• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2020 – Rassegna di eventi ed escursioni nel Parco
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Flora

Flora

La vegetazione a quote inferiori di 800 metri è caratterizzata da boschi ad elevata mescolanza di specie arboree.

La roverella, il cerro, il carpino nero, l’orniello, l’acero campestre e l’acero napoletano sono gli alberi più comuni e tra gli arbusti la sanguinella, il corniolo e il nocciolo.

Il cerro, specie del genere delle querce, domina insieme al carpino bianco la vasta foresta mediterraneo-montana che dal Passo della Cantoniera si estende, per oltre 800 ettari , fino ai Sassi Simone e Simoncello ed a Valpiano; questo bosco, un ceduo invecchiato in parte avviato all’alto fusto, conserva splendidi esemplari di agrifoglio, alberello sempreverde dalle foglie lucide e tenaci, ed inoltre vari tipi di aceri, il frassino maggiore e il faggio; nel sottobosco crescono numerose specie erbacee tipicamente forestali come il baccaro comune, dalle caratteristiche foglie rotondeggianti sempreverdi e l’elegante giglio martagone, mentre sui margini della foresta prospera il fiordaliso montano, specie altrove rara e qui invece molto comune.

Sui versanti assolati del Monte Canale, di Monte Cassinelle e del Monte Carpegna, utilizzati soprattutto per il pascolo, il paesaggio vegetale è punteggiato da arbusti quali il ginepro comune, largamente diffuso, e la rosa canina, inconfondibile per le sue bacche rosse che permangono fino al tardo inverno in attesa degli uccelli disseminatori; in questo ambiente si trovano anche il biancospino, il prugnolo e il rovo, piante che poi ritroviamo soprattutto nelle aree rurali del Parco, al margine dei campi e nelle siepi.

Nei boschi posti alle quote superiori ai 1000 m , dove il clima è più fresco, compare predominante il faggio, accompagnato dall’acero di monte e talora dal tasso, dall’acero riccio, dal maggiociondolo alpino e dall’agrifoglio, mentre dal denso tappeto di foglie spuntano le felci.

Sul versante orientale del Monte Carpegna è stato realizzato nella prima metà del XX secolo, un rimboschimento, prevalentemente utilizzando il pino nero; questo bosco, benché artificiale, possiede un suo valore estetico ed ambientale, includendo nei tratti non troppo folti varie essenze arboree ed erbacee della flora spontanea.

I pascoli del Monte Carpegna, posti a quote intorno ai 1200 – 1400 m derivarono da antichi tagli del bosco di faggi e probabilmente di abeti; all’inizio della primavera il verde di questi prati si tinge del colore del croco, a cui seguono variopinte orchidee e da ultimo il colchico, alla fine dell’estate.

  • Area protetta
    • Territorio
    • Geologia
    • Flora
    • Fauna
    • Storia
  • Luoghi di interesse
  • Siti natura 2000 (SIC e ZPS)
  • I Patriarchi
  • Parchi del mondo in video
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Bookmarks

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto