Il Parco si racconta all’Antica Fiera di Pugliano
LUNEDÌ 9 SETTEMBRE 2024 | Per il penultimo appuntamento de “Il Parco si racconta” esploreremo l’antica località di Madonna di Pugliano che da secoli ospita la Millenaria Fiera di Pugliano.
Eventi che vanno anche sulla HOME
LUNEDÌ 9 SETTEMBRE 2024 | Per il penultimo appuntamento de “Il Parco si racconta” esploreremo l’antica località di Madonna di Pugliano che da secoli ospita la Millenaria Fiera di Pugliano.
DOMENICA 11 AGOSTO 2024 | Per il quarto appuntamento de “Il Parco si racconta” ci ritroviamo per camminare insieme lungo i sentieri che portano al Sasso Simone, per la Tradizionale Festa del Sasso.
DOMENICA 4 AGOSTO 2024 | Per il terzo appuntamento de “Il Parco si racconta” ci spostiamo a Frontino per Il Trionfo del Tartufo Nero, un evento che celebra uno dei prodotti più prelibati e ricercati del nostro territorio: il Tartufo Estivo.
SABATO 27 E DOMENICA 28 LUGLIO 2024 | Una due-giorni di esperienze per immergersi nel paesaggio sonoro del Parco del Sasso Simone e Simoncello e scoprire la ricchezza della sua biodiversità attraverso il suono, tra momenti di riflessione teorica e pratiche di ascolto attivo.
5 E 6 LUGLIO 2024 | Nell’ormai nota cornice della Notte Rosa, si inserisce la proposta del Parco. In alternativa alla vivacità degli eventi sulla costa, si celebrerà la Notte incontrandola nelle sue caratteristiche più
peculiari: silenzio, presenza e contatto con la natura.
DOMENICA 7 LUGLIO 2024 | Una serie di appuntamenti per camminare insieme, conoscere l’area protetta, scoprire le sue peculiarità e caratteristiche grazie alle escursioni e alle attività interattive presso il punto informazioni dedicato al Parco, allestito all’interno delle sagre.
DYNTORNUM propone tante opportunità con cui avvicinarsi al contesto sociale e alle tipicità dei territori del Parco e, al tempo stesso, conoscerlo meglio attraverso un presidio dell’Ente Parco all’interno delle sagre organizzate dai Comuni che lo compongono.
SABATO 22 E DOMENICA 23 GIUGNO 2024 | Un viaggio tra sorgenti e acquitrini per imparare a conoscere l’acqua attraverso storie, leggende e osservazioni.
DOMENICA 9 GIUGNO 2024 | Un’escursione inclusiva e gratuita che partirà dal Santuario della Madonna del Faggio per raggiungere la Croce della Costa dei Salti.