Dal 22 al 25 giugno 2023

Carpegna • PU, Pennabilli • RN e vari luoghi del Parco
Infinita Diversità • Investigazioni faunistiche nel Parco
Quattro giorni di osservazioni, ascolti e raccolta di informazioni con esperti naturalisti

Domenica 9 luglio 2023

Montecopiolo • RN
Cammina con… Alessandro Venturi • A caccia di numeri
In cammino tra matematica e natura

Domenica 16 luglio 2023

Frontino • PU
Vita da formica
Esperienza sensoriale e approfondimento scientifico

Giovedì 27 luglio 2023

Pennabilli • RN
Cammina con… Poli Hops • In bocca al luppolo!
Alla scoperta del luppolo selvatico: degustazione di birre artigianali
in collaborazione con il MUSSS e Pennabilli diPinta

Domenica 13 agosto 2023

Passo Cantoniera • Carpegna • PU
Tutti alla secolare Festa del Sasso

Dal 18 al 20 agosto 2023

Pennabilli • RN e vari luoghi del Parco
Habitat & IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile

Sabato 9 e Domenica 10 settembre 2023

Pineta del Cippo • Carpegna • PU
NATURE
Workshop di Teatro Danza con Riccardo Maffiotti

Domenica 17 settembre 2023

Piandimeleto • PU
Cammina con… Massimo Brizigotti • Un bosco di storie
Se le storie fossero a forma di albero?

Domenica 15 ottobre

Area Sasso Simone Simoncello
Cammina con… Davide Sapienza • La natura piccola
La geografia profonda e la pratica geopoetica

Dal 10 al 12 novembre

Frontino • PU e Pennabilli • RN
P.A.N. – Pane Artigianato Narrazioni
Tre giorni di impasti, manualità e fermenti tra testimoni, laboratori e visite

Informazioni e prenotazioni

Scopri tutti gli eventi al MUSSS • Museo Naturalistico e Ceas su www.musss.it
Consulta la rubrica Succede nel parco sui nostri social per conoscere tutte le iniziative a cura delle Associazioni e delle Proloco insieme alle escursioni promosse dalle guide.

www.parcosimone.it
328 7268745
microcosmi.parcosimone@gmail.com

Infinita diversità - 22/25 giugno 2023

22 – 25 giugno – Infinita Diversità. Investigazioni faunistiche nel Parco | MICROCOSMI

DAL 22 AL 25 GIUGNO 2023 - Per chiunque voglia affascinarsi di fronte alla varietà della vita sulla terra proponiamo quattro giorni di esperienze di osservazione, ascolto e raccolta di informazioni sugli animali che vivono il Parco, con esperti naturalisti. 
Microcosmi va ad Artisti in Piazza con Emiliano Battistini

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno – MICROCOSMI va ad Artisti in Piazza! | I cento suoni

DA VENERDÌ 2 A DOMENICA 4 GIUGNO 2023 - "I cento suoni", un'audio walk ispirata a "I cento uccelli" di Tonino Guerra, a cura di Emiliano Battistini e in collaborazione con Artisti in Piazza.

Domenica 14 maggio – Cammina con… Alessandro Venturi | MICROCOSMI

DOMENICA 14 MAGGIO 2023 - Una breve camminata per cogliere il modo con cui la natura si esprime, insieme all’esperto informatico e divulgatore Alessandro Venturi.
Microcosmi - 7 maggio - Cammina con Yopoz

Domenica 7 maggio – Cammina con… Yopoz | MICROCOSMI

DOMENICA 7 MAGGIO 2023 - Una breve camminata alla ricerca di spunti e suggestioni da catturare come istantanee attraverso schizzi e appunti visivi, in compagnia di Nicolò Vasini, in arte Yopoz, street artist, muralista, illustratore, fumettista, artista.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy