• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi – Rassegna di eventi ed escursioni nel Parco
    • il Mare Verde 2019
    • Succede nel Parco
  • Prodotti tipici
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Con la scuola nel Parco

Con la scuola nel Parco

sabato, 26 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, News, Succede nel Parco /da Museo naturalistico
Escursionismo didattico nel Parco Sasso Simone e Simoncello
Anche quest’anno il Parco del Sasso Simone e Simoncello è pronto ad accogliere insegnanti ed alunni che intendono approfondire la conoscenza della natura e le tematiche della sostenibilità ambientale in maniera attiva. Il Museo Naturalistico e centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità con sede a Pennabilli ha costruito una proposta didattica pensata per offrire agli studenti la possibilità di interagire con i luoghi e con i loro abitanti, in un contesto vivo, ospitale, ricco di storia, capace di proporre esperienze diverse e multidisciplinari.

Cliccando il bottone qui sotto è possibile scaricare il documento con tutti i dettagli della proposta e le informazioni per costruire una visita all’interno del Parco.

scarica il programma per le scuola

Per ogni informazione gli insegnanti possono contattare:

Musss Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
✉  info@musss.it
☎  Roberto  320 4510733

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it

Le attività sono promosse
dal Musss Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
che è gestito da Chiocciola la casa del nomade 

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/ilo.jpg 750 1280 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-26 01:29:162019-11-27 11:15:49Con la scuola nel Parco

Festa di Halloween a Villagrande di Montecopiolo

venerdì, 25 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Giovedì 31 Ottobre 2019, in occasione della Festa di Halloween, la Pro Loco Montecopiolo organizza una serata ricca di eventi per tutte le età.
Il programma prevede :
Ore 17:00 | Merenda in piazza a Villagrande
Ore 17:30 | Partenza per “dolcetto o scherzetto”
Ore 19:00 | Apericena con consumazione presso il locale “Scibar la Baita”.
Adulti Euro 15,00, bambini fino ai 10 anni Euro 5,00.
(Su prenotazione)
Ore 22,00 | Band “Le Rimmel” in concerto allo Scibar La Baita.
Ingresso con consumazione Euro 10,00 per chi non partecipa all’apericena.

Per maggiori informazioni: 
Pro Loco ed Ufficio Informazioni Turistiche Montecopiolo
tel: 0722/78130

Comune di Montecopiolo
tel.: 0722/78106 – 0722/78225
fax:  0722/78544

Sci Bar la Baita
Via Circonvallazione, 2, 61014 Montecopiolo PU
Telefono: 0722 78180
http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/10/72890579_2697131413639285_3027100449233698816_n.jpg 960 679 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-25 10:31:092020-03-20 15:49:28Festa di Halloween a Villagrande di Montecopiolo

Halloween Day a Pennabilli – 30/31 Ottobre 2019

venerdì, 25 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Mercoledì 30 e Giovedì 31 Ottobre 2019 nel centro storico di Pennabilli torna “Halloween Day”, con un programma ricco e coinvolgente per tutti.
 30 ottobre
dalle ore 16:00 | Logge di Piazza Vittorio Emanuele II
Intaglio e mille curiosità della zucca (venite con cucchiai e coltelli da casa!)
31 ottobre
17:30 | Piazza Vittorio Emanuele II
Dolcetto o scherzetto?
18:30 | Orto dei frutti dimenticati
racconti di paura con Franco Baldoni
19:30 | Orto dei frutti dimenticati
Penne offerte per tutti
Buffet partecipato: portiamo dolce e salato per banchettare insieme!
Dalle 20:30 | Tour di Pennabilli
Tour delle stanze del terrore per grandi e piccini
21:00 | Orto dei frutti dimenticati
Concertino con fisarmonica di Brunangelo Biscioli, caldarroste e vin brulè

Per maggiori informazioni :

info@pennabilliturismo.it

Pennabilli Turismo

Facebook: Pro Loco Pennabilli

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/10/73537389_2759256530793703_7302677514080485376_n.jpg 960 679 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-25 10:00:572020-03-20 15:49:45Halloween Day a Pennabilli - 30/31 Ottobre 2019

56^ Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche – Sant’Angelo in vado

lunedì, 21 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Per il 56^ anno consecutivo, nei weekend dal 12 Ottobre al 03 Novembre, Sant’Angelo in Vado ospita la mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche.
Stand gastronomici ed artigianali, mostre d’arte, show di cucina, musica e tante attività anche per i più piccoli faranno da cornice ad uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dell’ “oro bianco” e delle eccellenze gastronomiche del nostro Appennino.
Il programma completo è consultabile al sito:
–  www.mostratartufo.it

Per maggiori informazioni:

Segreteria Mostra del Tartufo

  •   Telefono: (+39) 0722 810093
  •   E-mail: info@mostratartufo.it

Ufficio Stampa e comunicazione

Comunica S.r.l.

  •   Cellulare: (+39) 331 2436224
  •   E-mail: eventi@comunicasrl.net

 

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/10/tartufo-s-angelo.jpg 899 1200 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-21 09:00:462020-03-20 15:49:5756^ Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche - Sant'Angelo in vado

Festa della castagna Lunano 18-19-20 ottobre 2019

mercoledì, 16 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Forse la più nota delle feste della castagna nella Provincia di Pesaro-Urbino, Lunano il 3° week end di Ottobe offre una proposta semplice quanto efficace: caldarroste, vino e tanta musica.

Nel periodo autunnale, durante la stagione delle castagne, Lunano ospita da oltre trent’anni la tradizionale “Festa della castagna” che vede tutto il paese coinvolto nella valorizzazione della rinomata produzione locale. Due giornate il 3° week end di ottobre interamente dedicate al gusto di questo prodotto, un’occasione per assaporare le castagne.
Si potranno così assaggiare e comprare prelibatezze a base di castagne, marmellate e dolci preparati rigorosamente con farina di castagne e le tradizionali caldarroste accompagnate dal buon vino.
Negli stand allestiti nella piazza del paese si potranno poi gustare i piatti tipici di questa comunità: polenta con i funghi, tagliatelle e polenta al cinghiale, buon vino novello.
L’esposizione di lavori artigianali, l’esibizione di artisti di strada e tanta musica fanno da contorno a questo appuntamento che vuole essere anche un modo per far conoscere l’entroterra, ricco di prodotti unici e di ambienti da vivere.

Informazioni:
Pro Loco di Lunano
prolocolunano@gmail.com
334 5290705
Per commercianti e artigiani 388 3795142

Comune di Lunano
Piazza Della Liberta’, 11
61026 Lunano (Pesaro-Urbino)
Centralino: 0722.70126 – Fax: 0722.70271
Mail: comune.lunano@provincia.ps.it
Pec: comune.lunano@emarche.it

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/10/71722249_2287536831556877_5760504218653818880_o.jpg 800 1600 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-16 10:41:042020-03-20 15:50:08Festa della castagna Lunano 18-19-20 ottobre 2019

Caccia al Tesoro tra gli Antichi Faggi – Escursione per Famiglie – Domenica 20 Ottobre 2019

mercoledì, 2 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Nel cuore del Parco del Sasso Simone e Simoncello, eccoci pronti ad immergerci nella magica faggeta di Piacquadio che, ricca di alberi secolari immensi e contorti, è un prezioso gioiello naturale da abbracciare ed esplorare !

Tra aceri, tigli e sorbi, ecco che svetta imponente un antico faggio di 250 anni, alto circa 30 metri con il suo grande fusto svettante verso il cielo…

Quante storie avrà da raccontarci?

E quanti indizi avranno il bosco ed i suoi abitanti da svelarci per la nostra magica e divertente caccia al tesoro?

Che i bimbi si preparino a scoprirlo… insieme a mamma e papà !!

✨🍂🍀✨🍂🍀✨🍂🍀✨🍂🍀✨🍂🍀

di Bimbo In Trekking e Camminate Fotografiche

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi…
…in più un fotografo immortalerà i momenti più emozionanti della giornata regalandovi un reportage meraviglioso di questo pomeriggio indimenticabile…

— > NON adatto ai passeggini

*******************************************

Programma:
◐ Ore 10:00 Incontro a Carpegna (PU)
◐ Ore 10:30 Inizio baby trekking e caccia al tesoro !
◐ Ore 12:30 circa Pranzo al Sacco
◐ Ore 16:00 Rientro alle auto e saluti

*******************************************

💰 Quota 💰
Adulti: 20 Euro
Bimbo: 10 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)

La quota comprende:
* Baby trekking ed educazione ambientale con guida ambientale escursionistica
* Caccia al Tesoro e Divertimento!
* Reportage fotografico della giornata

*** Evento a numero chiuso ed a prenotazione obbligatoria ***

*******************************************
✳ PRENOTAZIONI ✳
(info e prezzi)

per messaggio privato a :
Bimbo In Trekking
✉ bimbointrekking@gmail.com
☎ tel e whatsapp:
Arianna 348 9051670
Francesca 339 5348310

*******************************************

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– abbigliamento a strati
– cappellino
– cambio da lasciare in auto
– kway o antivento
– pranzo al sacco
– telo o coperta da pic nic

*******************************************
Al seguito:

Arianna Zampieron
Tour Leader e Fotografa Professionista
Accompagnatore Turistico – Regione Emilia Romagna
Legge regionale n.4/2000 e successive modifiche
Tesserino nr.452 Prov.RN

Tommaso Campana
Guida Ambientale Escursionistica
Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione
in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4 del 1/2/2000 e succ. modifiche

Lorenzo Garatti
Attore di improvvisazione teatrale – “Associazione Culturale di Improvvisazione Teatrale AttiMatti di Rimini”

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario di partenza qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

*******************************************

✳ PRENOTAZIONI ✳
(info e prezzi)

per messaggio privato a :
Bimbo In Trekking
✉ bimbointrekking@gmail.com
☎ tel e whatsapp:
Arianna 348 9051670
Francesca 339 5348310
*******************************************

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/10/images-1.jpeg 183 275 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-02 02:01:582020-03-20 15:51:18Caccia al Tesoro tra gli Antichi Faggi - Escursione per Famiglie - Domenica 20 Ottobre 2019

35a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato_Sant’Agata Feltria – tutte le Domeniche di Ottobre

mercoledì, 2 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Domenica 06 Ottobre 2019
Ore 11.30: piazza Garibaldi, inaugurazione ufficiale della XXXV edizione della Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2019 “cultura e piacere del vino”
Spettacoli itineranti: “Sbandieratori di Castiglion Fiorentino”

Domenica 13 Ottobre 2019
Ore 09.00: parco Montefeltro, “gara per cani da tartufo”
Ore 11.30: piazza Garibaldi, premiazione vincitore “gara per cani da tartufo”
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2019 “cultura e piacere del vino”
Spettacoli itineranti: “Wanna Gonna Show”

Domenica 20 Ottobre 2019
Ore 15.00: piazza Garibaldi, premiazione miglior tartufo presente in fiera
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2019 “cultura e piacere del vino”
Spettacoli itineranti: “Large Street Band”

Domenica 27 Ottobre 2019
Ore 11.30: piazza Garibaldi, premio “Città di Sant’Agata Feltria”
Artigiani al lavoro
Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe
WINE 2019 “cultura e piacere del vino”
Spettacoli itineranti: “Fantomatik Orkestra”La Fiera propone la valorizzazione di prodotti tipici, selezionando le eccellenze, primo fra tutti il tartufo bianco pregiato. Direttamente dal nostro territorio, dal suo habitat naturale, i boschi, il prezioso tubero si trasforma in cucina per realizzare piatti di alto valore gastronomico, che sprigionano inebrianti aromi ben lontani dalla globalizzazione che spesso ci travolge, per salvaguardare l’integrità del nostro ambiente.

Nelle domeniche di ottobre S. Agata si trasforma in un luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata, passeggiare nelle vie e nelle piazze ad ammirare le numerose tipicità presenti nella manifestazione. Il giro di vino che porta in scena aziende vitivinicole rappresentative,la gara dei cani da tartufo, per conoscere dal vivo l’entusiasmante momento della ricerca del prezioso tubero in compagnia del cane fedele.

La visita al paese è anche l’occasione per ammirare gli antichi monumenti di alto valore architettonico: il Teatro Angelo Mariani, Rocca Fregoso, il Convento di San Girolamo, le fontane d’arte.

Ogni domenica la manifestazione si arricchisce di spettacoli itineranti, musiche, animazioni, mostre

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/10/69274031_2340741849327447_3823109724866347008_n-1.jpg 295 620 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-02 01:54:342020-03-20 15:50:4035a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato_Sant'Agata Feltria - tutte le Domeniche di Ottobre

Storie di rocce

martedì, 1 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

*Domenica 6 ottobre 2019*
STORIE DI ROCCE
alla torre del peschio

Escursione nella parte più selvaggia del Parco Sasso Simone e Simoncello passando tra i calanchi, incontreremo la Torre del Peschio entreremo nella cerreta per poi rientrare all’antica Festa del Fungo di San Sisto passando per la panoramica e omonima croce.

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com
____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

ore 9.30
incontro presso la Chiesa di San Sisto
esplorazione dei calanchi, della cerreta e della Torre dei Peschio
ore 13.00
al rientro possibile intrattenimento alla Festa di San Sisto per degustare piatti tipici a base di funghi

Scarica il programma

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro
Bambini: 3 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

Difficoltà: E
Dislivello: 300 m circa
— > Adatto ai #bambini, NON adatto ai passeggini
_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

POTREBBE ESSERCI MOLTO FANGO!!
__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

SARAH DORIA
Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione in applicazione alla legge Regionale Emilia Romagna n°4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR-Tessera ER722

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Irene 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2019/10/storie-di-rocce.jpg 799 1417 Museo naturalistico http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-01 12:15:592020-03-20 15:51:43Storie di rocce
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Bookmarks

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Facebook
    • Youtube
    • Twitter
    • Instagram
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
    Normativa su Privacy e Cookies

    Necessari Sempre abilitato

    Scorrere verso l’alto