• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2022 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2021
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

PROPOSTE DIDATTICHE PER STUDENTI CURIOSI

PROPOSTE DIDATTICHE PER STUDENTI CURIOSI

martedì, 7 Febbraio 2017/in articoli /da admin

Gentili Dirigenti scolastici, Insegnanti, Genitori, Studenti,

Il MUSEO NATURALISTICO dell’Ente Parco SASSO SIMONE E SIMONCELLO

di Pennabilli (Rn), certificato come Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, aderente alla rete INFEAS della Regione Emilia Romagna, vi da il suo saluto.

A partire dalla primavera 2015 il Museo è gestito da “Chiocciola la casa del nomade”, un’associazione impegnata da tempo in progetti di educazione al paesaggio, per bambini e adulti, frutto dell’intreccio tra ricerca artistica, pedagogica e storico ambientale.

Il Museo Naturalistico / CEAS di Pennabilli diventa così “contenitore di esperimenti”con l’obiettivo di rivedere il proprio ruolo di attore culturale del territorio.

In primis, quello di essere uno spazio pubblico vocato a parlare di spazio pubblico, di territorio; quando territorio significa natura, equilibrio, organizzazione, relazione tra le necessità dell’uomo e le risposte che esso trova nell’ambiente in cui vive.

E poi: identità, memoria, cittadinanza attiva, biodiversità, sostenibilità, evoluzione, cambiamento positivo. 

Il Museo che immaginiamo vuole fare da antenna rispetto a questi temi. Non essere un semplice contenitore di oggetti inanimati, ma un luogo vivo, abitato, percepito come una risorsa, capace di guardare e di far guardare al di fuori di sè.

La proposta didattica qui presentata fa parte dunque di un processo più ampio, che intende coinvolgere istituzioni, associazioni, cittadini, studenti, ricercatori, artisti, artigiani, agricoltori in attività e proposte utili a comprendere insieme i valori e le criticità del contesto in cui il Museo è inserito, sperimentando pratiche che possano essere trasferibili ed elaborate in altri luoghi.

Vorremmo che le attività didattiche, assieme alle ricerche, alle residenze e agli eventi programmati, diventino un modo per arricchire i contenuti del Museo, allargandone la proposta tematica, includendo maggiori aspetti storici e identitari, legati alle storie, ai suoni, agli aspetti poetici e immaginifici che i luoghi sanno evocare.

Gli studenti che aderiranno alle nostre proposte, avranno la possibilità di vivere un percorso di avvicinamento al Parco Naturale e contemporanemente essere protagonisti della produzione di nuovi contenuti che il Museo stesso offrirà ai suoi visitatori.

Nella speranza che vogliate condividere con noi questa sfida!

Vi aspettiamo!

Lo Staff del Museo e di Chiocciola la casa del nomade

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2016/08/Schermata2015-10-01alle12.54.39.png 640 514 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2017-02-07 10:22:102017-02-23 18:04:26PROPOSTE DIDATTICHE PER STUDENTI CURIOSI
  • Comuni del Parco
  • Sentieri e Itinerari
  • Aree di sosta
  • Strutture del parco
    • Parco Faunistico
    • MUSSS / Museo Naturalistico, CEAS e Centro Visite di Pennabilli
    • CEA Calvillano
    • CISAM
    • Centro visite Pietrarubbia
    • Centro Polivalente del Montefeltro
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Ristoranti
    • Agriturismi
    • Country house e B&B
    • Ostelli
    • Camping
  • Photogallery
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Calendario invernale Un nuovo sito per il Museo
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto