📆 Sabato 6 aprile, ore 14.00 – 17.30
📍 Musss, Viale dei Tigli 5, Pennabilli (RN)
Sarà per l’essere silenzioso e quasi invisibile, per un verso acuto o per una faccia davvero singolare, il barbagianni è il rapace notturno più misterioso e meno conosciuto. Aderendo al progetto Nazionale di Monitoraggio e Conservazione del Barbagianni costruiremo e posizioneremo nidi, con la speranza che una nuova coppia li vada ad abitare, per raccontarci qualche nuova storia.
Con Eleonora Scabini, Ente Nazionale UNIN, progetto MCBI.
Dalle ore 21.00 concluderemo con un’ultima attività:
Nell’orbita di Sonoria, ascolto notturno di rapaci e pipistrelli.
• Guanti da lavoro
• Facoltativo: avvitatore, sega manuale
Ci sarà del materiale sufficiente alla costruzione di due nidi, che verranno poi posizionati dallo staff del Musss. Se un partecipante vuole già avviare la propria costruzione personale, può portare il proprio legname. In tal caso, contatti l’organizzazione per informazioni su tipologie e dimensioni necessarie.
Durata: 3,5 h
A chi è rivolto: dai 10 anni in su
Adatto a: tutti e a chi vuole conoscere meglio il barbagianni e imparare a costruire un nido e posizionarlo nel luogo giusto
Numero max di partecipanti: max 15/20 persone
Cani: sì, tenuti al guinzaglio
Gratuito
Telefono e WhatsApp – 328 72 68 745
Email – microcosmi.parcosimone@gmail.com
www.parcosimone.it