• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2021 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Elenco siti tematici

queste sono le informazioni UFFICIALI che caricano ANNA RITA E GIANFRANCO

Elenco siti tematici

lunedì, 22 Agosto 2016/0 Commenti/in News /da admin

Elenco siti tematici. Ai sensi dell’art.54 del D.Lgs 7 marzo 2005 n.82 “Codice Amministrazione Digitale” è stata creata sezione dedicata ai siti tematici dell’Ente.

Attualmente non sono gestiti altri siti dal Parco Sasso Simone e Simoncello oltre a quello istituzionale:

sito istituzionale del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2016-08-22 08:22:102022-11-24 11:43:19Elenco siti tematici

ALBO DELLE IMPRESE AGRICOLE QUALIFICATE

domenica, 25 Ottobre 2015/0 Commenti/in News /da admin

 

L’Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello per la sistemazione e manutenzione del proprio territorio, ha istituito  L’ALBO DELLE IMPRESE AGRICOLE QUALIFICATE ricorrendo agli imprenditori agricoli, in applicazione dell’art. 15 del D. Lgs. n. 228/2001. 
In particolare  l’art. 15 del D.lgs 228/01 al comma 1 prevede che al fine di favorire lo svolgimento di attività funzionali alla sistemazione ed alla manutenzione del territorio, alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, alla cura ed al mantenimento dell’assetto idrogeologico e al fine di promuovere prestazioni a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio, le pubbliche amministrazioni possono stipulare convenzioni con gli imprenditori agricoli.
L’art. 15 del D.lgs 228/01, stabilisce, inoltre, che per le convenzioni di cui al comma 1, le prestazioni delle pubbliche amministrazioni possono consistere, nel rispetto degli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato all’agricoltura anche in finanziamenti, concessioni amministrative, riduzioni tariffarie o realizzazione di opere pubbliche. Per le predette finalità le pubbliche amministrazioni, in deroga alle norme vigenti, possono stipulare contratti d’appalto con gli imprenditori agricoli di importo annuale non superiore a € 50.000 nel caso di imprenditori singoli, e € 300.000 nel caso di imprenditori in forma associata.
L’albo istituito dal parco dal 2007, quindi, in applicazione delle norme richiamate, risulta costituito da imprenditori singoli e da imprenditori in forma associata.
Validità e modalità di aggiornamento
L’iscrizione all’Albo ha validità quinquennale, ma può essere aggiornato periodicamente dall’Ente Parco in base a ulteriori richieste d’iscrizione. 
Inoltre ogni singola impresa iscritta potrà chiedere l’aggiornamento della propria scheda in presenza di variazioni rispetto ai requisiti dichiarati.
L’impresa al momento dell’iscrizione si impegna a richiedere tempestivamente la cancellazione dall’Albo qualora vengano a mancare i requisiti minimi tali da non consentire l’esecuzione dei lavori.
Per requisiti minimi s’intendono:
• possesso della qualifica di imprenditore agricolo;
• disponibilità forza lavoro.
Le categorie di lavori e servizi richiesti sono i seguenti:
categoria a) lavori agricoli e al servizio del pascolo
categoria b) lavori selvicolturali (miglioramenti forestali) 
categoria c) lavori idraulico-forestali (piccole opere di ingegneria naturalistica)
categoria d) manutenzione delle aree di sosta e delle aree a verde di competenza del parco, manutenzione della sentieristica del parco.
Le domande per l’aggiornamento all’Albo devono pervenire presso la sede dell’Ente Parco sita in Via Rio Maggio a Carpegna. 
Coloro che abbiano interesse a partecipare possono chiedere la documentazione necessaria – MODULO 1 e “ALLEGATO A”- presso la suddetta sede (info: Ufficio Tecnico tel. 0722.77.00.73) o scaricarlo dal presente sito.
Per ulteriori informazioni si allegano alla presente:
 
• “ALLEGATO A” – DISPOSIZIONI PER IL COINVOLGIMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO RURALE E MONTANO DEL PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO (ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001, in attuazione della Deliberazione del Consiglio Direttivo del Parco n.  30 del 23.03.2007);
• Modulo 1 – scheda di impresa.
Il responsabile del Settore Tecnico 
arch. Silvia Soragna

In particolare  l’art. 15 del D.lgs 228/01 al comma 1 prevede che al fine di favorire lo svolgimento di attività funzionali alla sistemazione ed alla manutenzione del territorio, alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, alla cura ed al mantenimento dell’assetto idrogeologico e al fine di promuovere prestazioni a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio, le pubbliche amministrazioni possono stipulare convenzioni con gli imprenditori agricoli.

L’art. 15 del D.lgs 228/01, stabilisce, inoltre, che per le convenzioni di cui al comma 1, le prestazioni delle pubbliche amministrazioni possono consistere, nel rispetto degli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato all’agricoltura anche in finanziamenti, concessioni amministrative, riduzioni tariffarie o realizzazione di opere pubbliche. Per le predette finalità le pubbliche amministrazioni, in deroga alle norme vigenti, possono stipulare contratti d’appalto con gli imprenditori agricoli di importo annuale non superiore a € 50.000 nel caso di imprenditori singoli, e € 300.000 nel caso di imprenditori in forma associata.

 

L’albo istituito dal parco dal 2007, quindi, in applicazione delle norme richiamate, risulta costituito da imprenditori singoli e da imprenditori in forma associata. Validità e modalità di aggiornamento L’iscrizione all’Albo ha validità quinquennale, ma può essere aggiornato periodicamente dall’Ente Parco in base a ulteriori richieste d’iscrizione.  Inoltre ogni singola impresa iscritta potrà chiedere l’aggiornamento della propria scheda in presenza di variazioni rispetto ai requisiti dichiarati. L’impresa al momento dell’iscrizione si impegna a richiedere tempestivamente la cancellazione dall’Albo qualora vengano a mancare i requisiti minimi tali da non consentire l’esecuzione dei lavori. Per requisiti minimi s’intendono:• possesso della qualifica di imprenditore agricolo;• disponibilità forza lavoro. Le categorie di lavori e servizi richiesti sono i seguenti: categoria a) lavori agricoli e al servizio del pascolo categoria b) lavori selvicolturali (miglioramenti forestali)  categoria c) lavori idraulico-forestali (piccole opere di ingegneria naturalistica) categoria d) manutenzione delle aree di sosta e delle aree a verde di competenza del parco, manutenzione della sentieristica del parco.

 

Le domande per l’aggiornamento all’Albo devono pervenire presso la sede dell’Ente Parco sita in Via Rio Maggio a Carpegna. Coloro che abbiano interesse a partecipare possono chiedere la documentazione necessaria

– MODULO 1 

-ALLEGATO A

presso la suddetta sede (info: Ufficio Tecnico tel. 0722.77.00.73) o scaricarlo dal presente sito.

 

Per ulteriori informazioni si allegano alla presente: 

• “ALLEGATO A”- DISPOSIZIONI PER IL COINVOLGIMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO RURALE E MONTANO DEL PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO (ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001, in attuazione della Deliberazione del Consiglio Direttivo del Parco n.  30 del 23.03.2007);

• Modulo 1 – scheda di impresa.

 

 

 

Il responsabile del Settore Tecnico arch. Silvia Soragna

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-25 23:00:002022-11-24 11:43:11ALBO DELLE IMPRESE AGRICOLE QUALIFICATE
'>

DEPOSITO DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE EMILIA ROMAGNA 1392 DEL 28/09/2015

lunedì, 5 Ottobre 2015/0 Commenti/in News /da admin

NULL

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-05 22:00:002022-11-24 11:43:10DEPOSITO DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE EMILIA ROMAGNA 1392 DEL 28/09/2015
attualmente non rientra tra le pubbliche amministrazioni indicate nell'art. 6, comma 5 del DPR 633/1972, di conseguenza non verrà applicato il nuovo meccanismo dello split payment per l'addebito dell'IVA.

'>

SPLIT PAYMENT – AVVISO AI FORNITORI

lunedì, 15 Giugno 2015/0 Commenti/in News /da admin

A seguito dell’approvazione della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge Stabilità 2015), a partire dal 1° gennaio 2015 sono cambiate le modalità di pagamento delle fatture relative alle forniture di beni e servizi effettuate nei confronti di alcuni Enti Pubblici (c.d. split payment).

Si comunica che l’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, attualmente non rientra tra le pubbliche amministrazioni indicate nell’art. 6, comma 5 del DPR 633/1972, di conseguenza non verrà applicato il nuovo meccanismo dello split payment per l’addebito dell’IVA.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-06-15 22:00:002022-11-24 11:43:09SPLIT PAYMENT – AVVISO AI FORNITORI

Escursioni in mountain bike 2015

giovedì, 28 Maggio 2015/0 Commenti/in News /da admin

Sabato 28 Giugno
Dal Monte al Sasso
 
Sabato 18 Luglio
Notturna Bici & Brace
 
Lunedì 10 Agosto
Notturna di San Lorenzo
 
Domenica 27 Settembre
Monte San Marco Tour
 
Per info e prenotazioni ASD Gruppo Ciclistico Carpegna AVIS Alto Montefeltro c/o Biral ALberto tel. 0722-77822 fax 0722 75397 cell. 3336870019

Sabato 28 Giugno

Dal Monte al Sasso 

 

Sabato 18 Luglio

Notturna Bici & Brace 

 

Lunedì 10 Agosto

Notturna di San Lorenzo 

 

Domenica 27 Settembre

Monte San Marco Tour 

 

Per info e prenotazioni ASD Gruppo Ciclistico Carpegna AVIS Alto Montefeltro c/o Biral ALberto tel. 0722-77822 fax 0722 75397 cell. 3336870019

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-05-28 13:40:022022-11-24 11:43:21Escursioni in mountain bike 2015

Trekking 2015 Programma completo

giovedì, 28 Maggio 2015/0 Commenti/in News /da admin

Scarica il Programma 2015

 

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/NEWCALENDARIOLEGGERO-scaled.jpg 2560 1810 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-05-28 13:40:022022-11-24 11:43:22Trekking 2015 Programma completo
"l'emissione, la trasmissione, la conservazione e l'archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche [...], anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica".

'>

FATTURAZIONE ELETTRONICA

lunedì, 16 Febbraio 2015/0 Commenti/in News /da admin

PER TUTTI GLI ORDINI CON L’ENTE PARCO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO, CHE PREVEDONO L’EMISSIONE DI FATTURA, OBBLIGATORIAMENTE PER LEGGE (Legge 24 dicembre 2007, n. 244 – art. 25 del D.L. 24 aprile 2014 n. 66) DAL 31 MARZO 2015, TUTTE LE FATTURE DOVRANNO SESSERE IN FORMA ELETTRONICA E DOVRANNO RIPORTARE IL CODICE UNIVOCO UF96NT CHE CONTRADDISTINGUE L’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO INTERREGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-02-16 23:00:002022-11-24 11:43:07FATTURAZIONE ELETTRONICA

PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 IT5310003 – IT5310004 – IT5310005 – IT5310026

domenica, 15 Febbraio 2015/0 Commenti/in live, News /da admin

 

PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000
IT5310003 – IT5310004 – IT5310005 – IT5310026
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, insieme all’Unione Montana del Montefeltro, ha in corso la redazione del  Piano di Gestione delle Aree di Rete Natura 2000 di rispettiva competenza.
 Le aree SIC, Siti di Importanza Comunitaria e le aree ZPS,  Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con  i seguenti codici di riferimento:
SIC  IT5310003
SIC  IT5310004
SIC  IT5310005
ZPS  IT5310026
Il Piano comporta la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.
Allo scopo, il Parco e l’Unione Montana, hanno partecipato a un bando, emesso dalla Regione Marche nell’ambito dei fondi PSR 2007-2013 – asse 3 –misura 3.2.3 azione c),  per la  realizzazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000.
Il Piano, infatti, interessa solo l’area Marchigiana del Parco interregionale, in quanto in area emiliano romagnola (territorio di Pennabilli), trovano attuazione le già approvate e vigenti Misure Specifiche di Conservazione  del SIC e ZPS IT4090006 (vedi la specifica pubblicazione su questo sito).
Al fine di condividere gli obiettivi da raggiungere attraverso il Piano di Gestione, si è avviato un processo partecipativo che trova espressione in alcuni incontri tenuti presso la sede del parco  di Carpegna, e che vede coinvolti tutti i possibili portatori di interesse relativamente al Piano di Gestione stesso (stakeholder).
Di seguito si pubblica l’elaborato in bozza (che a breve dovrà essere adottato dall’ente Parco e dall’Unione Montana) che illustra le azioni contenute nel  Piano di Gestione, quale inquadramento delle principali strategie di conservazione, al quale è possibile porre eventuali osservazioni scritte, da inviare entro il 28 febbraio 2015, al seguente indirizzo:
PARCO INTERREGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO
VIA RIO MAGGIO, SNC
61021 – CARPEGNA (PU)
oppure alle seguenti e-mail: tecnico1@parcosimone.it
  info@parcosimone.it
Per informazioni in merito è possibile contattare l’arch. Silvia Soragna dell’Ufficio Tecnico del Parco al tel. 0722770073  o e-mail tecnico1@parcosimone.it
Si fa presente che l’iter di approvazione del Piano di Gestione, ai sensi dell’art. 24 della L.R. Marche n. 6/2007, avviene secondo le seguenti modalità:
1. L’Ente Parco e l’Unione Montana adottano il Piano di Gestione;
2. Il Piano di Gestione adottato viene depositato 30 giorni presso la sede e quella degli enti locali interessati; del deposito è data notizia mediante avviso nel BUR e nel sito internet istituzionale della Regione e dell’Ente Gestore (in questo caso Parco e Unione Montana);
3. Chiunque abbia interesse può presentare all’ente gestore osservazioni scritte entro trenta giorni dalla scadenza del termine di deposito.
4. Nei successivi sessanta giorni l’Ente gestore (Parco e Unione Montana) adotta in via definitiva il piano, motivando sulle osservazioni presentate ed entro trenta giorni lo trasmette alla Regione.
5. La Giunta Regionale approva entro trenta giorni dal ricevimento, il Piano di Gestione.
6. Il giorno successivo alla pubblicazione sul BUR del Piano, lo stesso entra in vigore.

 

 

Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, insieme all’Unione Montana del Montefeltro, ha in corso la redazione del Piano di Gestione delle Aree di Rete Natura 2000 di rispettiva competenza.

Le aree SIC, Siti di Importanza Comunitaria e le aree ZPS,  Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con  i seguenti codici di riferimento:

 

SIC  IT5310003

SIC  IT5310004

SIC  IT5310005

ZPS  IT5310026

 

Il Piano comporta la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.

Allo scopo, il Parco e l’Unione Montana, hanno partecipato a un bando, emesso dalla Regione Marche nell’ambito dei fondi PSR 2007-2013 – asse 3 –misura 3.2.3 azione c),  per la  realizzazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000.

Il Piano, infatti, interessa solo l’area Marchigiana del Parco interregionale, in quanto in area emiliano romagnola (territorio di Pennabilli), trovano attuazione le già approvate e vigenti Misure Specifiche di Conservazione  del SIC e ZPS IT4090006 (vedi la specifica pubblicazione su questo sito).

 

 

Di seguito si pubblica l’elaborato in adottato dall’ente Parco e dall’Unione Montana che illustra le azioni contenute nel  Piano di Gestione, quale inquadramento delle principali strategie di conservazione, al quale è possibile porre eventuali osservazioni scritte, da inviare entro il 12 giugno 2015, come indicato nell’allegato AVVISO DI DEPOSITO.

Per informazioni in merito è possibile contattare l’arch. Silvia Soragna dell’Ufficio Tecnico del Parco al tel. 0722770073  o e-mail tecnico1@parcosimone.it 

 

Inoltre si pubblicano le carte dei confini di Rete Naura 2000 e del piano di gestione.

 

Si fa presente che l’iter di approvazione del Piano di Gestione, ai sensi dell’art. 24 della L.R. Marche n. 6/2007, avviene secondo le seguenti modalità:

1. L’Ente Parco e l’Unione Montana adottano il Piano di Gestione;

2. Il Piano di Gestione adottato viene depositato 30 giorni presso la sede e quella degli enti locali interessati; del deposito è data notizia mediante avviso nel BUR e nel sito internet istituzionale della Regione e dell’Ente Gestore (in questo caso Parco e Unione Montana);

3. Chiunque abbia interesse può presentare all’ente gestore osservazioni scritte entro trenta giorni dalla scadenza del termine di deposito.

4. Nei successivi sessanta giorni l’Ente gestore (Parco e Unione Montana) adotta in via definitiva il piano, motivando sulle osservazioni presentate ed entro trenta giorni lo trasmette alla Regione.

5. La Giunta Regionale approva entro trenta giorni dal ricevimento, il Piano di Gestione.

6. Il giorno successivo alla pubblicazione sul BUR del Piano, lo stesso entra in vigore.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-02-15 23:00:002022-11-24 11:43:06PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 IT5310003 – IT5310004 – IT5310005 – IT5310026

Compagnia del Montefeltro

giovedì, 22 Maggio 2014/0 Commenti/in News /da admin

COMPAGNIA DEL MONTEFELTRO è un progetto di ENTE PARCO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO e CONFESERCENTI PESARO-URBINO e RIMINI, con il partenariato di: REPUBBLICA di SAN MARINO, PROVINCIA di RIMINI, PROVINCIA di PESARO e URBINO, AEROPORTO INTERNAZIONALE di RIMINI e SAN MARINO “FEDERICO FELLINI”, CAMERA di COMMERCIO di SAN MARINO, CAMERA di COMMERCIO di RIMINI, CAMERA di COMMERCIO di PESARO e URBINO, COMUNITA’ MONTANA ALTA VALMARECCHIA, COMUNITA’ MONTANA MONTEFELTRO, CONFCOMMERCIO RIMINI, CONFCOMMERCIO PESARO e URBINO, MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE SAN SISTO e i 22 COMUNI del Montefeltro storico.

 

Prossimo appuntamento sabato 4 Ottobre a Carpegna per il “Montefeltro Day”

 

 

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2014-05-22 13:40:022022-11-24 11:43:30Compagnia del Montefeltro
'>

APPROVATA L’INTESA TRA EMILIA ROMAGNA E MARCHE

giovedì, 19 Settembre 2013/0 Commenti/in News /da admin

Ai sensi dell’articolo 117, ottavo comma, della Costituzione , è stata ratificata l’Intesa fra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Marche per l’istituzione del Parco interregionale di Sasso Simone e Simoncello in attuazione della legge 3 agosto 2009, n. 117 (Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell’ambito della provincia di Rimini) ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2013-09-19 13:40:022022-11-24 11:43:30APPROVATA L’INTESA TRA EMILIA ROMAGNA E MARCHE
Pagina 5 di 6«‹3456›
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Scorrere verso l’alto