queste sono le informazioni UFFICIALI che caricano ANNA RITA E GIANFRANCO
CHIUSURA UFFICI DELL’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO
Il permesso per la ricerca e la raccolta dei funghi epigei all’interno del Parco è valido solo se
accompagnato dalla documentazione prevista dalla normativa vigente (in particolare: L.R.
Marche 25/07/2001, n. 17 – L.R. Emilia Romagna 02/04/1996, n. 6) nel territorio della Regione
in cui si sta effettuando la raccolta.
Modelli/domanda da compilare per ottenere il tesserino
AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DEL PASCOLO NEL POLIGONO MILITARE DI CARPEGNA – SCARICA LA DOMANDA
CHIUSURA UFFICI DELL’ENTE DI GESTIONE DEL PARCO
Si avvisa che l’area di sosta del Parco, sita nella frazione di Miratoio di Pennabilli (RN), non è agibile per una frana che comporta sia la chiusura dell’area di sosta, sia il passaggio del sentiero CAI 117 (ex 17), che dall’area stessa porta all’area del Sasso di Simone e al Simoncello. Ci scusiamo per il disagio.
Paesi come Italia e Croazia sono ricchi di piccoli borghi arroccati tra selvagge montagne, ampie distese naturali interessate da un verde lussureggiante e ammaliante. Questo insieme di bellezze concorrono a formare il patrimonio culturale e naturale. Tuttavia pochi turisti apprezzano o conoscono il vero valore insito negli assets che compongo il patrimonio di Italia e Croazia. Il progetto Excover si pone un obiettivo ambizioso ma al tempo stesso realizzabile; ridurre il divario tra risorse e turisti, contribuendo ad una migliore distribuzione territoriale e stagionale dei flussi turistici in Croazia e in Italia, ancora troppo concentrati su alcune aree marittime e su alcune città d’arte.
Gli indirizzi concreti che il progetto è deciso a intraprendere sono i seguenti:
Il progetto ha visto la partecipazione 12 partner italiani e croati, pubblici e privati. Tra questi 12 partner vi è il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, il quale intende: