• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2022 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2021
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Un inverno al Musss

Un inverno al Musss

domenica, 3 Dicembre 2017/in articoli /da Museo naturalistico

UN INVERNO
AL MUSEO SASSO SIMONE E SIMONCELLO
VIALE DEI TIGLI 5A, PENNABILLI (RN)

7 DICEMBRE 2017 *

INCONTRO CON MAURIZIO ZACCARO
ore 19.00
presentazione del libro “Bleu” e proiezione del film documentario “La felicità umana”
/ gratuito e con aperitivo
 
23 DICEMBRE 2017
NOTTE AL MUSSSEO // PER FAMIGLIE
ore 16.00 escursione per tutti
ore 19.30 pizzata con “Vini e Crostini”
ore 21.00 racconti della Buonanotte
“Viaggio tra le creature magiche dell’Appennino”
con Andrea Gatti, Giacomo Agnetti, Mario Ferraguti
ore 22.30 dormiamo al MUSSSeo! con il sacco a pelo
/ evento a pagamento e su prenotazione
 
30 DICEMBRE 2017 *
GIPSY TRAIL // DJANGO FESTIVAL
ore 15.00 Passeggiata nei dintorni di Pennabilli con sorpresa musicale
/ gratuito e con merenda
 
4 GENNAIO 2018
SELVATICA // PER BAMBINI
Escursione sul Monte Carpegna per curiosi dai 7 ai 12 anni
/ a pagamento e su prenotazione
 
#INFO E PRENOTAZIONI

TEL. +39 3495008722 // +39 3345760963 // info@musss.it

scarica la locandina un inverno al musss 2017

 
/ eventi organizzati da Chiocciola la casa del nomade
in collaborazione con D’là de’ foss PENNABILLI DJANGO FESTIVAL ARTISTI IN PIAZZA – PENNABILLI BUSKERS FESTIVAL Pro Loco Pennabilli LM15 – Storia di un lupo che finirà in Francia più di 1000 km dopo ER Ambiente – Sostenibilità in Emilia-Romagna IBC Emilia-Romagna #Giovaniperilterritorio Paesaggi migranti Parco Sasso Simone e Simoncello
/ illustrazione in locandina di Monica Gori
 
Inoltre il Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite sarà aperto gratuitamente al pubblico nei seguenti
 
ORARI DI APERTURA
 
#DICEMBRE
tutti i sabati // 15.00 – 18.00
tutte le domeniche // 10.00 – 13.00
e nei giorni
8 – 26 – 30 DICEMBRE // 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
22 – 27 – 28 – 29 DICEMBRE // 15.00 – 18.00
#GENNAIO
5 e 6 gennaio // 15.00 – 18.00
7 gennaio // 10.00 – 13.00
http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/12/un-inverno-al-musss-2017-.jpg 1754 1241 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2017-12-03 13:20:232017-12-04 12:35:29Un inverno al Musss

Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli

mercoledì, 20 Settembre 2017/in articoli /da Museo naturalistico

Frutti antichi e #tradizioni tornano ad essere protagonisti il 23 e il 24 settembre 2017  nel centro storico di #Pennabilli per la decima edizione della manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale #ToninoGuerra, in collaborazione con il Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello e con altre Associazioni locali, che difende e celebra le colture tradizionali, “dimenticate” e la #biodiversità.

Nel centro storico avranno luogo il mercato dei frutti antichi, dell’artigianato qualificato e dei prodotti gastronomici locali e tradizionali. Vi saranno inoltre mostre tematiche, convegni ed incontri culturali dedicati all’#agricoltura, alla biodiversità, alle tradizioni culinarie. Completano la proposta degustazioni, #laboratori con materiali naturali, attività creative per bambini e spettacoli di intrattenimento e #folklore popolare.

Sabato 23 verrà inaugurata la Festa con l’apertura della “Mostra Nazionale #pomologica e della biodiversità” e con un concerto di musica popolare dell’Orchestra #Balinsìa.

Domenica il programma proseguirà con due convegni.
 “La cucina della #salute e la salute nella cucina della tradizione”
24 settembre ore 10 / Associazione Tonino Guerra
“Riflessioni sull’albero, l’uomo e la natura”
24 settembre ore 16.30 / Museo Naturalistico del Sasso Simone Simoncello

La novità di questa edizione è l’#Osteria Sospesa, uno spazio espositivo di degustazioni e di dibattito a cura di due cuochi stellati che proporranno il “Menù accessibile”, ispirato al tema della manifestazione.

Il programma prevede inoltre due visite guidate nei #giardini e negli #orti di Pennabilli, che tratteranno il tema della biodiversità
Buongiorno signor albero
Sabato 23 Settembre ore 17 / con la GAE Andrea Fazi
Tra giardini di biodiversità
Domenica 24 Settembre ore 11 / con la GAE Roberto Sartor

Un momento della Festa, inoltre, vedrà la riconsegna in un passaggio simbolico del premio alla carriera conferito al Maestro Andrea Guerra durante l’ultimo Festival del Cinema di Venezia. La giornata verrà arricchita dallo spettacolo musicale di Elisa Nocita “Canti o echi di Triskele”.

La manifestazione vuole essere un invito a riacquistare il contatto con le nostre radici, con la #natura e con il passato, riscoprendo finalmente la capacità assopita di apprezzare il sapore di frutti veri, che sprigionano umori e sensazioni autentici inebriandoci di dolcezza e antica #sapienza.

Un invito, come diceva Tonino Guerra, “a tornare ad avere devozione per la natura”.

Il programma completo:

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/09/21762854_1161824177294955_930720715409230417_o.jpg 2184 1036 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2017-09-20 18:33:252017-09-20 18:36:18Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli

Festival del turismo responsabile

martedì, 12 Settembre 2017/in articoli /da Museo naturalistico

Il Musss partecipa a IT.A.CA il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Scoprite il programma delle attività che si svolgeranno a Pennabilli!

www.festivalitaca.net 

9°edizione di It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile.
Scopri il programma di Rimini goo.gl/cG9dKU
EVENTO FB  IT.A.CÀ Rimini – Festival del turismo responsabile

IT.A.CA è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, cene, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l'emozione
del viaggio in maniera responsabile
www.festivalitaca.net 
Tweets by ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.facebook.com/itacafestival
https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/09/itaca.jpg 1754 1241 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2017-09-12 11:49:242017-09-12 11:56:55Festival del turismo responsabile

Paesaggi Migranti

giovedì, 20 Aprile 2017/in articoli /da Museo naturalistico

Paesaggi Migranti è un progetto culturale che nasce nel 2015 con l’obiettivo di esplorare il territorio della Valmarecchia, promuovere un dibattito pubblico sul tema del paesaggio e attivare processi di partecipazione.

per maggiori informazioni visitare www.paesaggimigranti-17.com

PROGRAMMA 2017

8-12 Marzo 2017 // RESIDENZA PER ARTISTI
4 artisti saranno selezionati tramite call scaricabile dal sito www.paesaggimigranti-17.com
(chiusura call 19 febbraio 2017)
A fine residenza saranno elaborati 4 progetti e percorsi laboratoriali da sviluppare con 20 studenti internazionali

22-31 maggio 2017 // WORKSHOP INTERNAZIONALE
20 giovani saranno selezionati tramite call scaricabile al sito www.paesaggimigranti-17.com
scadenza : 20 aprile 2017
A fine workshop saranno realizzati 4 interventi nel Parco Begni di Pennabilli che riporteranno ad un pubblico più ampio questa riflessione sul paesaggio

1-4 Giugno 2017 // PRESENTAZIONE DEL LAVORO AD ARTISTI IN PIAZZA
Artisti e giovani presenteranno il loro lavoro all’interno del Festival

___

Un progetto culturale promosso da un gruppo di giovani professionisti in collaborazione con
MUSSS -Museo naturalistico e Centro di Educazione Ambientale e alla sostenibilità di Pennabilli (www.musss.it)
MEDS – Meeting Europeo of Design Students (www.meds-workshop.com)
ARTISTI IN PIAZZA – Festival internazionale di arti performative di Pennabilli (www.artistiinpiazza.com)
PRO LOCO Pennabilli (www.pennabilliturismo.it)

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/04/paesaggi-migranti24.jpg 2448 3264 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2017-04-20 11:35:212017-04-20 11:43:18Paesaggi Migranti

Partecipazione a ICOM

giovedì, 9 Febbraio 2017/in articoli /da admin

Dal 3 al 9 Luglio 2016 il Musss sarà presente a ICOM Milano 2016, la conferenza internazionale dei Musei dedicata al tema “Musei e Paesaggi Culturali”.
Una grande occasione per conoscere realtà da tutto il mondo e promuovere il nostro territorio e le sue eccellenze culturali.

http://network.icom.museum/icom-milan-2016//

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2016/08/download.jpeg 193 260 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2017-02-09 10:22:102017-02-23 18:04:27Partecipazione a ICOM

Un nuovo sito per il Museo

mercoledì, 8 Febbraio 2017/in articoli /da admin

E’ online il nuovo sito del Museo Naturalistico del Sasso Simone e Simoncello. Progetti, attività, aggiornamenti..
www.musss.it

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2016/08/Schermata2016-04-03alle00.08.19.png 449 464 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2017-02-08 10:22:102017-02-23 18:04:27Un nuovo sito per il Museo

PROPOSTE DIDATTICHE PER STUDENTI CURIOSI

martedì, 7 Febbraio 2017/in articoli /da admin

Gentili Dirigenti scolastici, Insegnanti, Genitori, Studenti,

Il MUSEO NATURALISTICO dell’Ente Parco SASSO SIMONE E SIMONCELLO

di Pennabilli (Rn), certificato come Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, aderente alla rete INFEAS della Regione Emilia Romagna, vi da il suo saluto.

A partire dalla primavera 2015 il Museo è gestito da “Chiocciola la casa del nomade”, un’associazione impegnata da tempo in progetti di educazione al paesaggio, per bambini e adulti, frutto dell’intreccio tra ricerca artistica, pedagogica e storico ambientale.

Il Museo Naturalistico / CEAS di Pennabilli diventa così “contenitore di esperimenti”con l’obiettivo di rivedere il proprio ruolo di attore culturale del territorio.

In primis, quello di essere uno spazio pubblico vocato a parlare di spazio pubblico, di territorio; quando territorio significa natura, equilibrio, organizzazione, relazione tra le necessità dell’uomo e le risposte che esso trova nell’ambiente in cui vive.

E poi: identità, memoria, cittadinanza attiva, biodiversità, sostenibilità, evoluzione, cambiamento positivo. 

Il Museo che immaginiamo vuole fare da antenna rispetto a questi temi. Non essere un semplice contenitore di oggetti inanimati, ma un luogo vivo, abitato, percepito come una risorsa, capace di guardare e di far guardare al di fuori di sè.

La proposta didattica qui presentata fa parte dunque di un processo più ampio, che intende coinvolgere istituzioni, associazioni, cittadini, studenti, ricercatori, artisti, artigiani, agricoltori in attività e proposte utili a comprendere insieme i valori e le criticità del contesto in cui il Museo è inserito, sperimentando pratiche che possano essere trasferibili ed elaborate in altri luoghi.

Vorremmo che le attività didattiche, assieme alle ricerche, alle residenze e agli eventi programmati, diventino un modo per arricchire i contenuti del Museo, allargandone la proposta tematica, includendo maggiori aspetti storici e identitari, legati alle storie, ai suoni, agli aspetti poetici e immaginifici che i luoghi sanno evocare.

Gli studenti che aderiranno alle nostre proposte, avranno la possibilità di vivere un percorso di avvicinamento al Parco Naturale e contemporanemente essere protagonisti della produzione di nuovi contenuti che il Museo stesso offrirà ai suoi visitatori.

Nella speranza che vogliate condividere con noi questa sfida!

Vi aspettiamo!

Lo Staff del Museo e di Chiocciola la casa del nomade

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2016/08/Schermata2015-10-01alle12.54.39.png 640 514 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2017-02-07 10:22:102017-02-23 18:04:26PROPOSTE DIDATTICHE PER STUDENTI CURIOSI

Calendario invernale

lunedì, 6 Febbraio 2017/in articoli /da admin

Il Museo Naturalistico di Pennabilli aspetta adulti e bambini con un inverno pieno di corsi, eventi e laboratori!

Il calendario verrà aggiornato man mano!!
Per ora:
#PomeriggioalMuseo dedicatI alla scoperta della NATURA attraverso la sperimentazione dell’ARTE! 
per FAMIGLIE e bambini di tutte le età
_domenica 15 Novembre 2015 / h16 / Giochi di semi
_sabato 5 dicembre 2015 / h16 / Giochi di terra
_domenica 27 dicembre 2015 / h16 / Giochi di colore
_domenica 3 gennaio 2016 / h16 / Giochi di ghiaccio
offerta libera

#StorieSottolAlbero
Pomeriggi di LETTURE per avvicinare i bambini più piccoli (3-7 anni) al mondo degli animali!
_mercoledì 23 dicembre 2015 / h16.30 / Al Lupo!
_martedì 19 Gennaio 2016 / h16.30 / Che volpe!
offerta libera

#Tinbota
giornate di FORMAZIONE per resistere a questo lungo inverno!
Questo calendario non è stato ancora ultimato, settimana prossima vi manderemo informazioni!

_ 18-19-20 dicembre 2015
Corso di Food Forest per un’alternativa all’orto tradizionale.
Docente: Elena Parmiggiani www.permaculturaincorso.it
La Food Forest è una coltivazione multiuso e multifunzione in cui trovano collocazione alberi da legno, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali.

_ 9 Gennaio 2016
Corso sul sapone fatto in casa
Docente: Benedetta Gabrielli Azienda Agrituristica Il Capannowww.ilcapanno.org

_ 23 Gennaio 2016
Corso di serigrafia con colori naturali
Docente: Davide Montorsi Medulla www.medullamade.com

_ 6 -7 Febbraio 2016
Corso per tornare a farsi il pane con la pasta madre
Docente: Sara Papazzoni

#Teatro
ogni venerdi a partire dal 6 Novembre
ore 17 bambini ore 21 adulti
con Beppe Chirico promosso da ARTISTI IN PIAZZA – PENNABILLI BUSKERS FESTIVAL
sarà richiesto un piccolo contributo per coprire le spese

Promosso da Chiocciola la casa del nomade Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite Parco Sasso Simone e Simoncello
Stay tuned!

Il Museo Naturalistico di Pennabilli
Centro Visite del Parco e CEAS
della rete INFEAS delle regione Emilia Romagna

è aperto al pubblico
SABATO 9.00-12.00 e 15.00-18.00
DOMENICA 10.00-12.00
*durante la settimana aperto in occasione di attività (consultare il calendario)
*apertura straordinaria per scolaresche (consultare le proposte didattichehttp://www.parcosimone.it/?IDC=64)
*apertura su richiesta da chiunque sia interessato in orari diversi da quelli indicati

Viale dei Tigli 5/a Comune Di Pennabilli 47864 (RN)
Tel. e fax. 0541928047 / 320 4510733
info@chiocciolalacasadelnomade.it

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/02/Schermata2015-11-23alle22.54.09.png 704 497 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2017-02-06 10:22:102017-02-23 18:04:27Calendario invernale

E TU SEI PRONTO PER LA FESTA?

domenica, 5 Febbraio 2017/in articoli /da admin

Domenica 11 Ottobre 2015 
Il Museo Naturalistico di Pennabilli apre la stagione invernale!
dalle ore 17 SIETE TUTTI INVITATI
per condividere idee, visitare gli spazi, formulare proposte
Musica / Aperitivo / proiezioni di Zoographer
Scoprirete il programma per adulti e bambini che Chiocciola la casa del nomade e alcuni volontari hanno progettato per l’inverno.
Inoltre condivideremo le opportunità che lo spazio offre, mettendolo a disposizione per nuove idee, progetti, proposte.
Non mancate!!

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2016/08/Schermata2015-10-01alle15.01.37.png 699 494 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2017-02-05 10:22:102017-02-23 18:04:26E TU SEI PRONTO PER LA FESTA?

CEAS Aree Protette

sabato, 4 Febbraio 2017/in articoli /da admin

Centri educazione alla sostenibilità – Rete INFEAS
Dal 3 agosto 2012 la Rete dei Centri di Educazione Ambientale è stata riorganizzata e sono stati accreditati
i Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS)
che presentano caratteristiche tali da garantire qualità e continuità alle proprie azioni educative e comunicative
nei diversi settori legati alla sostenibilità (ambiente, agricoltura, cittadinanza, mobilità, salute, ecc.).

Sono stati riconosciuti 36 Centri in 4 diverse tipologie:
CEAS Multicentri per l’educazione alla sostenibilità nelle aree urbane (istituiti dai Comuni capoluoghi),
CEAS Intercomunali per l’educazione alla sostenibilità (istituiti da associazioni e Unioni di Comuni),
CEAS Aree Protette (istituiti dalle Macroaree Parchi e biodiversità)
CEAS Eccellenze del sistema regionale

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/02/logo_infeas.png 737 845 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2017-02-04 10:21:572017-02-23 18:04:16CEAS Aree Protette
Pagina 1 di 212
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto