• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
  • Follow us
  • Prodotti tipici
  • Informazioni
  • Contatti
  • Sostenibilità
  • Cerca
  • Menu

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Sei in: Home / 2015 / ottobre

Ufficio Relazioni con il Pubblico

martedì, 27 ottobre 2015/in News /da admin

Trasparenza, partecipazione e semplificazione.

Sono queste le tre parole chiave dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), un servizio che tutte le amministrazioni pubbliche hanno il dovere di attivare per migliorare i rapporti reciproci tra ente e cittadini.

Ma che cos’è l’Urp? L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è il luogo in cui si coniuga il diritto-dovere dei cittadini di conoscere, partecipare, fruire dei servizi, con l’analogo diritto–dovere dell’ente pubblico di amministrare, erogare informazioni e comunicare. Un vero e proprio sportello polifunzionale a completa disposizione dei cittadini–utenti che cerca di semplificare le modalità di accesso alle informazioni e ai servizi pubblici.

L’URP, infatti, ha il compito di fornire al pubblico informazioni relative all’attività dell’Ente, ai servizi svolti, al loro funzionamento e alla struttura dell’Amministrazione. Allo stesso tempo l’ufficio è incaricato di favorire l’esercizio del diritto di informazione sul procedimento amministrativo e di accesso ai documenti e di illustrare la conoscenza delle disposizioni normative. In questo modo l’URP diventa un fondamentale strumento partecipativo in cui la trasparenza è al servizio del cittadino, dove i bisogni, le esigenze, le aspettative degli utenti vengono quotidianamente monitorati, analizzati, esaminati per assicurare un servizio migliore e più qualificato.

I compiti dell’URP

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’ente di gestione del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello:

 

  1. gestisce le richieste di accesso agli atti amministrativi, le richieste di conoscenza sullo stato dei procedimenti e i reclami presentati dagli utenti;
  2. riceve le proposte e i suggerimenti dei cittadini da inoltrare agli organi competenti;
  3. riceve i cittadini e dà informazioni sui servizi e le attività del Parco;
  4. distribuisce materiale informativo e divulgativo realizzato dall’Amministrazione e, più in generale, della modulistica in vigore;
  5. gestisce ed aggiorna il sito internet www.parcosimone.it

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Ente di gestione del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello è il Settore Amministrativo.

 

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-27 00:00:002017-02-23 18:03:35Ufficio Relazioni con il Pubblico

Privacy

martedì, 27 ottobre 2015/in News /da admin

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DELL’ ENTE PARCO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

La Newsletter dell’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello per la protezione dei dati personali (di seguito, “Ente Parco”) è distribuita – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. 196/2003), La informiamo che i dati personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività.

Il titolare del trattamento è l’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, con sede in via Rio Maggio, s.n.c. – 61021 Carpegna (PU), C. F. 91009920413 – P. iva 01416700415, tel. 0722 770073 – fax 0722 770064, e-mail: info@parcosimone.it, p.e.c. parcosimone@emarche.it. I dati personali sono raccolti dal Titolare del trattamento attraverso la registrazione e archiviazione nelle proprie banche dati cartacee ed elettroniche. Il trattamento è improntato a principi di correttezza, liceità, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza e responsabilizzazione.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nei compiti istituzionali affidati all’Ente Parco e volti a favorire la conoscenza degli eventi da esso organizzati.

Le categorie di dati trattati sono solo quelle che servono per iscriversi alla Newsletter (nome, cognome e indirizzo email).

I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori dell’Ente o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito).

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Ente Parco, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento), la portabilità o la revoca del consenso. L’apposita istanza all’Ente Parco è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso l’Ente Parco (Avv. Emanuele Romeo, email romeoemanuele@yahoo.it, p.e.c. avv.emanueleromeo@pec.it; cell. 333 6246144 – tel e fax 0722 88690).

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO

SE NON SEI PIU’ INTERESSATO A RICEVERE LE INFORMAZIONI DEL PARCO CLICCA SU CANCELLA ISCRIZIONE INFONDO ALLA NEWSLETTER OPPURE  INVIA UNA MAIL CON SCRITTO CANCELLA CONTATTO A info@parcosimone.it

In caso di problemi tecnici, è possibile inviare una segnalazione e-mail a: info@parcosimone.it.

 

Garante della privacy

Responsabile della protezione dei dati

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-27 00:00:002018-06-08 09:13:42Privacy

Note Legali

martedì, 27 ottobre 2015/in News /da admin

Premessa

Nel rispetto delle Linee guida per i siti web della PA (art. 4 della Direttiva 8/09 del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione) si forniscono le seguenti informazioni che regolano l’accesso al sito web e disciplinano i termini e le condizioni d’uso del sito stesso. Accedendo e consultando questo sito, il visitatore ne accetta i seguenti termini e condizioni d’uso.

 

Copyright

Tutti i contenuti, le immagini e le informazioni presenti all’interno del sito sono protetti ai sensi delle normative sul diritto d’autore, sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale; pertanto nulla, neppure in parte, potrà essere copiato, modificato o rivenduto per fini di lucro o per trarne qualsivoglia utilità.

 

Utilizzo del sito

In nessun caso l’Ente potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito e dall’utilizzo che venga fatto delle informazioni in esso contenute; inoltre, l’Ente non ha alcuna responsabilità per eventuali problemi causati dall’utilizzazione del presente sito o di siti ad esso collegati. Sebbene i contenuti forniti si ritengano adeguati ed aggiornati, l’Ente proprietario, titolare e gestore del sito non garantisce che il sito web stesso sia privo di imprecisioni, errori e/o omissioni.

L’Ente si riserva il diritto di modificare i contenuti in ogni momento.

 

Accesso a siti esterni collegati

L’Ente non può essere ritenuto responsabile di quanto contenuto nei siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso, declinando ogni responsabilità per le informazioni, la grafica, gli aggiornamenti ed i riferimenti in essi contenuti;

 

Download

I contenuti e la documentazione scaricabile dal sito e reperibile via download sono liberamente e gratuitamente disponibili, alle condizioni stabilite al punto “Copyright”, salvo diversa indicazione. Quanto reperibile via download in questo sito tramite link a siti esterni può essere coperto da copyright, diritti d’uso e/o copia dei rispettivi proprietari; pertanto l’Ente invita a verificare condizioni di utilizzo e diritti e si ritiene esplicitamente sollevato da qualsiasi responsabilità in merito.

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-27 00:00:002017-02-23 18:03:35Note Legali

Elenco siti tematici

martedì, 27 ottobre 2015/in News /da admin

Elenco siti tematici. Ai sensi dell’art.54 del D.Lgs 7 marzo 2005 n.82 “Codice Amministrazione Digitale” è stata creata sezione dedicata ai siti tematici dell’Ente.

Attualmente non sono gestiti altri siti dal Parco Sasso Simone e Simoncello oltre a quello istituzionale:

 

sito istituzionale del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello

 

 

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-27 00:00:002017-02-23 18:03:37Elenco siti tematici

ALBO DELLE IMPRESE AGRICOLE QUALIFICATE

lunedì, 26 ottobre 2015/in News /da admin

 

L’Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello per la sistemazione e manutenzione del proprio territorio, ha istituito  L’ALBO DELLE IMPRESE AGRICOLE QUALIFICATE ricorrendo agli imprenditori agricoli, in applicazione dell’art. 15 del D. Lgs. n. 228/2001. 
In particolare  l’art. 15 del D.lgs 228/01 al comma 1 prevede che al fine di favorire lo svolgimento di attività funzionali alla sistemazione ed alla manutenzione del territorio, alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, alla cura ed al mantenimento dell’assetto idrogeologico e al fine di promuovere prestazioni a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio, le pubbliche amministrazioni possono stipulare convenzioni con gli imprenditori agricoli.
L’art. 15 del D.lgs 228/01, stabilisce, inoltre, che per le convenzioni di cui al comma 1, le prestazioni delle pubbliche amministrazioni possono consistere, nel rispetto degli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato all’agricoltura anche in finanziamenti, concessioni amministrative, riduzioni tariffarie o realizzazione di opere pubbliche. Per le predette finalità le pubbliche amministrazioni, in deroga alle norme vigenti, possono stipulare contratti d’appalto con gli imprenditori agricoli di importo annuale non superiore a € 50.000 nel caso di imprenditori singoli, e € 300.000 nel caso di imprenditori in forma associata.
L’albo istituito dal parco dal 2007, quindi, in applicazione delle norme richiamate, risulta costituito da imprenditori singoli e da imprenditori in forma associata.
Validità e modalità di aggiornamento
L’iscrizione all’Albo ha validità quinquennale, ma può essere aggiornato periodicamente dall’Ente Parco in base a ulteriori richieste d’iscrizione. 
Inoltre ogni singola impresa iscritta potrà chiedere l’aggiornamento della propria scheda in presenza di variazioni rispetto ai requisiti dichiarati.
L’impresa al momento dell’iscrizione si impegna a richiedere tempestivamente la cancellazione dall’Albo qualora vengano a mancare i requisiti minimi tali da non consentire l’esecuzione dei lavori.
Per requisiti minimi s’intendono:
• possesso della qualifica di imprenditore agricolo;
• disponibilità forza lavoro.
Le categorie di lavori e servizi richiesti sono i seguenti:
categoria a) lavori agricoli e al servizio del pascolo
categoria b) lavori selvicolturali (miglioramenti forestali) 
categoria c) lavori idraulico-forestali (piccole opere di ingegneria naturalistica)
categoria d) manutenzione delle aree di sosta e delle aree a verde di competenza del parco, manutenzione della sentieristica del parco.
Le domande per l’aggiornamento all’Albo devono pervenire presso la sede dell’Ente Parco sita in Via Rio Maggio a Carpegna. 
Coloro che abbiano interesse a partecipare possono chiedere la documentazione necessaria – MODULO 1 e “ALLEGATO A”- presso la suddetta sede (info: Ufficio Tecnico tel. 0722.77.00.73) o scaricarlo dal presente sito.
Per ulteriori informazioni si allegano alla presente:
 
• “ALLEGATO A” – DISPOSIZIONI PER IL COINVOLGIMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO RURALE E MONTANO DEL PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO (ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001, in attuazione della Deliberazione del Consiglio Direttivo del Parco n.  30 del 23.03.2007);
• Modulo 1 – scheda di impresa.
Il responsabile del Settore Tecnico 
arch. Silvia Soragna

In particolare  l’art. 15 del D.lgs 228/01 al comma 1 prevede che al fine di favorire lo svolgimento di attività funzionali alla sistemazione ed alla manutenzione del territorio, alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, alla cura ed al mantenimento dell’assetto idrogeologico e al fine di promuovere prestazioni a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio, le pubbliche amministrazioni possono stipulare convenzioni con gli imprenditori agricoli.

L’art. 15 del D.lgs 228/01, stabilisce, inoltre, che per le convenzioni di cui al comma 1, le prestazioni delle pubbliche amministrazioni possono consistere, nel rispetto degli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato all’agricoltura anche in finanziamenti, concessioni amministrative, riduzioni tariffarie o realizzazione di opere pubbliche. Per le predette finalità le pubbliche amministrazioni, in deroga alle norme vigenti, possono stipulare contratti d’appalto con gli imprenditori agricoli di importo annuale non superiore a € 50.000 nel caso di imprenditori singoli, e € 300.000 nel caso di imprenditori in forma associata.

 

L’albo istituito dal parco dal 2007, quindi, in applicazione delle norme richiamate, risulta costituito da imprenditori singoli e da imprenditori in forma associata. Validità e modalità di aggiornamento L’iscrizione all’Albo ha validità quinquennale, ma può essere aggiornato periodicamente dall’Ente Parco in base a ulteriori richieste d’iscrizione.  Inoltre ogni singola impresa iscritta potrà chiedere l’aggiornamento della propria scheda in presenza di variazioni rispetto ai requisiti dichiarati. L’impresa al momento dell’iscrizione si impegna a richiedere tempestivamente la cancellazione dall’Albo qualora vengano a mancare i requisiti minimi tali da non consentire l’esecuzione dei lavori. Per requisiti minimi s’intendono:• possesso della qualifica di imprenditore agricolo;• disponibilità forza lavoro. Le categorie di lavori e servizi richiesti sono i seguenti: categoria a) lavori agricoli e al servizio del pascolo categoria b) lavori selvicolturali (miglioramenti forestali)  categoria c) lavori idraulico-forestali (piccole opere di ingegneria naturalistica) categoria d) manutenzione delle aree di sosta e delle aree a verde di competenza del parco, manutenzione della sentieristica del parco.

 

Le domande per l’aggiornamento all’Albo devono pervenire presso la sede dell’Ente Parco sita in Via Rio Maggio a Carpegna. Coloro che abbiano interesse a partecipare possono chiedere la documentazione necessaria

– MODULO 1 

-ALLEGATO A

presso la suddetta sede (info: Ufficio Tecnico tel. 0722.77.00.73) o scaricarlo dal presente sito.

 

Per ulteriori informazioni si allegano alla presente: 

• “ALLEGATO A”- DISPOSIZIONI PER IL COINVOLGIMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO RURALE E MONTANO DEL PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO (ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001, in attuazione della Deliberazione del Consiglio Direttivo del Parco n.  30 del 23.03.2007);

• Modulo 1 – scheda di impresa.

 

 

 

Il responsabile del Settore Tecnico arch. Silvia Soragna

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-26 00:00:002017-02-23 18:03:35ALBO DELLE IMPRESE AGRICOLE QUALIFICATE
'>

DEPOSITO DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE EMILIA ROMAGNA 1392 DEL 28/09/2015

martedì, 6 ottobre 2015/in News /da admin

NULL

http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin http://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-10-06 00:00:002017-02-23 18:03:35DEPOSITO DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE EMILIA ROMAGNA 1392 DEL 28/09/2015
  • News
  • Eventi
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente
Patriarchi
Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
Mappa del sito | Privacy | Credits
  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Accetta Maggiori info
Normativa su Privacy e Cookies
Scorrere verso l’alto