Sabato 25 luglio 2020
CHI HA PAURA DEL BUIO?
Torna l’itinerario al crepuscolo ideato dal collettivo Malafeltro con attività per riscoprire il fascino del Buio attraverso i sensi.
Durante una notte di mezza estate, vi accompagneremo in un viaggio nel tempo cercando di acquisire nuova familiarità con l’elemento naturale del Buio. Nel corso dell’itinerario, ideato dal collettivo Malafeltro, storia e antichi saperi si intrecceranno in una narrazione al limite tra fantasia e realtà.
Malafeltro, un collettivo di giovani nato dalla passione per i luoghi e per le loro tradizioni, sperimenta strategie di valorizzazione non convenzionali attraverso attività ludico-immersive.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA:
ore 17.00: incontro presso parcheggio del Passo della Cantoniera
ore 17.30: inizio itinerario ad anello con soste e attività in alcuni luoghi particolari
ore 23.00 circa: rientro presso parcheggio del Passo della Cantoniera
LUNGHEZZA:
10.5 km
DISLIVELLO:
325 salita + 325 discesa
DURATA:
5h30m comprensive delle soste
DIFFICOLTÀ:
E
NON ADATTO A BAMBINI, NON ADATTO A PASSEGGINI
MAX 20 partecipanti
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
COSA PORTARE:
– cena al sacco
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento/kway/poncho
– acqua (almeno 1 l a testa)
– cambio completo da lasciare in auto
– mascherina e gel igienizzante
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LA NOSTRA GUIDA
• Veronica Guerra
Guida Ambientale Escursionistica / iscrizione all’Albo Regionale con tesserino n. 290 rilasciato il 12/06/2017, Guida Ambientale Escursionistica per Chiocciola la casa del nomade. Dottoranda di Ricerca in Scienze della Terra presso l’Università di Urbino, studia la geomorfologia e il patrimonio geologico della valle del fiume Marecchia. Appassionata di sassi e paesaggi, promuove attività per la valorizzazione di geodiversità, biodiversità e paesaggio culturale.
>>Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
da pagarsi preferibilmente tramite bonifico anticipato
☎ 328 7268745 (Margherita)
>>La prenotazione è obbligatoria<<
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
L’escursione verrà svolta nel rispetto dei vigenti decreti anti Covid-19. A tutti i partecipanti è richiesta la presa visione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione, riportante le norme di sicurezza da mantenere durante tutta la durata dell’evento.