• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Comune di Frontino

Comune di Frontino

Frontino, un tempo solitario e battagliero castello di confine del Montefeltro, è ai piedi del Sasso Simone e Simoncello, a due passi dalla Massa Trabaria. Protetto alle spalle dal monte Carpegna, guarda la valle del fiume Mutino, le cui pietre lastricano le sue strade interne. Le stesse pietre con cui sono state erette bellissime torri, quelle lavorate da Franco Assetto, il grande artista, che l’ha molto amato, tanto da lasciare le sue opere al Museo, che prende nome dallo stesso. Il rigore e il candore del luogo si sposano all’aria fresca e al silenzio della montagna, animato solo dal fruscio di grandi querce secolari, come ricordava Carlo Bo, che qui ha voluto il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro. Preziose opere d’arte del Barocci, del Santi, del Vivarini, di Simone Ferrucci e altri, espresse in pittura, intarsio, architettura, si possono qui ammirare. Il Convento francescano di Montefiorentino, con la Cappella Oliva , gioiello e scrigno del rinascimento; l’Eremo di San Girolamo, il Pallazzo Vandini con sotterraneo a volta a crociera, anticamente collegato da un camminamento-galleria al Mulino d’acqua trecentesco, che riforniva di farina e pane il castello. Queste antiche strutture sono oggi in gran parte adibite a suggestive dimore ricettive, idonee ad accogliere turisti. Ancora oggi queste campagne con ripidi pendii e fra massi di calcare, ci danno cereali e farine artigianali; erbe aromatiche e officinali; frutti di antiche specie; terra da sogno di saperi e sapori, legati alla tradizione, oralmente trasmessa da lontani tempi. Bellissimi scorci panoramici, vista su un orizzonte senza fine, sui monti della Luna, del Nerone, del Catria, dello Strega, del San Vicino, ma anche su piccole valli e borghi, che sono un incanto: suggeriamo di conoscerli a fondo.

In evidenza:

  • Fontana – Scultura d’acqua di F.Assetto
  • Palazzo Vandini
  • Torri e mura
  • Antico mulino ad acqua
  • Eremo di San Girolamo
  • Convento di Montefiorentino
  • Museo ‘Franco Assetto’
  • Premio ‘Frontino Montefeltro’
  • Comuni del Parco
  • Sentieri e Itinerari
  • Progetti e Ricerche
  • Aree di sosta
  • Strutture del parco
    • Parco Faunistico
    • MUSSS / Museo Naturalistico, CEAS e Centro Visite di Pennabilli
    • CEA Calvillano
    • CISAM
    • Centro visite Pietrarubbia
    • Centro Polivalente del Montefeltro
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Ristoranti
    • Agriturismi
    • Country house e B&B
    • Ostelli
    • Camping
  • Photogallery
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto