______ ______ ______ ______
______ ______ ______ ______
______ ______ ______ ______
I 6 comuni del Parco:
www.parcosimone.it/comuni
Pietrarubbia (PU)
Frontino (PU)
Piandimeleto (PU)
Montecopiolo (RN)
Carpegna (PU)
Pennabilli (RN)
Sestino (AR) – Area confinante, riserva naturale del Sasso Simone
______ ______ ______ ______
❗ NB I post di SuccedeNelParco sono settimanali: gli eventi potrebbero, subire modifiche o annullamenti. Per informazioni aggiornate, consultare gli organizzatori dei singoli eventi.
______ ______ ______ ______
➤ 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 𝗣𝗲𝗻𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶 (𝗥𝗡)
𝗣𝗲𝗻𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶, 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
Nell’ambito della rassegna eventi a cura del Parco del Sasso Simone e Simoncello
L’evento: Scambio di semi e saperi rurali – sabato 25 settembre – MICROCOSMI
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
Pennabilli, monastero S. Antonio da Padova, via della Rupe – www.osapennabilli.net
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
In cammino dal Monastero all’Arte
______ ______ ______ ______
➤ 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 𝗙𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 (𝗣𝗨)
𝗙𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗶𝗹 𝘀𝗮𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗲𝗹𝘁𝗿𝗼
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
______ ______ ______ ______
➤ 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 #𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗼𝗽𝗶𝗼𝗹𝗼 (𝗥𝗡)
𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗼𝗽𝗶𝗼𝗹𝗼, 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗹𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, ore 10:00
Presentazione del nuovo sentiero della BIODIVERSITÀ e del sentiero adiacente IL CERCHIO MAGICO.
🔹🔹🔹🔹🔹🔹
______ ______ ______ ______
➤𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 #𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮 (𝗣𝗨)
𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮, 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗲𝗹𝘁𝗿𝗼
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL @VIVI CARPEGNA IN MTB
______ ______ ______ ______
➤ 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 #𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝗿𝘂𝗯𝗯𝗶𝗮 (𝗣𝗨)
𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝗿𝘂𝗯𝗯𝗶𝗮, 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗲𝗹𝘁𝗿𝗼
𝗙𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
Inaugrata il 18 settembre a Pietrarubbia una nuova scultura
TRINITÀ dell’artista Paolo Pompei.
______ ______ ______ ______
➤ 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗻𝗲𝗹 #𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗲𝗹𝘁𝗿𝗼 – 𝗦𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 – 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 – 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 – 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲
𝟮𝟯, 𝟮𝟰 𝗲 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
Politica, economia, società tra Alta Valle del Tevere e Montefeltro (secoli XV-XVI). Sansepolcro, Città di Castello, Sestino
Convegno internazionale di studi in occasione del V centenario della istituzione della diocesi di Sansepolcro e del passaggio di Sestino alla Repubblica di Firenze (1520-2020).
Si tratta di un convegno internazionale ad alto spessore culturale che offre l’occasione di approfondire la conoscenza della storia del periodo tra ’400 e ’500, fondamentale per la comprensione dell’attuale assetto territoriale-amministrativo dell’area tra Toscana, Umbria e Romagna.
Il convegno si colloca nell’anno in cui ricorrono il quinto centenario della costituzione della Diocesi di Sansepolcro, con il conseguente conferimento del titolo di città, e del passaggio di Sestino alla Toscana. Entrambi provvedimenti si devono a papa Leone X (Giovanni dei Medici). La ricorrenza cinquecentenaria offre l’occasione di approfondire la conoscenza della storia del periodo tra ’400 e ’500 (che risulta fondamentale per la comprensione dell’attuale assetto territoriale-amministrativo dell’area tra Toscana, Umbria e Romagna) e di analizzare non solo le vicende istituzionali, ma anche gli aspetti della storia economica e culturale che evidenziano il permanere di intensi rapporti tra le varie parti al di là e al di qua delle frontiere “statali” createsi tra Medioevo ed Età Moderna.
L’evento è organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per la Toscana e dalla Deputazione umbra, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, Sestino, Città di Castello, Centro Studi “Mario Pancrazi”, Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere e Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.