• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2021 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Geologia

Geologia

Dal punto di vista geologico tutta l’area del Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello, situato nel Montefeltro, è costituita da una vasta coltre di terreni caotici eterogenei denominati “Colata della Val Marecchia”.

I terreni costituenti la “colata” si sono formati nell’area ligure, da dove sono lentamente scivolati verso oriente (terreni alloctoni), accavallandosi su quelli originari dell’area Umbro-Marchigiana-Romagnola (terreni autoctoni). Nell’alto bacino del fiume Marecchia la “colata” si è messa in posto fra il Tortoniano ed il Pliocene inferiore, durante una movimentata e tormentata fase tettonica che ha condizionato l’evoluzione nel tempo di questo settore dell’Appennino formando una vasta depressione con asse normale all’assetto NO-SE della catena stessa, depressione nella quale si è riversata, per convenienza, la “colata” stessa.

Il territorio considerato la “colata” è formato prevalentemente da terreni argillosi ed argillo-marnosi plastici altamente deformabili ed ingloba blocchi per lo più calcarei più rigidi e compatti delle più svariate dimensioni: da pochi metri ad interi rilievi (o zolle) come Monte Carpegna, San Leo, San Marino, ecc. i quali si muovono, come galleggianti su un enorme nastro trasportatore, in una lenta ed inesorabile migrazione verso l’Adriatico.

I processi erosivi a d opera di acqua, vento e neve agendo sulla coltre in modo selettivo, intaccano ed asportano molto più velocemente i materiali argillo-marnosi più teneri facendo emergere, in rilievo, i blocchi costituiti dalle rocce più dure: hanno così origine “I Sassi”, morfologie tipiche e caratteristiche del Montefeltro.

Nel territorio in parola, al limite meridionale del Parco, dove il paesaggio si fa più dolce ed aperto, dalla coltre dei terreni argillosi emergono i due caratteristici rilievi tabulari (mesas) di Sasso di Simone (1204 m) e Simoncello (1221 m) costituiti da calcari di origine organogena (abbondanti i resti di Lamellibranchi e Echinidi) indice di un primitivo mare sottile Miocenico. Le due mesas sono distanti fra loro circa 300 m, ma un tempo probabilmente erano unite assieme come testimoniano i copiosi accumuli detritici fra loro interposti.

Le mesas appartengono alla formazione marina dei “Calcari di San Marino” e si presentano con intensa fratturazione principalmente dovuta alla deformazione tettonica in atto; tale fratturazione, ben evidente sui margini più esposti a sud, controlla l’attuale erosione caratterizzata da continui processi di distacco di settori e/o blocchi marginali e conseguenti crolli. Il trasporto dei detriti più fini è assicurato dalle colate di fango riversantisi sulle aree calanchive circostanti.

  • Area protetta
    • Territorio
    • Geologia
    • Flora
    • Fauna
    • Storia
  • Luoghi di interesse
  • Siti Rete Natura 2000 (ZSC e ZPS) e Valutazione di Incidenza
  • I Patriarchi
  • Parchi del mondo in video
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Scorrere verso l’alto