• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2022 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2021
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Il Carpegna mi basta… – 20 Luglio 2019

eventi che NON vanno nella home ma che vanno nella pagina eventi

Il Carpegna mi basta… – 20 Luglio 2019

domenica, 14 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

“Il Carpegna mi basta… sui sentieri del Monte Carpegna” è una gara non competitiva di Trail Running (corsa in natura/montagna) in semi-autosufficienza lungo i sentieri del Monte Carpegna, facente parte del circuito Trofeo Montefeltro Run 2019, lungo un percorso di 22 Km. 

Partenza il 20 luglio alle ore 16.30 da Piazza Conti a Carpegna (PU).


Per informazioni e regolamento:
http://www.ilcarpegnamibasta.net/girodelmonte/index.php/info-e-regolamento/trail-running-il-carpegna-mi-basta

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/07/Carpegna.png 1080 1920 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-14 12:53:492020-03-20 16:13:36Il Carpegna mi basta… – 20 Luglio 2019

Trek dei Contrabbandieri_Cammino, Cultura e Festa della Comunità – Domenica 4 Agosto 2019

sabato, 13 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

TREK DEI CONTRABBANDIERI
Cammino, Cultura e Festa della Comunità

Partendo da Scavolino andremo alla scoperta del versante ovest del Monte Carpegna, con i suoi boschi e le sue bellissime vedute sulla Val Marecchia. Saliremo in quota seguendo l’antico sentiero dei contrabbandieri, passando per il passo del trabocchetto costeggiando il versante del Monte e attraversando i prati sommitali. Se si è fortunati è possibile vedere rapaci come la Poiana e il Gheppio che qui nidificano numerosi. In seguito proseguiremo per il Passo dei Ladri (toponomastica particolare…Perché? Lo scoprirete in questa escursione) dove il sentiero ripido e scosceso ci porterà all’interno di un bellissimo bosco di Faggi. Si continua la discesa lungo il sentiero fino ad incrociare la strada che ci riporta lungo la via dell’andata e scende fino a Scavolino.

Prima di immergerci nella tradizionale Festa della Comunità, visiteremo il Museo dei Ricordi della Comunità, con un incontro finale tenuto dalla Guida Andrea Fazi intitolato “Il paesaggio racconta. Un lago scomparso, gli orti… dove la geologia si intreccia con la poesia.”

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 08:15 Ritrovo Piazza San Gaetano Scavolino (Pennabilli RN)
h 08:30 Partenza per Escursione
h 12:30 Arrivo alla Festa della Comunità di Scavolino, visita al Museo e intervento di Andrea Fazi
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

LUNGHEZZA : 8 KM
DISLIVELLO SALITA/DISCESA: 500 metri circa
DIFFICOLTA’: EE *

Adatto a chi ha una preparazione fisica consona a sostenere una giornata di cammino abbastanza continuo.

Non adatto a bambini sotto i 10 anni.

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

FRANCESCA FABBRI
Guida GAE dal 2015/Associata AIGAE assicurata e autorizzata all’esercizio della professione-Regione Marche.Laureata in Scienze Forestali ed Ambientali appassionata di Botanica.

ANDREA FAZI
Guida Ambientale Escursionista, Educatore e Formatore. Attivo nella Conservazione della Natura dalla metà degli anni 70. Collaboro con parchi e riserve, amministrazioni pubbliche, associazioni, enti. Amo la divulgazione.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Pennabilli

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/07/Trek-dei-Contrabbandieri2-.jpg 799 1417 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-13 13:30:552020-03-20 16:13:44Trek dei Contrabbandieri_Cammino, Cultura e Festa della Comunità – Domenica 4 Agosto 2019

Annusando Tartufi_Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo – Domenica 4 Agosto 2019

venerdì, 12 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

ANNUSANDO TARTUFI
Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo.

In occasione della tradizionale Festa di Frontino, approfondiremo con un esperto la tematica della ricerca del Tartufo direttamente sul campo.

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 08:30 Incontro nei pressi di Frontino
h 08:45 Spostamento in Carpegna la Parco delle Querce per incontro dimostrativo.
h 12:30 Rientro alla Festa del Tartufo a Frontino
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

ANDREA PALEANI
Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. MR67 / Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione – Regione Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Frontino

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/07/annusando-tartufiagost-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-12 12:32:352020-03-20 16:13:54Annusando Tartufi_Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo – Domenica 4 Agosto 2019

Il Sentiero delle Madonne Abbandonate – Sabato 3 Agosto 2019

giovedì, 11 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

IL SENTIERO DELLE MADONNE ABBANDONATE
Un viaggio alla scoperta delle cellette dell’Alta Valmarecchia

Si trovano a Pennabilli e dintorni, come sentinelle sui crocevia, antiche cellette e piccole chiese mariane.
Narrano storie semplici, di campagna, di ladri e contrabbandieri.
Sorgono agli incroci di strade secolari e offrono conforto al viandante solitario.
Un viaggio tra piccoli borghi, ricordi e suggestioni, alla scoperta delle cellette dell’alta Valmarecchia.

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 14.30 Ritrovo – Celletta dei Billi, Pennabilli (Monastero Agostiniano)
h 15:00 Partenza per Escursione
h 18:30 Rientro
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

LUNGHEZZA PERCORSO: 4km circa
DISLIVELLO: 250 mt circa
DIFFICIOLTA’: E

— > adatto ai bambini superiori ai 10 anni, NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

VERONICA GUERRA
Guida Ambientale Escursionistica / iscrizione all’Albo Regionale con tesserino n. 290
Guida Ambientale Escursionistica per Chiocciola la casa del nomade, dottoranda in Scienze della Terra presso l’Università di Urbino. Appassionata di sassi e paesaggi, promuove attività per la valorizzazione della geodiversità e biodiversità.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Pennabilli Associazione Culturale Tonino Guerra Pennabilli Antiquariato Museo del Montefeltro, Associazione Ultimo Punto

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/07/il-sentiero-delle-madonne-abbandonate-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-11 14:28:012020-03-20 16:14:02Il Sentiero delle Madonne Abbandonate – Sabato 3 Agosto 2019

Dall’Alpe della Luna al Sasso Simone – 28, 29, 30 Giugno 2019

giovedì, 13 Giugno 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

LA STAFFETTA DELLA MEMORIA – IX Edizione

Anche nel 2019 la Staffetta della Memoria percorre la Linea Gotica: per non dimenticare fatti, luoghi, protagonisti degli eventi che hanno portato alla nascita della Repubblica e alla Costituzione italiana.

III appuntamento:

A piedi dall’Alpe della Luna al Sasso Simone

28 giugno Ritrovo alle 10.00 c/o Pro Loco Badia Tedalda e breve trasfer. alla Cascata del Presale.
Poi a piedi: cascata – Stiavola – Passo S. Cristoforo – Romituccio – Case Barboni (15 km)

29 giugno Case Barboni – Giro dei Sassi Simone e Simoncello – Case Barboni (16 km)

30 giugno Case Barboni – P. delle Campane – Montefortino – Monterano – Cascata Presale (19,5 km)

Alloggio in agriturismi

Non è previsto il mezzo al seguito per trasporto bagagli

La quota di iscrizione comprende il tesseramento con l’Associazione “Fuori dalle Vie Maestre”
(necessario per prendere parte all’iniziativa)

Info e iscrizioni: 339.7023075 – newmedia@costess.it

max partecipanti 12 – scadenza iscrizioni 20 Giugno

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/06/4-2.png 1080 1920 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-06-13 23:33:242020-03-20 16:14:42Dall’Alpe della Luna al Sasso Simone – 28, 29, 30 Giugno 2019

RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico – 23 Giugno 2019

martedì, 11 Giugno 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da parcosimone

Incontro tecnico

Domenica 23 giugno 2019, ore 16,00

 Museo Naturalistico Parco Sasso Simone e Simoncello

 

Programma:

  • Saluti istituzionali

Lino Gobbi – Presidente del Parco del Sasso Simone e Simoncello

  • Coordinamento dei lavori e introduzione: l’importanza del recupero del mais “Principe di Scavolino” per il territorio della Valmarecchia

Gigi Mattei – Responsabile Eventi Associazione Tonino Guerra

  • RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico (Progetto RICOLMA)

Matteo Busconi – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Centro di Ricerca BioDNA

  • Biodiversità vegetale: recupero e conservazione

Graziano Rossi – Università degli Studi di Pavia – Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente

  • Il mais in Italia: storia e biodiversità dei materiali locali

Lorenzo Stagnati – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza– Centro di Ricerca BioDNA

  • Analisi genetiche per la caratterizzazione dei materiali locali

Matteo Busconi – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza– Centro di Ricerca BioDNA

  • Valorizzazione della biodiversità e prospettive per il territorio

Graziano Rossi – Università degli Studi di Pavia – Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente

  • Aspetti normativi e procedure per l’iscrizione delle varietà autoctone al repertorio regionale

Claudio Buscaroli – CRPV – Centro Ricerche Produzioni Vegetali

 

 

Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4A – Progetto “Ricupero, caratterizzazione, coltivazione del Mais antico RI.COL.M.A.”

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/06/Ari-5.png 1080 1920 parcosimone http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png parcosimone2019-06-11 10:21:222020-03-20 16:15:56RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico – 23 Giugno 2019

Artisti In Piazza 2019 – 13, 14, 15, 16 Giugno 2019

lunedì, 10 Giugno 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

❑ Artisti In Piazza 2019 – Pennabilli Festival ❒

Festival Internazionale di Arti Performative
International Performing Arts Festival

13 | 14 | 15 | 16 | giugno | 2019
PENNABILLI (RN)

► 50 Compagnie internazionali / International artists
► 350 Repliche / Performances
► 2 Chapiteaux / Circus tents
► Teatro, Musica, Danza / Theater, Music, Dance
► Circo contemporaneo / Nouveau cirque
► Spazi dedicati ai Bambini / Fun for Kids
► Mercato dell’Artigianato / Crafts market
► Concerti, DJ set/ Concerts, DJ set
► Cucine erranti / Street food trucks
► Corsi, Laboratori / Courses, Workshop
► Debutti nazionali e internazionali / Debuts
► Installazioni, Land Art / Installations, Land Art
► Paesaggio, Natura / Landscape, Nature

❑ PROGRAMMA ❒
https://www.artistiinpiazza.com/artisti/
la sezione è work-in-progress, continua a seguirci per scoprire le 52 compagnie in programma per la 23° edizione

❑ ORARI ❒
▪ Giovedì 13 giugno dalle 18.00 – 01.00
▪ Venerdì 14, Sabato 15, Domenica 16 dalle 15.00 – 01.00
▪ Tutti i giorni nell’area “Palacirco” il Festival continua fino alle 03.30

❑ BIGLIETTI E ABBONAMENTI ONLINE ❒
Da questa edizione è possibile acquistare biglietti o abbonamenti in prevendita online, ad un prezzo scontato.
Farlo è semplicissimo, basta collegarsi al link qui sotto:
www.liveticket.it/artistiinpiazzapennabilli

❑ BIGLIETTI AL FESTIVAL ❒
I prezzi dei biglietti giornalieri acquistati direttamente al Festival saranno invece i seguenti:
▪ 18 € / 2 giorni (giovedì + venerdì)
▪ 23 € / 2 giorni (venerdì + sabato)
▪ 24 € / 2 giorni (sabato + domenica)
▪ 28 € / 3 giorni (giovedì + venerdì + sabato)
▪ 32 € / 3 giorni (venerdì + sabato + domenica)
▪ 37 € / 4 giorni (da giovedì a domenica)

Come le scorse edizioni, nel prezzo del biglietto è compresa la visione di tutti gli spettacoli in programma, compresi quelli a numero limitato che richiedono la prenotazione gratuita che si potrà effettuare presso l’Info-point della piazza centrale.
Questa tipologia di spettacoli è segnalata nel programma.
Orari InfoPoint:
▪ giovedì dalle 17.00 alle 21.00
▪ venerdì,sabato e domenica dalle 10.30 alle 21.00

❑ ABBONAMENTI AL FESTIVAL ❒ (solo giorni consecutivi)
Esiste la possibilità di comprare un abbonamento al festival risparmiando sui biglietti giornalieri.
▪ 16 € giovedì + venerdì
▪ 20 € due giorni (da venerdì)
▪ 24 € tre giorni (giovedì + venerdì + sabato)
▪ 27 € tre giorni (venerdì + sabato + domenica)
▪ 32 € quattro giorni (da giovedì a domenica)

INGRESSO GRATUITO FINO A 13 ANNI COMPIUTI
BIGLIETTI ACQUISTABILI IN LOCO
PARCHEGGIO AUTO GRATUITO

Non è previsto il rimborso di biglietti e/o abbonamenti acquistati in prevendita online e alle biglietterie del festival.

❑ ALLOGGIARE ❒
https://www.artistiinpiazza.com/dove/dove-alloggiare/

❑ CONTATTI ❒
Website: https://www.artistiinpiazza.com/
Info: info@artistiinpiazza.com // +390541928003
Follow us on:
Instagram @artistiinpiazza
Twitter @AIPpennabilli

❑ ATTENZIONE ❒
È vietato in base a ordinanze comunali e prefettizie:
▪ l’ingresso al festival con cani di qualsiasi taglia
▪ l’ingresso al festival con contenitori di vetro
▪ saranno applicate limitazioni al consumo di alcol

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/06/2.png 1080 1920 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-06-10 23:28:142020-03-20 16:16:03Artisti In Piazza 2019 – 13, 14, 15, 16 Giugno 2019

In Cammino nei Parchi – Domenica 9 Giugno 2019

domenica, 2 Giugno 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

IN CAMMINO NEI PARCHI – In occasione della 7^ Giornata Nazionale ‘in cammino nei Parchi e della 19^ Giornata Nazionale dei Sentieri, le sezioni CAI – Club Alpino Italiano – Sezione di Rimini e CAI – Sezione di Pesaro “Lino Liuti”,
in collaborazione con il Parco Sasso Simone e Simoncello, i Carabinieri Forestali, il Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna – CNSAS e il Soccorso Alpino e Speleologico Regione Marche (PU) si troveranno al parcheggio degli impianti di risalita del Monte Carpegna, Santuario M. del Faggio, per dare vita ad una giornata informativa, per il piacere di camminare in liberta’.

L’escursione il cui itinerario andrà a toccare diversi punti del parco ricco di flora e fauna, ci fara’ ammirare le sue bellezze, i panorami e le fioriture e le ricche specie animali che lo popolano, molte volte non considerate dall’escursionista. Inoltre porteremo a conoscenza dei partecipanti la parte pratica della segnatura di un sentiero e la dislocazione dei segni, per far capire l’importanza di un sentiero segnato e il lavoro dei volontari che si prodigano ad una attività molte volte sottovalutata, ma ricca invece di soddisfazioni.
Durante il percorso si succederanno interventi da parte dei corpi sopra descritti, di carattere naturalistico, ambientale e geologico per un cammino consapevole e sicuro.

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

PROGRAMMA:
– Ore 08:45 Incontro al parcheggio degli impianti del Monte Carpegna
– Ore 09:00 Inizio Trekking
– Ore 12:00 Pic Nic con Pranzo al Sacco
– Ore 15:00 circa Rientro alle auto

LUNGHEZZA: 7 km

DISLIVELLO: 400 m

DIFFICIOLTA’: E

____________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– crema solare
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– pranzo al sacco
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

Simona Andreani
Esperta di storie e leggende, di piante e animali, da anni collabora con il Parco ed oltre ad essere un’eccellente e sorridente guida, è un’ottima conoscitrice del nostro territorio e dei suoi abitanti.

Guida Ambientale Escursionistica / associata AIGAE Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione – Regionale Marche

Inoltre saranno con noi:
CAI SEZIONE RIMINI
Direttore escursione: Luca Mondaini cell. 3488400715
Vicedirettore ASE: Giovanni Fabbro cell. 3402316900
CAI SEZIONE PESARO
Direttore escursione: Fausto Dimatera cell. 3477108784
Accompagnatore Carlo Carboni On-Tam cell.3358364132

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questa escursione è realizzata in particolare collaborazione con sezioni CAI – Club Alpino Italiano – Sezione di Rimini e CAI – Sezione di Pesaro “Lino Liuti”,
il Corpo Carabinieri Forestali e il Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna – CNSAS

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/06/banner9-giugno.jpg 799 1417 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-06-02 18:59:112020-03-20 16:16:22In Cammino nei Parchi – Domenica 9 Giugno 2019

In Bocca _ il Lupo! – Domenica 9 Giugno 2019

sabato, 1 Giugno 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

In occasione della V Edizione di IT.A.CÀ  – Festival del Turismo Responsabile ilMuseo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite organizza In bocca – il #Lupo!

Passeggiata-racconto fino al giardino della biodiversità di Casa Fanchi. Storie di lupi, che vanno e vengono..
E a proposito di lupi, all’arrivo, sperimentazioni ludico-alimentari con il Gruppo di ricerca DDC – Design di comunità – dell’Università di San Marino. Tutto da cuocere nel forno a legna per essere mangiato, ascoltando la buona musica di “Tai Paz e le Multinazionali”

Prenotazione obbligatoria, via sms o whatsapp, al numero 3204510733

***************************************************************************
Conosci già l’intero programma del festival IT.A.CÀ Rimini e le sue Valli – V edizione?
It.a.cà è il festival che ti invita a scoprire il territorio di Rimini e le sue Valli in modo etico e responsabile attraverso il suo ricco ed entusiasmante calendario di eventi: 👇

VENERDĺ 7 GIUGNO
🚩 Il turismo della scoperta presenta Romagna Coast: profumo di Sangiovese – La Valmarecchia&Montefeltro
a cura di Enotourism Club
Seminario
⌚ 10:00-13:00
📍 Aula Magna Istituto Secondario Superiore Tonino Guerra, Piazzale Lorenzo Moni 3, Novafeltria
☎. dicomunita@gmail.com
Evento gratuito

🚩 Turismo E Legalità – Itaca Rimini
a cura di Federconsumatori Rimini – Libera Rimini – Filcams Cgil Rimini
Tavola rotonda e aperitivo con prodotti di Libera Terra
⌚ 17:00-19:30
📍 Piazza Santa Caterina, Borgo San Giuliano, Rimini
☎.Tel. 328 4648706
Evento gratuito

🚩 In Palestina con EducAid
a cura di EducAid, nell’ambito del progetto “SUMUD Aid10928”
in collaborazione con MisterOne Viaggi E Turismo – Rimini
Presentazione itinerario di viaggio e aperitivo palestinese
⌚ 18:30-20:30
📍 Via Bertola 14, Rimini
☎ educaid-ngo@educaid.it
Evento gratuito

🚩 Vite senza permesso. Trame migranti
a cura di Orizzonti Nuovi
in collaborazione con Vite in Transito – La Bottega Culturale – Progetto In-contro
Spettacolo teatrale del laboratorio “Il Teatro che ti dà la mano”, autore e regista Michele Zizzari
⌚ 21:00-22:30
📍 Bagno 27, Lungomare Tintori 32 A, Rimini
☎ orizzontinuovi.rn@libero.it
Evento gratuito

SABATO 8 GIUGNO
🚩 Sketch Bike Tour – Rimini
a cura di Monica Gori Illustrazioni – Associazione Onlus Pedalando e Camminando/Fiab Rimini
Piccolo viaggio in bicicletta realizzando un diario illustrato
⌚ 9:30-12:30
📍 punto di partenza: Largo Ruggero Boscovich, Ancora alla memoria dei caduti del mare, Rimini
☎ info monicagori1@gmail.com | Tel. 347 8769697 – iscrizioni https://monicagori.wordpress.com/sketch-bike-tour
Numero massimo di partecipanti: 12. Quota d’iscrizione € 5 a persona, comprensivi di assicurazione giornaliera

🚩 @Eco fa Eco – Passeggiata di attivismo ambientale
a cura di IT.A.CÀ Rimini e le sue Valli – V edizione
in collaborazione con Sunflower Beach Backpacker Hostels & Bar Rimini, ESN Rimini – Erasmus Student Network, Sepoffà – upcycling lab
in partnership con Oway
Eco passeggiata di attivismo ambientale. Al termine aperitivo offerto presso il Sunflower Beach Backpacker Hostels & Bar Rimini
Saranno forniti guanti, sacchi e pinze di raccolta.
⌚ 10:00-12:30
📍 punto di partenza: Largo Ruggero Boscovich, Ancora alla memoria dei caduti del mare, Rimini
percorso: Lungomare Tintori, Rimini, 47921
punto di arrivo: Sunflower Beach Hostel & Bar, Viale Siracusa 25, Rimini, 47924
☎ Info e iscrizioni (entro 7 giugno) office@sunflowerhostel.com | Tel. 0541 373432
Evento gratuito

🚩 Maremonti Active Rimini trekking day
a cura Voyamee – ADV e Tour Operator
Trekking dalla Valmarecchia al mare tra paesaggi mozzafiato
⌚ 11:30-17:00
📍 Punto d’incontro Via Giovanni Acuto 10 – parco Briolini, Rimini
☎ info e prenotazioni reservation@voyamee.com | Tel. 335 1994666
Costo € 5.00 a persona. Minimo 6 partecipanti. Annullamento in caso di pioggia

🚩 Message in a bottle – Plastic Free
a cura di Sunflower Beach Backpacker Hostels & Bar Rimini
in collaborazione con Legambiente Valmarecchia APS Fridays For Future – Macerata, ESN Rimini Erasmus Student Network, Sepoffà – upcycling lab, Mal di Plastica
Laboratorio creativo di riciclo dei rifiuti e testimonianze di attivismo ambientale
⌚ 15:00-17:30
📍 Sunflower Beach Hostel & Bar, Viale Siracusa 25, Rimini
☎ office@sunflowerhostel.com | Tel. 0541 373432
Evento gratuito

🚩 È Così Lieve Il Tuo Bacio Sulla Fronte – Rocco Chinnici
a cura di Libera Rimini
Cineforum e dibattito sulle mafie
⌚ 17:30-20:30
Ore 17:30 aperitivo con i prodotti di Libera Terra; ore 18:00 proiezione e a seguire dibattito.
📍 Cinema Teatro Tiberio, Via S. Giuliano 16, Rimini
☎ Tel. 328 4648706
Contributo: € 5 a persona

🚩 Nessuna Barriera, Nessuna Frontiera
a Cura di Sunflower City Backpacker & Student Hotel
in collaborazione con Lonely Planet Italia e UlisseFest -La festa del viaggio, Viaggio Italia
Testimonianza di viaggio, aperitivo e concerto live
⌚ 17:30-23:30
Ore 17:30 Disabilità: alla scoperta dei limiti. Vivere, viaggiare e competere fino ad arrivare sul tetto del mondo.
Ore 19:30 Aperitivo con buffet multiculturale
Poi Festa !!!
Ore 21:00 Concerto dal vivo di Cumbia PoderTrio e Carlos Forero
📍 Sunflower Beach Hostel & Bar, Viale Siracusa 25, Rimini
☎ office@sunflowerhostel.com | Tel. 0541 373432
Evento gratuito

🚩 Rimini. Da caput viarum a capitale dell’ospitalità
a cura di Discover Rimini passeggiate culturali
in collaborazione con GARN Giovani Albergatori Rimini
Passeggiata culturale da Borgo San Giuliano a Piazzale Fellini
⌚ 18:00-19:30
📍 Ponte di Tiberio (lato Borgo San Giuliano), Rimini
☎ info e prenotazioni michela.cesarini@discoverrimini.it | Tel. 333 7352877
Contributo: € 5 a persona, (più € 2 per noleggio radioguide); gratuito fino a 12 anni, prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 giugno

DOMENICA 9 GIUGNO
🚩 Passeggiata in casa di un abitante del Rione Montecavallo
a cura di Associazione Rione Montecavallo
Colazione culturale vagando nell’immaginario collettivo di un aspirante flaneur del suo quartiere
⌚ 10:00-12:00
📍 Via Montecavallo 18, Rimini
☎ rionemontecavallo.rn@gmail.com
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria

🚩 MBM: Marecchia by bike
a cura di Associazione Onlus Pedalando e Camminando/Fiab Rimini
Pedalata lungo il Fiume Marecchia
⌚ 9:00-13:00
📍 Piazza della balena- San Giuliano Mare, Rimini
☎ info e iscrizioni ciclogite@pedalandoecamminando.it
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Contributo: € 2 a persona per copertura assicurativa

🚩 In bocca – il lupo!
a cura di Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite – Unirsm Design – Camminate Fotografiche
Passeggiata-racconto e sperimentazioni ludico-alimentare tutto da cuocere nel forno a legna per essere mangiato!
⌚ 16:00-21:00
📍 Via dei Tigli 5/a, Pennabilli
☎ info e iscrizioni info@musss.it
Evento gratuito

🚩 Comunità: un nuovo stile di vita
a cura di Assamil
Presentazione di una comunità urbana: 7 ragazzi che hanno deciso di vivere insieme condividendo un sogno
⌚ 15:00-16:30
📍 Assamil, Via Antonio Bianchi 2, Rimini
☎ davidevincenzi.dv@gmail.com
Evento gratuito

🚩 Festa dell’amicizia fra i popoli per un mondo unito. Incontrarsi per ri-conoscersi
a cura di Comune di Verucchio
in collaborazione con Istituto di Scienze dell’Uomo-Progetto Interazioni
Musica – Tradizioni – Racconti – Piatti tipici dal mondo
⌚17:00-22:00
📍 Piazza Europa, Villa Verucchio
☎ dicomunita@gmail.com
Evento gratuito

🚩 Come torre ferma.
a cura di Matrioska Lab Store e Associazione Cavolo Cappuccio
Pensieri di ceramica al tramonto
⌚17:30-19:00
📍 Ritrovo alle ore 17:30 presso centro ippico le Querce in Via Pallada 547, San Martino dei Mulini, Santarcangelo di Romagna
☎ info e iscrizioni iscrizioni hello@matrioskalabstore.it
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria

🚩 Sfilata Mondana – Festival Itacà
a cura di Mani Tese Rimini, Pinkabbestia
Sfilata con abiti di riuso-vintage, concerto del coro de “I Mondani”
⌚18:00-19:00
📍 Lido San Giuliano, Viale Ortigara, Rimini
☎ rimini@manitese.it | Tel. 329 4012984
Evento gratuito

IT.A.CÀ OFF – SABATO 22 GIUGNO
🚩 Seminario di approfondimento su Turismo responsabile e Cooperazione Internazionale
di EducAid
in collaborazione con il Master in “Cooperazione Internazionale e Inclusione Educativa” di UNIBO ed il progetto “SUMUD Aid10928”
📍 Bologna
☎educaid-ngo@educaid.it
Evento gratuito

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/06/3-2.png 1080 1920 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-06-01 23:23:522020-03-20 16:17:00In Bocca _ il Lupo! – Domenica 9 Giugno 2019

Esplorando Miratoio – Domenica 2 Giugno 2019

mercoledì, 29 Maggio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

ESPLORANDO MIRATOIO – Un poggio di storie, di grotte, di fiori.

Durante la golosa Sagra del Prugnolo non perdete l’occasione di avventurarvi nei dintorni di una delle località più affascinanti del Parco Sasso Simone e Simoncello.

Il toponimo Miratoio deriva dal latino volgare “miratorium” che si traduce con “osservatorio” ma anche “belvedere o poggiolo” . Il panorama che potremo ammirare è infatti superbo.
Nei pressi del ‘Castrum Miratorii’ sono accatastate alcune piccole grotte ben note e storicamente frequentate l’Antro di Barlac, la Tana Buia e la Grotta del Beato Rigo circondate da una natura selvaggia dove potremo scoprire di più su piante, fiori e funghi.

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

PROGRAMMA:
– Ore 15:00 Incontro all’Abbazia di Miratoio
– Ore 15:30 Inizio Trekking
– Ore 16:30 Arrivo sul poggio di Miratoio e esplorazione delle grotte e degli anfratti
– Ore 18:00 Rientro nella piazza di Miratoio per la Festa del Prugnolo

PERCORSO:
Sentieri di facile percorrenza, nei dintorni dell’abitato di Miratoio.

DISLIVELLO: 150 m circa

DIFFICIOLTA’: T/E

— > adatto ai bambini NON adatto ai passeggini

____________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– crema solare
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

Federica Ricci
Accompagnatrice di escursionismo dal 2008, GAE (Guida Ambientale Escursionistica) dal 2017. Una passione che la accompagna fin da quando era bambina: ama riscoprire i segreti della natura e poter condividere questi tesori.

Guida Ambientale Escursionistica – Federica Ricci / Tess. n. 280
Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione
in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4/2000 e successive modifiche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

UN REGALO PER VOI!!!!!

Per inaugurare il Calendario Estivo 2019 del Parco
questa prima escursione sarà gratuita!
L’evento è a numero chiuso e prenotazione obbligatoria.
Sarà possibile prenotarsi anche la mattina del 2 Giugno presso gli stand della Festa.

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ tel e whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questa escursione è realizzata in particolare collaborazione con Sagra del Prugnolo Filippo Bovi Mira Trail e Comune di Pennabilli

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/06/banner2giugnoa.jpg 799 1417 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-05-29 18:28:582020-03-20 16:17:10Esplorando Miratoio – Domenica 2 Giugno 2019
Pagina 29 di 30«‹27282930›
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto