𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 !

𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟳 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟭𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
𝙋𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙎𝙖𝙨𝙨𝙤 𝙎𝙞𝙢𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙎𝙞𝙢𝙤𝙣𝙘𝙚𝙡𝙡𝙤: 𝙪𝙣 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤 𝙨𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙧𝙚, 𝙖𝙢𝙖𝙧𝙚, 𝙜𝙪𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚, 𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚, 𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙚𝙧𝙚, 𝙧𝙞𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙧𝙚.
Un post FB e un articolo online ogni settimana per restare aggiornati su eventi e escursioni organizzati -nei sei comuni del Parco e nell’area confinante di Sestino- da Pro Loco, Associazioni, Amministrazioni, GAE.
I 6 comuni del Parco

Carpegna (PU)

Frontino (PU)

Montecopiolo (RN)

Pennabilli (RN)

Piandimeleto (PU)

Pietrarubbia (PU)

Sestino (AR) – Area confinante, riserva naturale del Sasso Simone.
➖➖➖➖➖➖➖➖
GAE (Guide Ambientali Escursionistiche)
Trova una guida
➖➖➖➖➖➖➖➖
❗NB In questo post si trovano riferimenti principali degli eventi organizzati e i link utili. I post di “succedenelparco” sono 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶: gli eventi potrebbero subire rinvii, annullamenti, modifiche. Per informazioni aggiornate, 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶.
➖➖➖➖➖➖➖➖
𝙁𝙧𝙤𝙣𝙩𝙞𝙣𝙤, 𝙞𝙡 𝙨𝙖𝙡𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙛𝙚𝙡𝙩𝙧𝙤

Venerdì 10 novembre
𝘔𝘈𝘊𝘐𝘕𝘌 𝘌 𝘎𝘙𝘈𝘕𝘐
18:30 𝘗𝘢𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘈𝘱𝘱𝘦𝘯𝘯𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘦, un dialogo tra Matteo Calzolari (Comunità slow food del grano alto), Lorenzo Cagnoli “Pasta Madre” di Gemmano e Giovanni Larghetti (agricoltore e fornaio).
21:00 Visita guidata al Mulino di Frontino, due passi nella storia dei mulini e dei mugnai del Montefeltro.

microcosmi.parcosimone@gmail.com

(+39) 328 7268745
𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙘𝙤𝙥𝙞𝙤𝙡𝙤, 𝙪𝙣 𝙗𝙖𝙡𝙘𝙤𝙣𝙚 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙖𝙛𝙛𝙖𝙘𝙘𝙞𝙖𝙩𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖
📆Sabato 11 novembre
SGUARDI A TEMA SULLA VALLE DEL CONCA
Alle origini dei Montefeltro.
Visita agli scavi del castello medievale di Montecopiolo (RN)
👉Maggiori informazioni sulla locandina allegata
𝘾𝙖𝙧𝙥𝙚𝙜𝙣𝙖, 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙡𝙢𝙤𝙣𝙚 𝙫𝙚𝙧𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙛𝙚𝙡𝙩𝙧𝙤

𝗙𝗼𝗹𝗶𝗮𝗴𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
A cura di Circolo Ippico Montefeltro

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e al numero sotto indicato.

(+39) 349 5263559

Domenica 12 novembre
Un meraviglioso connubio fra trekking e yoga fino a uno dei balconi naturali più belli di tutto l’Appennino: il blocco calcareo del Sasso Simone.

(+39) 333 7638945 Stefano Sartini

unabarcanelbosco@gmail.com

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e sull’evento FB.

𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 𝗣𝗲𝗻𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶 (𝗥𝗡)
𝗣𝗲𝗻𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮

Sabato 11 novembre
9:00 𝘔𝘈𝘕𝘐 𝘌 𝘎𝘙𝘈𝘕𝘐 Escursione nella Valle del Messa (sold out)
18:00 𝘚𝘛𝘖𝘙𝘐𝘌 𝘌 𝘎𝘙𝘈𝘕𝘐 Visita al “Museo Contadino – Ricordi di una Comunità” di Scavolino
20:00 Musica, canti e balli della tradizione presso il circolo ACLI

Domenica 12 novembre
𝘛𝘌𝘙𝘙𝘈, 𝘍𝘜𝘖𝘊𝘏𝘐 𝘌 𝘎𝘙𝘈𝘕𝘐
Villa Maindi (Pennabilli RN)
10:00 Laboratori a ingresso libero per incontrare l’odore del pane, il colore delle teglie, le sfumature dei salici.
12:00 Cottura del pane con i partecipanti del laboratorio Impasti e grani.

microcosmi.parcosimone@gmail.com
(+39) 328 7268745
➖➖➖➖➖➖➖➖
𝘾𝙖𝙧𝙥𝙚𝙜𝙣𝙖, 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙡𝙢𝙤𝙣𝙚 𝙫𝙚𝙧𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙛𝙚𝙡𝙩𝙧𝙤
Vi ricordiamo, oltre a quelli sopra elencati, l’evento:
“𝗨𝗻 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝘂𝗲 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶”
𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲, 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮

Domenica 26 novembre

Carpegna (PU)

Sestino (AR)
Una giornata con due incontri pubblici a Sestino e Carpegna. Un’iniziativa volta alla promozione di due emergenze che appartengono alla storia e alla cultura del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello che meritano di essere studiate, valorizzate e promosse: 𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮.

CARPEGNA
Auditorium Comunale, ore 16.00

SESTINO
Teatro Comunale, ore 11.00
Presentazione del documentario:
“𝗟𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼”, di Giovanni Lani, con Daniele Sacco -29 min.
Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello – Carpegna (PU)

Tel. (+39) 0722 770073

Mob (+39) 328 7268746

info@parcosimone.it
Comune di Sestino (AR)

Tel. (+39) 0575 772718

info@comunedisestino.it