• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2022 – Rassegna di eventi, escursioni, incontri
    • Microcosmi 2021
    • Microcosmi 2020
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli

Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli

mercoledì, 20 Settembre 2017/in articoli /da Museo naturalistico

Frutti antichi e #tradizioni tornano ad essere protagonisti il 23 e il 24 settembre 2017  nel centro storico di #Pennabilli per la decima edizione della manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale #ToninoGuerra, in collaborazione con il Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello e con altre Associazioni locali, che difende e celebra le colture tradizionali, “dimenticate” e la #biodiversità.

Nel centro storico avranno luogo il mercato dei frutti antichi, dell’artigianato qualificato e dei prodotti gastronomici locali e tradizionali. Vi saranno inoltre mostre tematiche, convegni ed incontri culturali dedicati all’#agricoltura, alla biodiversità, alle tradizioni culinarie. Completano la proposta degustazioni, #laboratori con materiali naturali, attività creative per bambini e spettacoli di intrattenimento e #folklore popolare.

Sabato 23 verrà inaugurata la Festa con l’apertura della “Mostra Nazionale #pomologica e della biodiversità” e con un concerto di musica popolare dell’Orchestra #Balinsìa.

Domenica il programma proseguirà con due convegni.
 “La cucina della #salute e la salute nella cucina della tradizione”
24 settembre ore 10 / Associazione Tonino Guerra
“Riflessioni sull’albero, l’uomo e la natura”
24 settembre ore 16.30 / Museo Naturalistico del Sasso Simone Simoncello

La novità di questa edizione è l’#Osteria Sospesa, uno spazio espositivo di degustazioni e di dibattito a cura di due cuochi stellati che proporranno il “Menù accessibile”, ispirato al tema della manifestazione.

Il programma prevede inoltre due visite guidate nei #giardini e negli #orti di Pennabilli, che tratteranno il tema della biodiversità
Buongiorno signor albero
Sabato 23 Settembre ore 17 / con la GAE Andrea Fazi
Tra giardini di biodiversità
Domenica 24 Settembre ore 11 / con la GAE Roberto Sartor

Un momento della Festa, inoltre, vedrà la riconsegna in un passaggio simbolico del premio alla carriera conferito al Maestro Andrea Guerra durante l’ultimo Festival del Cinema di Venezia. La giornata verrà arricchita dallo spettacolo musicale di Elisa Nocita “Canti o echi di Triskele”.

La manifestazione vuole essere un invito a riacquistare il contatto con le nostre radici, con la #natura e con il passato, riscoprendo finalmente la capacità assopita di apprezzare il sapore di frutti veri, che sprigionano umori e sensazioni autentici inebriandoci di dolcezza e antica #sapienza.

Un invito, come diceva Tonino Guerra, “a tornare ad avere devozione per la natura”.

Il programma completo:

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/09/21762854_1161824177294955_930720715409230417_o.jpg 2184 1036 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2017-09-20 18:33:252017-09-20 18:36:18Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Festival del turismo responsabile Un inverno al Musss
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto