AVVISO – LAVORO AGILE – orario di apertura uffici della sede dell’Ente in Carpegna
CHIUSURA UFFICI DELL’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO
queste sono le informazioni UFFICIALI che caricano ANNA RITA E GIANFRANCO
CHIUSURA UFFICI DELL’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO
Si avvisa che l’area di sosta del Parco, sita nella frazione di Miratoio di Pennabilli (RN), non è agibile per una frana che comporta sia la chiusura dell’area di sosta, sia il passaggio del sentiero CAI 117 (ex 17), che dall’area stessa porta all’area del Sasso di Simone e al Simoncello. Ci scusiamo per il disagio.
Paesi come Italia e Croazia sono ricchi di piccoli borghi arroccati tra selvagge montagne, ampie distese naturali interessate da un verde lussureggiante e ammaliante. Questo insieme di bellezze concorrono a formare il patrimonio culturale e naturale. Tuttavia pochi turisti apprezzano o conoscono il vero valore insito negli assets che compongo il patrimonio di Italia e Croazia. Il progetto Excover si pone un obiettivo ambizioso ma al tempo stesso realizzabile; ridurre il divario tra risorse e turisti, contribuendo ad una migliore distribuzione territoriale e stagionale dei flussi turistici in Croazia e in Italia, ancora troppo concentrati su alcune aree marittime e su alcune città d’arte.
Gli indirizzi concreti che il progetto è deciso a intraprendere sono i seguenti:
Il progetto ha visto la partecipazione 12 partner italiani e croati, pubblici e privati. Tra questi 12 partner vi è il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, il quale intende:
CHIUSURA UFFICI DELL’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO
CHIUSURA UFFICI DELL’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO
Cliccando il bottone qui sotto è possibile scaricare il documento con tutti i dettagli della proposta e le informazioni per costruire una visita all’interno del Parco.
Per ogni informazione gli insegnanti possono contattare:
Musss Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
✉ info@musss.it
☎ Roberto 320 4510733
www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
Le attività sono promosse
dal Musss Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
che è gestito da Chiocciola la casa del nomade
Esce ufficialmente oggi il nostro MARE VERDE!
La rassegna estiva di Eventi ed Escursioni del Parco Sasso Simone e Simoncello.
Un calendario che non è un semplice elenco di appuntamenti ma piuttosto il simbolo della collaborazione, dell’incontro e della condivisione di tutte le Associazioni, le Pro Loco, i Comuni e le Guide che operano e fanno parte del territorio del Parco.
Ognuna con la sua competenza e disponibilità si è messa in gioco con l’obiettivo di valorizzare il prezioso territorio che ci ospita. Con impegno, passione ed entusiasmo hanno lavorato insieme per poter dare a tutti la possibilità di immergersi in questa meraviglia e poterne assaporare ogni angolo, anche i più remoti.
Perchè #insiemeperilparco è lavoro di squadra, condivisione ed emozioni.
Ci aspetta un’ESTATE ricchissima di scoperte!
Scarica qui il calendario completo e seguici per tutti i dettagli degli eventi!
Grazie alle suggestioni di Tonino Guerra
Associazione Culturale Tonino Guerra
Grafica Sonia Hesperides
Il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello insieme ai CAI di Pesaro e Rimini sta revisionando la segnaletica dei sentieri che rientrano nel territorio del parco in un’area compresa nei Comuni di Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Pennabilli, Piandimeleto e Pietrarubbia.
A partire dal 2016, il Parco si è impegnato, infatti, a curare i segnali dei sentieri insieme alle due sezioni CAI provinciali, in modo da mantenere il più possibile in efficienza i rispettivi itinerari di competenza.
La professionalità del CAI in materia di sentieristica, garantisce il perseguimento di quei principi che assicurano il rispetto dell’ambiente naturale che il parco è chiamato a tutelare e al contempo a promuovere.
Questo lavoro di collaborazione con il CAI continua a tutt’oggi e comporta, in particolare, la revisione e il riesame degli itinerari proposti dal parco, in applicazione di un progetto che ha riguardato la sentieristica, realizzato nel 2004 e successivamente indicato nella carta e guida escursionistica editi in prima edizione nel 2005. La sola carta escursionistica ha trovato una seconda edizione nel 2010, ma a tutt’oggi, per tutta una serie di motivi legati anche ad alcune modifiche territoriali, non la si considera più aggiornata allo stato attuale.
Stiamo quindi rivedendo i percorsi mountain bike/cavallo, indicati con colorazione blu, ed i percorsi trekking indicati dal CAI con colorazione bianco/rossa.
La Soc. Cons. Montefeltro Sviluppo a r.l. con
sede in Urbania nell’ambito del programma Leader di cui al Reg. UE 1305/2014 –
Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale – Sviluppo locale di tipo partecipativo
(CLLD), ha pubblicato, nell’ambito dell’attuazione del P.S.L. Montefeltro Sviluppo
2014/2020 i seguenti bandi:
· BANDO MISURA 19.2.7.4 – SOSTEGNO A INVESTIMENTI FINALIZZATI
ALL’INTRODUZIONE, AL MIGLIORAMENTO O ALL’ESPANSIONE DI SERVIZI
DI BASE A LIVELLO LOCALE PER LA POPOLAZIONE RURALE, COMPRESE
LE ATTIVITÀ CULTURALI E RICREATIVE, E DELLA RELATIVA
INFRASTRUTTURA
· BANDO MISURA 19.2.7.5 – SOSTEGNO A INVESTIMENTI DI FRUIZIONE
PUBBLICA IN INFRASTRUTTURE RICREATIVE, INFORMAZIONI
TURISTICHE E INFRASTRUTTURE TURISTICHE SU PICCOLA SCALA
I bandi sono scaricabili dal sito
http://www.montefeltro-leader.it
Per un maggior coinvolgimento dei cittadini e per acquisire eventuali osservazioni e contributi da parte di tutti i soggetti interessati, viene pubblicata la proposta di Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione 2019/2021.
La presente proposta di Piano viene rivolta ai cittadini e a tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria ed organizzazioni sindacali operanti nell’ambito del Parco del Sasso Simone e Simoncello, al fine di consentire il loro coinvolgimento nell’ambito dell’aggiornamento del “P.T.P.C. 2019-2021”, mediante la presentazione di osservazioni, contributi, suggerimenti e quant’altro che possa risultare utile. Di seguito è possibile consultare e scaricare la proposta del Piano Triennale nonché gli atti propedeutici.
Il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, in sede di approvazione del “P.T.P.C. 2019-2021”, terrà conto degli eventuali contributi che perverranno al seguente indirizzo di posta elettronica: amministrativo@parcosimone.it.
L’approvazione avverrà con atto di Consiglio Direttivo entro il 31 gennaio 2019.
proposta PIANO ANTICORRUZIONE PARCO 2019-21
Tabelle propedeutiche per piano anticorruzione 2019-2021
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO