• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi – Rassegna di eventi ed escursioni nel Parco
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Il Mare Verde 2019

Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura – Venerdì 9 Agosto 2019

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura –

Trascorreremo un giornata nel verde della Valmarecchia per sperimentare un profondo ascolto della natura fuori e dentro di noi.

Ci dedicheremo ad attività contemplative e rilassanti.

Alberi, terra, foglie, fiori e fiumi ci aiuteranno a ricontattare il nostro innato istinto e a dare valore alle nostre intuizioni perchè abbiamo bisogno di immergerci nelle sensazioni, abbiamo bisogno di ritrovare le nostre aspirazioni più profonde e i nostri sogni nascosti. Cercheremo insieme soluzioni creative per fiorire e diventare noi stessi.

 

Scarica il programma completo

 

MALESSERE E NATURA

La sindrome di deficit di natura indica quelli che sono i risultati dell’alienazione dalla natura: sensi affievoliti, difficoltà di concentrazione, più alto tasso di malanni fisici o emotivi, aumento della miopia, obesità giovanile, carenza di vitamina D, solo per citarne alcuni.
Il rischio, come sottolinea, Richard Louv, autore di numerosi libri sul rapporto tra bambini e natura, è anche e soprattutto quello che le generazioni future smettano di prendersi cura dell’ambiente, decretandone la distruzione.

La perdita di connessione con l’ambiente naturale viene considerata come una rilevante causa di malessere psichico e l’impegno dell’ecopsicologia diventa quello di favorire la riconnessione con quanto dimenticato, o rimosso dalla modernizzazione, ma che si rivela in realtà estremamente utile per poter governare con umanità e buon senso i traguardi del presente e poter meglio guidare le sfide future.
Grazie al contatto con la natura sperimenteremo l’intima connessione con l’ambiente fisico che ci circonda per placare quella sensazione, a volte solo vaga, non meglio definibile ma tangibile, di “come se mancasse qualcosa”.

IL BOSCO

“C’è sempre un momento quando ti addentri in un bosco in cui senti un cambio dell’energia, come se la vibrazione frenetica del mondo non potesse più avanzare, d’improvviso ti accorgi di essere avvolto da un alito caldo e umido di pace e profondità. In quel momento “entri il bosco”: entri nel bosco e il bosco entra in te. È proprio in quell’istante preciso che dovresti dare il via con consapevolezza e attenzione al rituale dello Shinrin-Yoku con un piccolo e semplice gesto, quasi impercettibile: abbassa la testa in segno di inchino.
Il bosco è psiche.
Inchinarsi al bosco quando si entra in esso e lo si percepisce entrare in noi, è un gesto che apre la porta del bosco interiore.
Il bosco interiore è invisibile agli occhi comuni.”
Selene C.W.

“La sensazione di essere finiti e chiusi in noi stessi è del tutto ingannevole e fonte di sofferenza.
È il tempo, questo, dell’ecologia profonda.”
Selene Calloni Williams

____________________________________________________

PROGRAMMA:
11.00 incontro presso MUSSS – Museo Naturalistico di Pennabilli
11:15 breve spostamento con auto
11:30 inizio attività
13:00 pic nic con pranzo al sacco
14:00 inizio attività pomeridiana
18:00 termine attività e saluti

— > non adatto ai bambini

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 15 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

COSA PORTARE :

– abbigliamento comodo
– acqua (almeno 1,5 litro a testa)
– pranzo al sacco
– telo o stuoino per stendersi

__________________________________________________

IL NOSTRO ESPERTO

Dott.ssa Isabella Ferlini
Psicologa, formatrice e conduttrice di gruppi.
Specializzata in creatività, gestione della crisi e del cambiamento.
Collabora con Enti Pubblici, Aziende e Università.
Istruttrice Nordic Walking e Practitioner Watsu.

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questa escursione è realizzata in particolare collaborazione con PsicoSkype Isablù

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/06/ECOPSICOLOGIA-INCONTRO-DI-IMMERSIONE-CON-LA-NATURA-loghino-Arcipelaghi.jpg 799 1417 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 19:34:492020-03-20 16:10:17Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura - Venerdì 9 Agosto 2019
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Bookmarks

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Cena Festa Della Trebbiatura e TREBBIART – 27 Luglio 2019 Ponte Messa HABITAT – 9 | 10 | 11 Agosto 2019
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto